| 029 ..:: 03.01.2018 
					  
					 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: L'Assodolab 
					accoglie gli studenti degli Istituti Tecnici, Professionali 
					e dei Licei presso il "Supplemento di Informazione on-line" 
					LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE.
					  Pubblicità gratuita su LA SESTA PROVINCIA 
					PUGLIESE - Supplemento di Informazione on-line.    BARI ..:: L’acquisizione di competenze 
					spendibili nel mercato del lavoro, può avvenire non solo 
					nelle Aziende, Imprese, Partner Pubblici, Privati ecc…, ma 
					anche presso le Associazioni di categoria e del Terzo 
					Settore. Proprio in questi due “luoghi comuni” si colloca l’ASSODOLAB.L’Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio, in sigla 
					ASSODOLAB, è una associazione “non profit” di categoria 
					perché raggruppa moltissimi insegnanti di ogni ordine ed 
					opera nel Terzo Settore da ben diciotto anni. L’ASSODOLAB è 
					altresì, Ente accreditato e qualificato dal MIUR che offre 
					formazione al personale della Scuola secondo il D.M. 
					177/2000, Direttiva n. 90 del 2003, confluite nella 
					Direttiva n. 170 del 21/03/2016 e tiene decine di corsi di 
					formazione e aggiornamento on-line e in presenza e 
					certificazioni rivolti non solo agli insegnanti ma a tutto 
					il personale della Scuola, studenti compresi.
 Nel campo dell’informazione, l’ASSODOLAB dispone di due 
					riviste: la prima denominata ASSODOLAB, la seconda 
					denominata LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE.
 La rivista «ASSODOLAB» è una rivista trimestrale 
					cartacea, dal formato A4, registrata al Tribunale di Foggia 
					al n. 16/2000, ha un proprio codice identificativo ISSN 
					2280-3874 ed assolve tutti gli obblighi previsti dalla Legge 
					106 del 15/04/2004 – “Norme relative al deposito legale dei 
					documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico” 
					e relativo documento attuativo (D.P.R. 252 del 03/05/2006). 
					Ha una tiratura media di 5.000 copie.
 Il «SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE» della 
					rivista cartacea ASSODOLAB è il sito web denominato LA SESTA 
					PROVINCIA PUGLIESE il cui indirizzo telematico è
					
