| 108 ..:: 11.03.2023     
					 ..:: Nell'immagine, un angolo di alcune 
					scuderie al Centro Ippico EQUIS EO di Foggia.
					  
					  
					Preleva il 
					file in .pdf 
					    FOGGIA ..:: Lo Sport al entro Ippico EQUIS 
					EO di Foggia è di casa! Le attività sportive oggi giorno 
					sono tante. Per un bambino, un giovane o un adulto che ha 
					voglia di seguire uno sport, vi è l’imbarazzo della scelta. 
					Un tempo la scelta era vincolata tra due-tre sport esistente 
					nella propria città di residenza, oggi invece ce ne sono un 
					centinaio che sprigionano quasi quattrocento discipline 
					sportive riconosciute dal CONI.Mi sembra opportuno puntualizzare e distinguere l’attività 
					motoria dall’attività sportiva.
 L’attività motoria, detta anche attività fisica, definisce 
					qualsiasi attività comporti un movimento prolungato sia 
					moderato che intenso come ad esempio: camminare, 
					passeggiare, fare giardinaggio e così via dicendo. Essa 
					prevede il movimento corporeo prodotto dai muscoli 
					scheletrici per un periodo prolungato ed è essenziale per la 
					salute dell’essere umano.
 L’attività sportiva mentre, fa parte delle attività motorie, 
					ovvero, definisce tutte le attività fisiche seguite con 
					esercizi ricorsivi, in ambito di allenamento o competizione, 
					strutturato in modo da essere sottoposto a regole generali e 
					concordate da un Ente, da una Federazione ecc… Inoltre, 
					l’attività sportiva può essere svolta sia a livello 
					dilettantistico, cioè per finalità di divertimento, sia 
					a livello professionale e quindi regolato da Enti 
					riconosciuti di controllo per l’organizzazione degli eventi 
					e la supervisione delle regole condivise.
 Tra le Associazioni Sportive Dilettantistiche che 
					operano nella città di Foggia, vi è quella denominata “EQUIS 
					EO” che racchiude in sé un “Centro Ippico per 
					l’Equitazione”, coordinato dal signor Vincenzo Bruno. 
					L’Associazione ha una propria sede stabile sulla Strada 
					Poderale San Lorenzo, m. 770, sulla via che conduce da 
					Foggia ad Ordona e si estende su una superficie di diversi 
					ettari attrezzati per l’occasione.
 E’ una Associazione affiliata alla FISE, Federazione 
					Italiana Sport Equestri, che ha uno spazio molto ampio, 
					ben cinque campi attrezzati per maneggio nei quali è 
					possibile esercitarsi sia con il proprio cavallo, sia con i 
					cavalli del Centro Ippico. Alcuni maneggi sono coperti e 
					tutti hanno la propria illuminazione in modo da consentire 
					l’attivazione di eventi anche nella tarda serata o di notte. 
					La struttura si compone di varie scuderie per cavalli. Esse 
					sono state concepite in maniera che i cavalli possano 
					sdraiarsi, riposare ed alzarsi nel modo proprio alla loro 
					specie; i cavalli hanno un contatto visivo, acustico ed 
					olfattivo con altri equini; non vi sono pericoli di 
					ferimento degli animali; i box dove i cavalli soggiornano 
					prevalentemente sono sufficientemente vasti e sistemati in 
					modo che i cavalli possano muoversi in maniera adeguata alla 
					loro specie; l’altezza del soffitto è il doppio dell’altezza 
					del garrese; ogni cavallo ha la possibilità di nutrirsi 
					indisturbato ed ha nel proprio box sia la mangiatoia sia un 
					beverino; i pavimenti sono stati sistemati in modo da 
					evitare i ferimenti; le scuderie sono state costruite, 
					utilizzate ed areate in modo che procuri un clima 
					appropriato e dotati di sistemi di ventilazione adeguati a 
					garantire l’aria uguale a quella esterna per quanto concerne 
					la temperatura, l’umidità, la concentrazione di gas nocivi e 
					la concentrazione di polvere; la scuderia è illuminata con 
					luce diurna naturale.
 Ed ancora, la struttura è molto grande ed ha una serie di 
					casette in legno prefabbricate, tutte rigorosamente adattate 
					alle loro funzioni: segreteria, spogliatoi sia per i 
					cavalieri che per le amazzoni, club house, ed una dedicata 
					alla piccola ristorazione, pronta per offrirvi anche un 
					semplice caffè o uno snack confezionato.
 L’orario delle esercitazioni è flessibile. Non vi sono orari 
					vincolanti. L’importante è comunicarlo agli Istruttori o 
					agli Addetti ai lavori in modo tale da non creare 
					sovrapposizioni di molti cavalieri nella stessa ora.
 Molto interessante dal punto di vista didattico è il “Progetto 
					Equitazione” elaborato dall’Associazione Sportiva 
					Dilettantistica “EQUIS EO” che mira allo sviluppo del 
					bambino, alunno o studente durante il percorso degli studi. 
					Il “Progetto Equitazione” abbraccia l’alunno della Scuola 
					dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola 
					Secondaria di I° grado e della Scuola Secondaria di II° 
					grado.
 Il signor Vincenzo Bruno, durante la nostra visita al 
					“Centro Ippico”, ha ribadito più volte che «L’equitazione 
					deve essere considerato come un mezzo educativo importante, 
					rilevante e fondamentale in quanto offre un decisivo 
					contributo allo sviluppo della persona, qualsiasi sia 
					l’età».
 Attualmente, nel “Centro Ippico” sono presenti molti equini 
					di cui alcuni di proprietà ed altri cavalli e pony sono in 
					custodia e di proprietà di vari appassionati.
 La cordialità unita ad una profusa professionalità è quella 
					dimostrata dagli Istruttori di equitazione: Luca Meschini,
					Chiara Vingiani e Martina Sansone.
 Insomma, se si potesse dare un voto numerico alla struttura 
					“EQUIS EO”, sono sicuro che meriterebbe 10 come massimo voto 
					disponibile. Sembra altresì alquanto appropriato lo slogan “L’Equitazione 
					a tutti i livelli”, inserito sulle pagine sul sito web, 
					perfetto anche su dispositivi mobile con un responsive 
					design accattivante, all’indirizzo
					
					https://www.centroippicoequiseo.it/ .
 Invito i lettori a recarsi personalmente al “Centro Ippico 
					EQUIS EO” per toccare con mano i pregi di questa struttura a 
					due passi da Foggia, di coltivare l’arte dell’Equitazione 
					per sé o per i propri figli e di attivare ben presto questa 
					attività sportiva.
 Ad Majora!
 
 Agostino Del Buonoagostino.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it
 
 
     
					 Il giovane cavaliere Mario Tancredi, young 
					rider promettente con Fabulous HS. E-mail:
					
					info@centroippicoequiseo.it     
					 Il giovane cavaliere Emanuele Pio Lento con 
					la sua Hallanger. E-mail:
					
					info@centroippicoequiseo.it   
					 Il giovane cavaliere Emanuele Pio Lento 
					subito dopo la sua esibizione. E-mail:
					
					info@centroippicoequiseo.it   
					 L'amazzone Chiara Vingiani in un momento 
					della sua esibizione. E-mail:
					
					info@centroippicoequiseo.it     
					 La giovanissima amazzone Serena Lucia 
					Galasso mentre si accinge ad andare in gara. E-mail:
					
					info@centroippicoequiseo.it     
					 La giovanissima amazzone Dalila Di Maria 
					mentre si accinge ad andare in gara. E-mail:
					
					info@centroippicoequiseo.it                 
					  
					  
 
           
 |