| 318 ..:: 15.05.2021     
					 ..:: Tre grandiosi progetti per acquisire i 
					TITOLI ARTISTICI. 
					  
					    TRINITAPOLI ..:: Titoli Artistici gratuiti? 
					Si è proprio così! A partire dal 2 maggio 2021 sono stati 
					pubblicati sul sito 
					www.assodolab.it  sul sito
					
					www.titoliartistici.it  sul sito
					
					www.lasestaprovinciapugliese.it  e su altri siti, 
					tre Progetti che mirano unicamente a valorizzare e a far incrementare i 
					TITOLI ARTISTICI ai futuri docenti delle Scuole Medie ad 
					indirizzo musicale che insegnano uno o più “Strumenti 
					musicali”, delle Scuole Superiori ad indirizzo Musicale e/o 
					Coreutico e dei Conservatori.I tre Progetti vengono così sintetizzati in questa tabella.
   
						
							| N. | Denominazione del Progetto | Data di scadenza | Note |  
							| #01 | Progetto 
							editoriale, culturale ed artistico. Interpretare e 
							pubblicare la musica con il proprio strumento, 
							gratuitamente. Il progetto prevede la realizzazione 
							e stampa di un minimo di 50 CD-R sotto forma di “Compilation” 
							con la partecipazione di oltre 500 Artisti. 
							Il Progetto è completamente 
							gratuito. | Unico evento 
							dell’Anno 2021. Scadenza invio materiale: 10/12/2021 | Progetto completamente 
							gratuito |  
							| #02 | Concorso Musicale 
							Nazionale. | Scadenza invio 
							materiale: mensile, dal 01/01/2021 al 31/12/2021 | Versamento 
							contributo associativo |  
							| #03 | Altri TITOLI 
							ARTISTICI per i Conservatori di Musica, fino a 72 
							PUNTI, da acquisire presso l’ASSODOLAB. | Scadenza invio 
							materiale: dal 01/01/2021 al 31/12/2021 | Versamento 
							contributo associativo |    In queste pagine vediamo, progetto dopo 
					progetto, i diversi Progetti offerti dall’ASSODOLAB, Ente 
					accreditato dal MIUR per la formazione del personale della 
					Scuola, la cui sede nazionale è quella di Trinitapoli, nella 
					Sesta Provincia Pugliese.L’Associazione ha nel proprio interno un “Laboratorio 
					Musicale”, che forma il personale docente nel campo musicale 
					e rilascia TITOLI ARTISTICI che potrebbero far lievitare il 
					loro punteggio nelle diverse graduatorie.
 In questo articolo elenchiamo, i tre Progetti, ed in 
					particolare segnaliamo la gratuità del “Progetto #01” a cui 
					tutti gli Artisti che suonano uno strumento potrebbero 
					aderire gratuitamente e pubblicare così la propria musica in 
					una “Compilation” ed ottenere l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE 
					al progetto che dovrà essere allegato ai prossimi concorsi 
					per il personale docente, sia nelle GPS, sia da quelli 
					indetti dai singoli Conservatori.
 Da non trascurare anche gli altri due Progetti 
					dell’ASSODOLAB, ma in questo caso si chiede un “contributo 
					associativo”.
 Gli Artisti che desiderano far lievitare il loro punteggio 
					nelle rispettive graduatorie, possono tener presente questi 
					tre Progetti e non perdere altro tempo per il loro futuro di 
					docente.
 Per qualsiasi informazione su questi Progetti ci si può 
					rivolgere via e-mail alla
					
					segreteria@assodolab.it  che nel giro di 24 ore 
					risponderà agli Artisti interessati.
 
   1. 
					PROGETTO – “Progetto editoriale, culturale ed artistico”. Il primo progetto, 
					completamente gratuito per gli Artisti 
					partecipanti, è denominato: “Progetto editoriale, 
					culturale ed artistico”. Il progetto che ha un 
					sottotitolo “Interpretare e pubblicare la musica con il 
					proprio strumento musicale”, ha lo scopo di pubblicare 
					una serie di CD-R in “Compilation” dei diversi 
					Artisti che prenderanno parte a tale iniziativa gratuita.
					Ogni Artista potrà partecipare a questo evento con un solo 
					brano musicale, interpretato con il proprio strumento 
					musicale.
 Mentre, si rimanda al “Progetto numero 3”, per chi ha molti 
					brani disponibili per confezionare un proprio CD-R. In 
					questo ultimo caso è bene contattare il presidente nazionale 
					dell’Associazione inviando una e-mail a
					
					agostino.delbuono@assodolab.it
 
 A partire dal 2 Maggio 2021 
					e fino al giorno 10 Dicembre 2021, 
					il Laboratorio Musicale ASSODOLAB, organizza tale progetto a 
					cui possono iscriversi gli Artisti di tutta Italia, dai 20 
					ai 40 anni, che utilizzano il loro strumento musicale: 
					Arpa, Chitarra, Clarinetto, Corno, Fagotto, Fisarmonica, 
					Flauto, Oboe, Percussioni, Pianoforte, Sassofono, Tromba, 
					Violino, Violoncello, Canto, Contrabasso, Organo, Trombone, 
					Viola, Basso Tuba, Clavicembalo, Mandolino, Flauto Traverso, 
					o altro strumento non incluso tra quelli elencati.
 