					www.lasestaprovinciapugliese.it
 Il «Supplemento di informazione on-line» della rivista 
					ASSODOLAB è nato alcuni anni fa, prima della nascita 
					dell’Ente Provincia “Barletta-Andria-Trani” per tenere alto 
					l’interesse dei cittadini nella nuova provincia a livello di 
					inserimento e di diffusione di notizie, informazioni e 
					comunicazioni attraverso il Web. Fanno parte di questa nuova 
					provincia dieci città: Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa 
					di Puglia, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San 
					Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trani e Trinitapoli.
 Il Direttore Responsabile della rivista cartacea e del 
					Supplemento di Informazione on-line è il giornalista Dott. 
					A. Renzulli; il Direttore Editoriale è il Prof. Agostino Del 
					Buono, presidente nazionale dell’ASSODOLAB.
 La sede dell’ASSODOLAB è in Via Cavour, 72 – 76015 
					TRINITAPOLI BT.
 A distanza di diciotto anni di intensa attività, l’ASSODOLAB 
					intende offrire in questo anno scolastico/accademico ai 
					giovani che frequentano gli ultimi anni degli Istituti 
					Superiori e/o quelli iscritti alle Università italiane la 
					possibilità di effettuare una ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, 
					diversa dalla solita, ovunque residenti sul territorio 
					italiano.
 Abbiamo rivolto al presidente Nazionale dell’Assodolab 
					alcune domande.
 Qual è la novità del vostro progetto di Alternanza Scuola 
					Lavoro rispetto a quello promosso dalle Aziende collocate 
					nello stesso Comune dove hanno sede gli Istituti Scolastici?
 «La nostra ASSODOLAB nata nel mese di Aprile dell’Anno 2000 
					– ha affermato il prof. Del Buono – è stata la prima in 
					Italia a sperimentare la formazione on-line, a progettare 
					contenuti didattici on-line, a realizzare ben tredici 
					certificazioni spendibili nel mercato del lavoro, a 
					registrare diversi loghi e marchi, a realizzare percorsi 
					formativi con il sistema della «videoconferenza». Se è stata 
					la prima a sperimentare tutto ciò in Italia – continua il 
					presidente – può offrire ai giovani studenti degli Istituti 
					Tecnici, dei Professionali e dei Licei di tutta Italia, 
					anche una Alternanza Scuola Lavoro diversa, più 
					accattivante, tecnologicamente avanzata perché si utilizzano 
					nuovi strumenti informatici e di videoconferenza. Questa 
					Alternanza Scuola Lavoro è “molto diversa” da quella 
					proposta dalle Aziende, sia per quanto riguarda i contenuti, 
					sia per quanto riguarda le modalità di apprendimento».
 Chi potrebbe affacciarsi al vostro progetto di Alternanza 
					Scuola Lavoro?
 «Molti sono gli studenti e le Scuole che potrebbero aderire 
					al nostro progetto di Alternanza Scuola Lavoro. Non vogliamo 
					escludere nessuno. C’è un tassello formativo per tutti».
 Ci potrebbe fare qualche esempio?
 «Gli studenti degli Istituti Tecnici, ad esempio, potrebbero 
					interessarsi di alcune parti del sito web compreso 
					l’elaborazione del numero dei visitatori giornalieri, 
					mensili e annuali, contabilizzare la parte commerciale 
					ecc..; gli studenti dei Professionali potrebbero realizzare 
					una nuova parte grafica e fotografica accattivante o tutto 
					ciò che è inerente al disegno; gli studenti dei Licei 
					potrebbero rielaborare gli articoli e i comunicati stampa 
					che arrivano in redazione ogni giorno e confezionare dei 
					video.
 Questo è un piccolo esempio di come gestire il tutto non 
					escludendo nessun tipo di Scuola e soprattutto i ruoli 
					potrebbero essere interscambiabili, dipende dalla propria 
					esperienza formativa scolastica e dalle attrezzature che 
					effettivamente si padroneggia. Non dimentichiamo che le 
					finalità principali del nostro progetto di Alternanza Scuola 
					Lavoro sono due: da una parte quella «formativa», in 
					quanto permette allo studente di arricchire le conoscenze 
					acquisite sui banchi di scuola con un’esperienza pratica 
					spendibile anche sul mercato del lavoro tecnologicamente 
					avanzato; dall’altra quella di «orientamento», in 
					quanto attraverso percorsi personalizzati basati sulle 
					caratteristiche dello studente permette di valorizzarne le 
					vocazioni personali, gli interessi e gli stili di 
					apprendimento individuali. Infine, non trascuriamo il fatto 
					che l’esperienza dell'alternanza può essere l'occasione per 
					maturare la scelta del percorso universitario o 
					professionale più idoneo da intraprendere dopo il 
					conseguimento del titolo di studio».
 Le Scuole che desiderano avere un primo incontro con lei, 
					prof. Del Buono, cosa devono fare?
 «Semplice, basta fissare un appuntamento tramite telefonata 
					o una e-mail a cura del Dirigente Scolastico di un qualsiasi 
					Istituto Scolastico dal Nord al Sud Italia o da parte 
					dell’insegnante che coordina l’Alternanza Scuola Lavoro al 
					339.2661022. L’appuntamento si può fissare anche tramite 
					e-mail a me diretta
					
					agostino.delbuono@assodolab.it  in qualità di 
					presidente nazionale dell’Assodolab. Sarà nostro compito, 
					rispondere».
 Ad Majora e buon lavoro!
 
 
 Carla Minchillo
 carla.minchillo@lasestaprovinciapugliese.it
 
 
   |