| 001 ..:: 03.06.2022     
					
					 
					 
					 ..:: Uno dei manifesti dei 15 corsi di 
					formazione e aggiornamento nel campo musicale.
					  
					    TRINITAPOLI ..:: Lo scorso 31 maggio 2022 è 
					stato l’ultimo giorno per poter inoltrare la domanda di 
					inclusione nelle graduatorie di Circolo e d’Istituto di I e 
					II fascia, ivi compreso l’insegnamento di strumento musicale 
					nella Scuola Media e/o nei Licei Musicali. Infatti, il 
					Ministero dell’Istruzione, con il Decreto Ministeriale n. 
					112 del 6 maggio 2022 ha istituito le «Procedure di 
					aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto di 
					cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 
					maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative 
					supplenze per il personale docente ed educativo». Il plico 
					voluminoso di ben 28 pagine, divisi in 16 articoli ben 
					confezionati e con qualche piccolo errore di trascrizione, 
					contiene ben 10 allegati di 2-3 pagine cadauno con la 
					descrizione delle Tabelle dei titoli e dei relativi 
					punteggi.Il docente che intendeva collocarsi in una buona posizione 
					in questa graduatoria, doveva preoccuparsi e provvedere in 
					tempo utile del 31 maggio 2022, ed in ogni caso nella 
					seconda e terza decade di maggio, prima dell’inoltro della 
					domanda, ad «acquisire» o «raggranellare» un 
					po’ di punti validi, affinché possa essere collocato ai 
					primi posti della graduatoria della Scuola o delle Scuole 
					della provincia da lui scelte.
 L’obiettivo delle domande di inclusione nelle GPS è quello 
					di avere la possibilità di una supplenza breve o di durata 
					annuale nel corso del biennio di validità della graduatoria.
 Era questo, quindi, il momento più opportuno di ordinare e 
					predisporre i propri “TITOLI ARTISTICI” tenuti nel 
					cassetto della propria scrivania o eventualmente acquisirli 
					nei ventisei giorni utili dell’Ordinanza. Nei prossimi 
					ventiquattro mesi, prima che venga emanata l’Ordinanza 
					Ministeriale per le prossime GPS si avrà, forse, la stessa 
					possibilità. Ma attenzione, un antico detto diceva: “Chi 
					prima si alza, prima si calza” o se vogliamo uno più recente 
					“Chi prima arriva, meglio alloggia”. In entrambi i casi, i 
					detti rispecchiano quello che qualsiasi concorrente dovrebbe 
					tenere sempre in mente! Chi non ha avuto tempo per inoltrare 
					questa domanda, avrà altri 24 mesi di tempo per confezionare 
					al meglio tutti i TITOLI validi per le prossime graduatorie. 
					Ma non deve perdere tempo!
 Se nell’ultimo periodo abbiamo dormito e non ci siamo curati 
					dall’acquisire nuovi TITOLI ARTISTICI perché vi era una fase 
					di “lockdown” dovuta al COVID-19, o al “vaiolo delle 
					scimmie” MPXV, oggi non possiamo permetterci di continuare a 
					farlo. Ne va di mezzo la nostra professione, la nostra 
					attività artistica, concertistica e così via dicendo. Ma 
					veniamo nel dettaglio ed evidenziamo le possibili soluzioni 
					per avere un lavoro più o meno stabile.
 Accanto ai titoli di studio di accesso, alle abilitazioni, 
					alle specializzazioni, agli altri titoli professionali e ai 
					titoli di servizio, vi sono anche i «titoli artistici» 
					da tener presente per l’inserimento nelle graduatorie di 
					strumento musicale nelle Scuole Medie e/o dei Licei 
					Musicali. I titoli artistici, le Masterclass, i corsi di 
					formazione e aggiornamento e le Certificazioni Musicali 
					conseguiti presso l’ASSODOLAB, sono validi anche per 
					ampliare il curriculum degli insegnanti della Scuola 
					dell’Infanzia e per la Scuola Primaria. Da non sottovalutare 
					questi titoli perché sicuramente tra alcuni mesi “faranno 
					la differenza”.
 Alcune volte un bravo compositore, un buon musicista, un 
					professionista che ha fatto studi e ricerche di carattere 
					musicale, metodologico o relative alla didattica 
					strumentale, anche se molto bravo nel suo campo, non riesce 
					ad inserirsi ai primi posti delle graduatorie di circolo o 
					d’istituto perché non presenta all’apposita commissione i 
					«titoli artistici» ed una valida documentazione a corredo 
					degli stessi.
 Spesse volte, questi esperti, anche se inseriti nelle 
					rispettive graduatorie, rimangono all’ultimo posto in attesa 
					di nomina. Trascorrono così i due/tre anni di validità delle 
					graduatorie “in attesa di ricevere un incarico” ma per loro 
					il destino è ostile, è nemico, è avverso e così rimangono «in 
					waiting lists» senza avere un minimo di incarico. Solo 
					chi si colloca ai primi posti può sperare di avere una 
					“supplenza breve” di durata superiore ai quindici giorni o 
					“annuale”, fino al termine dell’attività didattica; gli 
					altri dovranno trascorrere due/tre anni «waiting for…», 
					ovvero, nella speranza che il telefono squilli.
 E così, dopo aver trascorso questi anni inutilmente, senza 
					aver fatto un’ora di lavoro, tentano nuovamente con un’altra 
					presentazione di domande nella I o II Fascia, magari in una 
					Provincia diversa. La situazione potrebbe essere la stessa 
					se il punteggio dei “TITOLI ARTISTICI” sono pressoché 
					frammentari e poco rilevanti.
 Ma si sa, chi non lavora per due/tre anni, difficilmente 
					vedrà la sua posizione migliorata in graduatoria negli anni 
					successivi. Anzi! Nelle successive graduatorie vedrà la sua 
					posizione allontanarsi da quella in cui era collocato nel 
					precedente elenco ministeriale. Ma veniamo a chi può dare 
					una mano a questi futuri insegnanti in questo periodo 
					dell’anno, o nei prossimi due anni, in attesa che il 
					Ministero dell’Istruzione emani l’Ordinanza Ministeriale per 
					i prossimi anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026.
 L’ASSODOLAB è un Ente accreditato dal MIUR che offre 
					formazione al personale docente di tutte le discipline 
					impartite nelle Scuole italiane secondo la Direttiva 
					Ministeriale 170/2016. All’interno dell’ASSODOLAB è attivo 
					da alcuni anni il “Laboratorio Musicale”. E’ proprio 
					questa Associazione a fare il primo passo in Italia a 
					sostegno degli insegnanti di «Strumento musicale nella 
					Scuola Media e nei Licei Musicali» nonché per coloro che 
					desiderano mettersi a disposizione nei vari «Conservatori 
					di Musica» di tutta Italia acquisendo gli opportuni 
					“TITOLI ARTISTICI”.
 Ad Majora!
 
 
 Agostino Del Buono
 agostino.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it
 
					
 
					  
 
           
 |