 Il numero minimo, fissato dall’Associazione ASSODOLAB, Ente 
					accreditato e qualificato dal MIUR secondo la Direttiva 170 
					del 2016, è di 10 Artisti per ogni “Compilation”, quanti 
					sono le musiche da incidere su un CD-R. Le immagini 
					fotografiche, insieme agli altri documenti prescritti nel 
					MODULO DI PARTECIPAZIONE, dovranno essere inviati per POSTA 
					RACCOMANDATA all'ASSODOLAB - Via Cavour, 74 - 76015 
					TRINITAPOLI - BT - Italy.
 L’ASSODOLAB invita tutti gli Artisti a compilare il FORM del 
					sito 
					www.titoliartistici.it  in fondo alla pagina, in 
					modo da avere un dialogo costruttivo sull’iniziativa. Per 
					info, e per richiedere il bando, si prega di contattare il 
					presidente nazionale dell’Associazione inviando una e-mail a
					
					agostino.delbuono@assodolab.it
 
 Indicazioni relative al 
					Progetto numero #01.
 Il Progetto editoriale, culturale ed 
					artistico indetto dall’ASSODOLAB è semplice, chiaro ed 
					intuitivo.L’Artista, per partecipare al “Progetto editoriale, 
					culturale ed artistico” organizzato dal LABORATORIO 
					MUSICALE ASSODOLAB in questo anno, dovrà:
 1) Scegliere lo strumento musicale con il quale si intende 
					partecipare al “Progetto editoriale, culturale ed 
					artistico” fra quelli elencati nel MODULO di partecipazione 
					tra: Arpa, Chitarra, Clarinetto, Corno, Fagotto, 
					Fisarmonica, Flauto, Oboe, Percussioni, Pianoforte, 
					Sassofono, Tromba, Violino, Violoncello, Canto, Contrabasso, 
					Organo, Trombone, Viola, Basso Tuba, Clavicembalo, 
					Mandolino, Flauto Traverso, o “altro strumento” non 
					incluso tra quelli appena elencati;
 2) Suonare il brano scelto per l’occasione, interpretarlo e 
					registrarlo su un CD o su una PEN DRIVE/USB nel formato 
					.mp3, .wav o altro ancora. L’Artista potrà scegliere se 
					incidere solo la musica del proprio strumento o quella del 
					proprio strumento abbinata ad una base ritmica; in 
					quest’ultimo caso, dovrà indicare con una apposita 
					autocertificazione a chi appartiene la base musicale;
 3) Elaborare e/o confezionare la propria biografia in 
					formato .doc, .docx o altro, tenendo presente che essa non 
					dovrà superare i 2.000 caratteri, spazi inclusi;
 4) Preparare e/o realizzare un minimo di tre fotografie, in 
					formato .jpg, .tiff o altro, alcune in primo piano e altre 
					in lontananza quando si utilizza lo strumento musicale, 
					oggetto del progetto;
 5) Scansionare il proprio documento di identità ed il codice 
					fiscale in formato .pdf;
 
 Per la partecipazione a tale evento non occorre versare 
					alcun importo perché il progetto “Interpretare e 
					pubblicare la musica con il proprio strumento musicale” 
					è completamente gratuito. 
					Mentre, per coloro che desiderano ricevere a casa uno o più 
					CD-R con su inciso il proprio brano musicale, sono tenuti ad 
					effettuare il Bonifico Bancario dell’importo pari alle spese 
					sostenute dall’ASSODOLAB per la stampa e l’invio del CD-R, 
					quantificato in Euro 7,00 riferite alle spese postali 
					(qualsiasi sia il numero dei CD-R) ed Euro 5,00 per ogni 
					CD-R richiesto. La richiesta deve essere contestuale 
					all’invio del MODULO di partecipazione.
 Il bonifico bancario dovrà essere intestato all’ASSODOLAB, 
					conto corrente bancario attivo, aperto presso la Banca MONTE 
					DEI PASCHI DI SIENA – Filiale di Trinitapoli – BT – Codice 
					IBAN: IT31X0103078680000001097605, con la causale 
					“Contributo associativo partecipazione al Progetto 
					editoriale, culturale ed artistico per numero _________ 
					CD-R”.
 
