| 030 ..:: 03.01.2023     
					
					 ..:: Nell'immagine, i mezzi di 
					comunicazione dell'ASSODOLAB.
					  
					  
					    TRINITAPOLI ..:: Partitura on line. Ecco 
					dove pubblicarla in solo 4 ore. Con l’Associazione 
					Assodolab l’Artista potrà scegliere tra diversi modi di 
					pubblicare un articolo, una pubblicazione, una partitura 
					musicale o uno spartito.L’ASSODOLAB è una Associazione Nazionale Docenti 
					di Laboratorio. Si intende per “Laboratorio” un’aula 
					attrezzata per una attività specifica, tecnica o scientifica 
					a carattere sperimentale o produttivo.
 Va da se che esistono “Laboratori Musicali” in cui il 
					Maestro impartisce lezioni ai propri discenti che desiderano 
					imparare o perfezionare l’uso di uno o più strumenti 
					musicali; “Laboratori Informatici” in cui 
					l’insegnante dopo la fase di spiegazione su un determinato 
					argomento concede allo studente uno spazio per svolgere 
					l’elaborato a diretto contatto con il computer supportato o 
					meno da un insegnante tecnico pratico; “Laboratorio di 
					Sartoria” in cui l’allievo sceglie con il cliente lo 
					stile e il tessuto dell'abito; prende le misure del cliente; 
					crea un cartamodello del vestito; riporta le sagome del 
					cartamodello sul tessuto; taglia i tessuti secondo le misure 
					e le linee marcate; cuce a mano o a macchina; applica 
					imbottiture, bottoni, zip e altri accessori; verifica la 
					perfetta vestibilità del capo di abbigliamento; regola orli 
					e maniche; ripara, modificare e ricucire vestiti, borse e 
					accessori e così via dicendo.
 La costituzione dell’Associazione risale al 05/04/2000 e in 
					data 29/09/2016 è stato redatto un atto costitutivo e di uno 
					statuto da un Notaio ed opportunamente registrato.
 
 LA RIVISTA ASSODOLAB (Pubblicazione 
					di articoli, volumi, fascicoli, CD ROM musicali ecc… 
					abbinati alla rivista cartacea).
 A supportare la formazione degli aderenti dell’Associazione, 
					docenti, discenti, simpatizzanti, soci sostenitori ecc… è 
					stata registrata al Tribunale di Foggia con numero 
					16/2000 la rivista cartacea che porta lo stesso nome 
					dell’Associazione “ASSODOLAB”.
 La rivista viene stampata a colori, nel formato A4 (cm. 21 x 
					cm. 29,7), con regolarità ogni tre mesi essendo un 
					“trimestrale” ma nulla vieta di anticipare, posticipare o 
					uscire saltuariamente con qualche “edizione speciale”.
 Oltre agli articoli selezionati dall’apposita “Redazione 
					qualificata”, presieduta dal Direttore della Rivista, Prof. 
					Agostino Del Buono, è possibile allegare alla rivista anche 
					“VOLUMI”, “FASCICOLI”, “CD ROM” ed altro materiale 
					opportunamente preparato.
 Il codice identificativo della rivista cartacea è il 
					seguente: ISSN 2280-3874.
 Editrice: ASSODOLAB.
 Direttore della rivista: Prof. Agostino Del Buono, 
					giornalista pubblicista iscritto all’Albo Regionale dei 
					Giornalisti della Puglia.
 L'ISSN è l’International Standard Serial Number, numero di 
					riferimento internazionale per le serie che identifica le 
					pubblicazioni in serie (quotidiani e periodici, le collane 
					di libri abbinati alla rivista, ecc.), a stampa o 
					elettroniche, e consente un'identificazione univoca anche 
					nel caso in cui esistano più pubblicazioni con lo stesso 
					titolo. L’Editrice assolve a tutti gli “obblighi di 
					Legge”.
   
