| 334 ..:: 01.01.2025   
					
					 
					
					     
					Preleva il file in .pdf       TRINITAPOLI ..:: Si è tenuto oggi, 1° 
					gennaio 2025, alle ore 11:30, presso l’Auditorium 
					dell’Assunta, nella cittadina della Sesta Provincia 
					Pugliese, il “Concerto di Capodanno” a cura del “Gran 
					Concerto Bandistico Città di Trinitapoli”. Ad organizzare il Concerto è stata l’Amministrazione 
					Comunale di Trinitapoli presieduta dal Sindaco Avv. 
					Francesco di Feo, in collaborazione con l’Associazione 
					Arte e Musica, il cui presidente è Saverio D’Errico e 
					l’Assessore al Turismo Giovanni Landriscina.
 A presentare l’importante evento a Trinitapoli vi era il 
					prof. Mimmo Putignano nella sua duplice veste, quella 
					di orchestrale e quella di narratore dei brani scelti per 
					questo grandioso evento cittadino.
 Il primo brano musicale offerto dal Gran Concerto Bandistico 
					Città di Trinitapoli, sotto la guida del M° Virgilio 
					Domenico è l’Ouverture di Tancredi di Gioachino Rossini. 
					E’ un brillante e caratteristico preludio all'opera 
					“Tancredi”, rappresentata per la prima volta nel 1813. 
					Quest'ouverture è un perfetto esempio dello stile 
					rossiniano, con la sua straordinaria capacità di combinare 
					melodie eleganti, contrasti dinamici e un inconfondibile 
					senso del ritmo.
 Le caratteristiche principali evidenziati da questo primo 
					brano musicale è quello riferito a “contrasti dinamici”, 
					ossia dei passaggi di calma serena a cui si alternano 
					momenti di intensa energia, creando un continuo interesse 
					musicale. Il crescendo è costruito attraverso ripetizioni 
					progressive che culminano in un climax drammatico e 
					travolgente. Insomma, l’introduzione lenta seguita da una 
					vivace sezione allegro.
 Il brano successivo proposto è il “Poeta e Contadino” una 
					delle più celebri ouverture del compositore austriaco 
					Franz von Suppé. E’ un pezzo amato per la sua energia 
					travolgente, le sue melodie romantiche e il carattere 
					teatrale. L'ouverture si apre con un'adagio maestoso, 
					caratterizzato da un tema lirico e nostalgico eseguito a 
					regola d’arte.
 Dopo l'introduzione lenta, il brano evolve in una sezione 
					allegro vivace, dove emerge il lato più vivace e spensierato 
					del "contadino". Questo passaggio è ricco di dinamismo e di 
					ritmi accattivanti.
 Nella composizione, Suppé introduce temi accattivanti e 
					facilmente memorabili, che alternano momenti di delicatezza 
					a sezioni di grande energia orchestrale. L'ouverture culmina 
					in un crescendo pieno di vitalità e virtuosismo, che cattura 
					perfettamente lo spirito vivace e teatrale dell'operetta.
 Il terzo brano presentato è “La Marcia Trionfale” 
					dall'opera Aida di Giuseppe Verdi, uno dei brani più 
					iconici e grandiosi del repertorio operistico.
 La marcia si distingue per l'uso brillante della grandiosità 
					dell'orchestra, con ottoni in evidenza (trombe, tromboni e 
					tuba) che evocano un'atmosfera regale e maestosa. Il tema 
					centrale è semplice e memorabile, costruito per essere 
					imponente e ripetuto con variazioni, rafforzando il 
					carattere celebrativo. La Marcia Trionfale è spesso eseguita 
					in contesti non operistici, come concerti, celebrazioni e 
					cerimonie. E’ diventata sinonimo di pomposità e splendore, 
					rendendola uno dei brani più riconoscibili di Verdi.
   
