| 029 ..:: 12.10.2015 - ore 16:00   
					 
					.::: La costruzione del marchio registrato per la 
					formazione PENTA WEBINAR ® utilizzato per la formazione e 
					l'aggiornamento dall'Assodolab, Ente accreditato dal MIUR.
					  
					  ..:: TRINITAPOLI - L’insegnante che intende 
					avere un approccio serio e coinvolgente nelle diverse 
					discipline, nel campo pedagogico didattico in modo da poter 
					essere di aiuto ai loro discenti, hanno diversi modi per 
					poterlo fare: A) attraverso corsi di formazione e 
					aggiornamento «in presenza»; B) attraverso corsi di 
					formazione e aggiornamento «on-line»; C) attraverso corsi di 
					formazione e aggiornamento progettati in «webinar». 
					L’Assodolab, Ente accreditato MIUR per la formazione del 
					personale della Scuola, offre agli iscritti le tre 
					metodologie di apprendimento.Nel primo caso i corsi vengono tenuti in una 
					struttura «in presenza», quindi i corsisti dovranno 
					organizzarsi e trasferirsi da una città ad un’altra per 
					seguire i corsi. Per il corsista, le spese da sostenere sono 
					molteplici: spese di viaggio, di soggiorno, di vitto ecc… 
					Pensate solo alle spese che dovrà sostenere il corsista per 
					un corso in presenza se si tiene in Valle d’Aosta ed il 
					corsista abita in Sicilia o in Sardegna, o in altre zone 
					molto distanti. Diventa veramente proibitivo la frequenza a 
					tale percorso formativo o di aggiornamento.
 Nel secondo caso gli interventi culturali e/o 
					formativi vengono organizzati «a distanza» cosiddetta «FAD – 
					Formazione a distanza». In questo caso si abbattono i costi 
					legati alla formazione: spese di viaggio, di soggiorno, ed 
					altro, sia per i corsisti, sia per i relatori ed 
					organizzatori dell’evento formativo. In questo caso è da 
					segnalare che non vi è una interattività diretta ed 
					immediata tra corsista e relatore del corso, ma non mancano 
					comunque momenti collaborativi tra tutor, esperto e corsista 
					tramite missive elettroniche o altro.
 Nel terzo caso i corsi vengono effettuati «on-line» 
					tramite i «Webinar». Questa modalità implica la presenza 
					contemporanea di tutti i partecipanti all’evento. Gli 
					iscritti dovranno avere a disposizione nella loro abitazione 
					o nel loro studio di una webcam, oltre che di un computer, 
					delle casse, di un microfono in modo da poter partecipare al 
					momento opportuno alla discussione. Le spese relative al 
					software e alla gestione del Webinar è a cura della nostra 
					Associazione che organizza l’evento formativo e/o di 
					aggiornamento.
 I corsi tuttora attivi dell’Assodolab riguardano la LIM – 
					Lavagna Interattiva Multimediale che si snodano con: tre 
					percorsi formativi del corso Basic, due percorsi formativi 
					riferiti al corso Intermediate, due percorsi formativi 
					riferiti al corso Advanced. Accanto a questi corsi della LIM, 
					l’Assodolab ha attivato anche tre percorsi formativi on-line 
					– Basic, Intermediate e Advanced – riferiti all’utilizzo del 
					TABLET nella didattica. Al termine di questi percorsi 
					formativi sia sulla LIM, sia sul TABLET, l’Assodolab 
					rilascia un attestato che viene valutato da 1 a 2 punti 
					nelle graduatorie di Circolo o d’Istituto (II e III Fascia 
					per il personale docente).
 Oltre a questi percorsi formativi on-line sulle «Tecnologie 
					dell’Informazione e della Comunicazione» nell’utilizzo di 
					apparecchiature informatiche e multimediali, l’Assodolab 
					offre tre corsi mirati on-line sui «Bisogni Educativi 
					Speciali» e tre corsi sui «Disturbi Specifici di 
					Apprendimento».
 Quindi, i sei percorsi formativi attualmente attivi, che 
					spaziano a 360 gradi sull’argomento BES e DSA, vengono 
					trattati dall’Esperto prof. Ugo Avalle in modo 
					appassionante e coinvolgente ed è un servizio offerto non 
					solo agli insegnanti ma a tutti coloro che si interessano 
					del mondo BES e DSA: docenti, assistenti sociali, 
					pedagogisti, psicologi, educatrici, scaffolding e di altre 
					figure attenti allo sviluppo del bambino e dell’alunno 
					affetto da BES e DSA.
 In questo Anno Scolastico l’Associazione punta la sua 
					attività formativa attraverso i «Webinar» lanciando, appunto 
					sul web, il progetto «PENTA WEBINAR ®» nei diversi 
					settori: Psicopedagogico, Informatica, Scienza della 
					materia, Scienza della natura, Economia aziendale, Chimica, 
					Biologia, Lingue straniere, Matematica, Diritto, Economia 
					politica, Scienza delle finanze ecc….
 La formazione e l’aggiornamento del professionista può 
					avvenire con corsi «in presenza» e con corsi «on-line». 
					Oltre a queste due modalità è possibile usufruire di un 
					percorso formativo, anche attraverso la «Tecnologia 
					dell’Informazione e della Comunicazione» con dei Webinar 
					mirati. Il Webinar è un modo alternativo alle prime due 
					modalità, usato per condurre meeting, seminari, formazione, 
					nei quali ciascun partecipante accede dal proprio computer 
					di casa ed è connesso con gli altri partecipanti tramite 
					Internet. In questo caso, tutti i partecipanti possono 
					interagire tra loro ed il relatore/coordinatore del 
					seminario, tramite strumenti disponibili dal sistema proprio 
					della «web conference».
 In questo anno scolastico l’Assodolab ha programmato ben 
					cinque attività formative che si terranno su argomenti che 
					spaziano nel settore psicologico, pedagogico, didattico e 
					quello più specifico degli alunni e studenti svantaggiati ma 
					presto le discipline aumenteranno in modo di avere un 
					ventaglio formativo e di aggiornamento in tutte le 
					discipline.
 Il percorso formativo completo è di cinque Webinar per ogni 
					settore, ma il corsista può iscriversi anche solo ad uno dei 
					Webinar proposti dall’Associazione.
 L’Assodolab, Ente accreditato dal MIUR per la formazione del 
					personale della Scuola che opera in Italia da ben 16 anni, è 
					sempre stato il primo Ente accreditato dal MIUR ad elaborare 
					ed attuare i percorsi formativi on-line attraverso le 
					«Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione».
 Non rimane che scegliere il percorso che più si aggrada, 
					dopo aver letto con attenzione le pagine in questione 
					predisposte in questo documento o direttamente sul sito 
					dell’Assodolab all’indirizzo
					www.assodolab.it  
					.
 
 Agostino Del Buono
 
					
					agostino.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it 
       I primi cinque 
					Webinar Programmati dall'Assodolab. Per le date, i costi ed 
					il Progetto formativo completo si suggerisce di guardare il 
					sito www.assodolab.it 
 
        
						
							| Note: Se se un insegnante puoi usufruire del Bonus di 
							500,00 Euro per questi eventi formativi attraverso i 
							Webinar Assodolab. L'Associazione è un Ente 
							accreditato dal MIUR. Info:
							www.assodolab.it
 
 |  
     |