					 ..:: Esempio del codice ISSN 2280-3874 
					riferito alla terza rivista trimestrale dell'ASSODOLAB 
					dell'Anno 2022.  
 IL SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE 
					ON-LINE.
 Oltre alla rivista cartacea “ASSODOLAB” appena 
					menzionata nel paragrafo precedente, per sopperire al 
					“periodo vuoto” tra una rivista e l’altra, l’Associazione ha 
					attivato un “Supplemento di Informazione on-line” che è 
					possibile consultarlo liberamente all’indirizzo 
					https://www.lasestaprovinciapugliese.it/
 LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE è dunque un “SUPPLEMENTO DI 
					INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB” ed ha lo 
					stesso codice identificativo: ISSN 2280-3874.
 La “Redazione” e il “Direttore” del “Supplemento di 
					Informazione on-line” sono gli stessi professionisti 
					elencati per la “Rivista cartacea ASSODOLAB”.
 Editrice: ASSODOLAB.
 Direttore della rivista: Prof. Agostino Del Buono, 
					giornalista pubblicista iscritto all’Albo Regionale dei 
					Giornalisti della Puglia.
 
 
					 ..:: Logo utilizzato dal Supplemento di 
					Informazione on-line
					
					www.lasestaprovinciapugliese.it .  EDITRICE MUSICALE ASSODOLAB (Le 
					Partiture e lo spartito musicale in primo piano).
 Oltre ai due «mezzi di comunicazione» sopra citati, 
					per aumentare la visibilità dei nostri “Artisti” che 
					compongono la musica nei loro “Laboratori musicali”, 
					in questo ultimo periodo, l’ASSODOLAB ha acquisito una nuova 
					definizione, quella di “EDITRICE MUSICALE ASSODOLAB".
 E’ possibile quindi, rivolgersi direttamente all’ASSODOLAB 
					per la pubblicazione attraverso il codice ISMN delle 
					seguenti attività editoriali musicali:
 • Partiture o Spartiti
 • Partiture tascabili o Spartiti tascabili
 • Riduzioni per canto e pianoforte
 • L'insieme del materiale d'esecuzione (parti d'orchestra)
 • Le singole parti d'orchestra se disponibili separatamente
 • Fogli di musica pop
 • Antologie
 • Altri media che sono parte integrante di una pubblicazione 
					musicale (per esempio il nastro registrato che è parte di 
					una composizione)
 • Testi di canzoni pubblicate con la musica a stampa (se 
					disponibile separatamente)
 • Commenti critici pubblicati con la musica a stampa 
					(ugualmente disponibili separatamente)
 • Libri di canti (facoltativo)
 • Musica in microforme
 • Musica stampata in Braille
 • Pubblicazioni elettroniche
 Ricordiamo che l'International Standard Music Number (ISMN) 
					è un codice numerico utilizzato per identificare in maniera 
					univoca le edizioni musicali in vendita, a noleggio o 
					gratuita in tutto il mondo, sia essa uno spartito o un 
					elemento di un kit multimediale.
 Questo codice dovrà essere inserito a corredo delle domande 
					di partecipazione ai bandi, che si presentano presso i 
					Conservatori dall’aspirante docenti per i diversi 
					insegnamenti.
   
					 ..:: Esempio del codice ISMN 
					979-0-7051-150C riferito alla prima pubblicazione della 
					partitura dell'ASSODOLAB dell'Anno 2023.  La triplice azione di promozione delle 
					attività che si vanno via via delineando all’interno 
					dell’ASSODOLAB, è un punto di riferimento per gli “Artisti/Compositori” 
					di ogni parte d’Italia che desiderano valorizzare 
					ulteriormente il loro “curriculum artistico e 
					professionale”.Se è un tuo interesse quello di acquisire “TITOLI 
					ARTISTICI” spendibili nei Conservatori Musicali, 
					potresti provare anche tu con uno o più settori sopra 
					descritti e sicuramente avrai un punteggio in più rispetto 
					ad altri che non hanno interesse nell’ampliare il proprio 
					curriculum.
 La nostra ASSOCIAZIONE, per venire incontro alle esigenze 
					degli “Artisti/Compositori” ha definito la 
					percentuale spettante all’Artista/Compositore che si accinge 
					a pubblicare uno o più partitura, o una o più spartito: il 
					“Diritto di Autore” offerto in questo caso è pari al 30%.
 Come per gli altri casi, spetta sempre al “Compositore/Artista” 
					accettare o meno tale offerta.
 
 Info: 
					redazione@assodolab.it  - 
					
					segreteria@assodolab.it  oppure direttamente al 
					prof. Agostino Del Buono,
					
					agostino.delbuono@assodolab.it .
 
 
 
					 ..:: Logo utilizzato per le partiture e 
					tutte le altre attività editoriali pubblicate con il codice 
					ISMN.  Agostino Del Buono
 agostino.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it
 
 
           
					  
					  
 
           
 |