					
					   Non poteva mancare “Il Can-Can” dall'operetta 
					Orphée aux Enfers di Jacques Offenbach. E’ uno 
					dei brani più celebri e vivaci della storia della musica, 
					famoso per la sua energia travolgente e il carattere 
					spensierato.
 Il brano è scritto in tempo di galop, un ritmo rapido 
					e incalzante che rappresenta perfettamente l'energia e il 
					dinamismo del ballo. Offenbach alterna momenti di maggiore 
					calma a esplosioni di ritmo e volume, creando un effetto di 
					eccitazione crescente che culmina in un finale sfrenato. Il 
					Can-Can è associato alla vivace cultura parigina del XIX 
					secolo e al cabaret, rappresentando il divertimento, la 
					libertà e l'eccesso. La popolarità di questo brano ha 
					superato i confini dell'operetta, diventando un simbolo del 
					Can-Can, il ballo scandito da calci alti e acrobazie, tipico 
					dei cabaret parigini come il Moulin Rouge.
 Il quinto brano offerto dal Concerto Bandistico di 
					Trinitapoli è “L'Annen-Polka”, una delle polke più 
					graziose e affascinanti composte da Johann Strauss II, 
					il celebre "Re del Valzer". Scritta nel 1852, questa 
					polka è dedicata a Sant’Anna, celebrata in Austria il 26 
					luglio, ed era pensata per i festeggiamenti e le danze 
					dell’alta società viennese. L'orchestrazione mette in 
					evidenza gli archi e i legni, con occasionali accenti degli 
					ottoni e delle percussioni che aggiungono un tocco di 
					brillantezza.
 A seguire, il brano presentato al pubblico sapiente 
					intervenuto a questo bel Concerto di Capodanno 
					nell’Auditorium dell’Assunta è la “Tritsch-Tratsch-Polka”, 
					una delle composizioni più celebri e frizzanti di Johann 
					Strauss II, creata nel 1858. Questo vivace 
					capolavoro riflette il carattere spensierato e allegro della 
					società viennese dell'epoca, incarnando lo stile 
					inconfondibile del "Re del Valzer". La polka è 
					caratterizzata da un tempo rapido e dinamico, che riflette 
					il carattere allegro e movimentato suggerito dal titolo. La 
					melodia principale è energica e piena di vitalità, con temi 
					che si alternano in un susseguirsi di gioia e leggerezza.
 L’orchestrazione trinitapolese formata da ben quaranta 
					orchestrali è alquanto brillante: l’uso degli ottoni, delle 
					percussioni e degli archi crea un effetto sonoro 
					scintillante, tipico dello stile di Strauss. La sua allegria 
					contagiosa e il ritmo incalzante la rendono un brano 
					irresistibile per il pubblico.
 Il settimo brano di questo magico momento del 2025 è il “Danubio 
					Blu”, uno dei valzer più famosi e amati di tutti i 
					tempi, composto da Johann Strauss II nel 1867. 
					Questa composizione è un'ode al fiume Danubio e alla sua 
					bellezza, incarnando lo spirito e l'eleganza della Vienna 
					imperiale. L’elegante valzer, dopo l'introduzione, si 
					sviluppa una serie di melodie valzer che si alternano con 
					grande fluidità. Ogni sezione presenta temi distinti, ma 
					tutti condividono la stessa grazia e leggerezza. Le 
					transizioni tra le diverse sezioni del valzer sono così 
					naturali che il pezzo sembra scorrere come un fiume. Strauss 
					utilizza abilmente l'orchestra per creare una varietà di 
					timbri e colori, con archi scintillanti, ottoni potenti e 
					legni delicati.
 Il brano conclusivo, presentato ai cultori dei “buoni 
					salotti” è la “Marcia di Radetzky", una delle 
					composizioni più iconiche di Johann Strauss padre, 
					scritta nel 1848. Questo brano rappresenta un esempio 
					perfetto di musica celebrativa e patriottica, con un 
					carattere marziale e festoso che l'ha resa celebre in tutto 
					il mondo.
 Il tema principale è vivace e memorabile, costruito per 
					essere facilmente cantato o riconosciuto. Questo tema è 
					accompagnato da energici ottoni e percussioni. La dinamica 
					del brano, alterna momenti più delicati a esplosioni di 
					energia orchestrale, creando un crescendo che culmina in un 
					finale trionfante.
 La Marcia di Radetzky è stata accompagnata dal battito 
					ritmico delle mani del pubblico, guidato dal direttore 
					d'orchestra, M° Virgilio Domenico. Questo ha reso 
					ulteriormente, l'esecuzione un’esperienza interattiva e 
					gioiosa.
 Nel suo intervento di fine concerto, il Sindaco della Città 
					di Trinitapoli, Avv. Francesco di Feo ha ringraziato 
					la Banda composta da quaranta orchestrali, il presentatore 
					dell’evento prof. Mimmo Putignano, il direttore M° Virgilio 
					Domenico, e tutti i cittadini intervenuti per l’occasione.
 «… Ho voluto fare un parallelismo – ha detto il primo 
					cittadino – tra ciò che avviene all’interno di un’orchestra 
					tra il maestro e i musici, dove vi deve essere armonia e 
					sincronizzazione affinché il risultato possa essere il 
					migliore possibile e la Pubblica Amministrazione che a 
					cominciare dal sindaco, passando dagli assessori, passando 
					dai consiglieri comunali dal presidente del consiglio e da 
					tutti i funzionari e dipendenti comunali devono 
					sincronizzarsi per il perseguimento del “bene comune” 
					cercando di raggiungere l’armonia senza che ci siano 
					distorsioni. In più, l’impegno dell’Amministrazione comunale 
					a far sì che l’anno appena iniziato possa essere migliore, 
					all’insegna della salvaguardia dei cittadini da quelle 
					problematiche annose che hanno contraddistinto gli anni 
					passati, ma ciò può accadere se anche i cittadini entrano in 
					armonia con la Pubblica Amministrazione in uno scambio di 
					idee».
 A conclusione del grandioso evento di inizio d’Anno, 
					l’Amministrazione Comunale ha donato delle piantine alle 
					donne presenti al Concerto ed offerto loro un calice di 
					spumante.
 L’augurio della nostra redazione è quella di rivedere presto 
					questo “Gran Concerto Bandistico” della nostra Città di 
					Trinitapoli in altri momenti del nuovo Anno.
 Ad Majora!
 
 Natalia Del Buono
 
 
 
 
					
   
						
							| SCHEDA NUMERO 
							001/2024 |  
							| CODICE ASSODOLAB | 001/2024 |  
							| AUTORE | Lana Delli Santi Salvatore Luca |  
							| TITOLO | 50 MOTIVI PER IL BATTERISTA JAZZ. |  
							| SOTTOTITOLO | The Right Style - Manuale di 
							Batteria |  
							| DATA DI PUBBLICAZIONE | 30/08/2024 |  
							| CODICE ISBN - ISMN | ISMN 9790705115116 |  
							| NUMERO PAGINE | 56 |  
							| FORMATO DEL LIBRO - SPARTITO - PARTITURA | A4 (cm. 21x29,7 |  
							| PREZZO DEL FORMATO CARTACEO | EURO 20,00 (IVA COMPRESA) |  
							| PREZZO DEL FORMATO ELETTRONICO | EURO 16,00 (IVA COMPRESA) |  
							| SPESE DI SPEDIZIONE | EURO 8,00 (da aggiungere solo al prezzo del 
							formato cartaceo) |  
					
 
					    
					
					   
 
 
 
 Pubblicità. 
					 ..:: Nell'immagine, il codice QR del sito
					https://www.professionisociosanitarie.it  
					         
 
           
						
							| 
							RDS Summer Festival a Barletta,Quiz OSS, Test OSS, quiz oss online gratis 2023, 
							quiz oss online gratis 2024, test oss con risposte, 
							quiz concorso oss, simulazione quiz oss, quiz oss 
							risposta multipla, simulazione test oss, Test e Quiz 
							Operatore Socio Sanitario online GRATIS, Quiz Oss 
							con risposte, QUIZ e TEST PREPARAZIONE CONCORSI OSS 
							2023, QUIZ e TEST PREPARAZIONE CONCORSI OSS 2024, 
							OSS - Quiz Concorsi Pubblici, Quiz oss - Simulatore 
							aggiornato al 2023, Concorsi OSS esercitati con il 
							simulatore gratuito, OSS il sito per gli OSS in 
							Italia, La Struttura dei quiz nei concorsi Oss, 
							Prove Preselettive concorsi OSS, Esami finali OSS, 
							Corso concorso OSS Operatore Socio Sanitario, OSS 
							ecco i quiz per prepararsi, |  
 |