 I documenti di cui al precedente elenco dovranno essere 
					inseriti nel CD o in una PEN DRIVE/USB, insieme al brano 
					interpretato dall’Artista.
 L’Artista dovrà scaricare inoltre dal sito
					www.assodolab.it  
					dal sito 
					www.titoliartistici.it  o da altri siti di 
					proprietà dell’ASSODOLAB, Ente accreditato dal MIUR, il 
					MODULO di partecipazione al “Progetto editoriale, 
					culturale ed artistico” che dovrà essere:
 - compilato chiaramente in ogni sua parte;
 - stampato;
 - datato su ogni pagina;
 - firmato su ogni pagina dal partecipante all’iniziativa 
					culturale nazionale.
 Sia il CD o PEN DRIVE/USB che il
					
					MODULO di partecipazione firmato dall’Artista, dovranno 
					essere inseriti in una busta imbottita ed inviato per 
					RACCOMANDATA a:
 ASSODOLAB
 Laboratorio Musicale
 Via Cavour, 74
 76015 TRINITAPOLI BT – Italy
 
 Al ricevimento del plico, la segreteria dell’ASSODOLAB o il 
					presidente nazionale dell’ASSODOLAB, darà comunicazione 
					all’Artista, tramite e-mail, del materiale ricevuto.
 La commissione del progetto “Interpretare e pubblicare la 
					musica con il proprio strumento musicale” verrà nominata 
					a cura del Presidente Nazionale dell’ASSODOLAB e alla 
					stessa, avrà la decisone se pubblicare o meno le musiche 
					degli artisti. Il giudizio della 
					commissione è inappellabile.
 I dati bibliografici degli Artisti partecipanti a tale 
					iniziativa culturale, ivi compreso le fotografie, 
					l’interpretazione musicale e tutto ciò che l’ASSODOLAB 
					riterrà opportuno, verrà pubblicato sul sito
					www.assodolab.it ,
					
					www.titoliartistici.it  o sugli altri siti di 
					proprietà della stessa Associazione.
 A tutti coloro che partecipano all’iniziativa verrà 
					rilasciato un “ATTESTATO DI 
					PARTECIPAZIONE” al progetto “Interpretare e 
					pubblicare la musica con il proprio strumento musicale”.
 L’Artista potrà far valere detto documento:
 - per la partecipazione a pubblici concorsi;
 - per ampliare il proprio curriculum artistico-professionale;
 - per accrescere il proprio punteggio nelle GPS, Graduatorie 
					Provinciali per le supplenze, prima e seconda fascia di 
					Istituto, così come descritto nell’ultima O.M. 60 del 
					10/07/2020;
 - per accrescere il proprio punteggio nelle Graduatorie 
					d’Istituto dei Conservatori, sia per l’aggiornamento che per 
					le nuove inclusioni per l’insegnamento nei corsi accademici 
					di I e II livello così come menzionato nella, Nota AFAM MIUR 
					del 9 giugno 2011, protocollo n.3154, B) TITOLI ARTISTICO - 
					CULTURALI E PROFESSIONALI.
 
 Per ulteriori informazioni, contattare la
					
					segreteria@assodolab.it  o direttamente il 
					presidente nazionale dell’ASSODOLAB, prof. Agostino Del 
					Buono, all’indirizzo e-mail
					
					agostino.delbuono@assodolab.it  o al numero 
					telefonico 339.2661022.
 
 
       2. 
					PROGETTO – “Concorso Musicale Nazionale”. Il secondo progetto, prevede il versamento 
					di un contributo di Euro 200,00 nei confronti dell’Ente 
					organizzatore a cura degli Artisti partecipanti ed è 
					denominato: “Concorso Musicale Nazionale”.Presso l’Associazione ASSODOLAB, si possono conseguire i
					6 PUNTI da inserire 
					nelle prossime GPS attraverso la partecipazione al “Concorso 
					Musicale Nazionale” indetto dall’Ente accreditato dal MIUR 
					nel periodo che va dal 1° Gennaio 2021, fino al 31 Dicembre 
					dello stesso anno, con cadenza mensile.
 
 In data 10/07/2020, il Ministero dell’Istruzione ha emanato 
					il Decreto n. 60 relativo alle «Procedure di istituzione 
					delle graduatorie provinciali e di istituto di cui 
					all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 
					1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per 
					il personale docente ed educativo».
 Fanno parte di detto documento gli Allegati da A/1 a A/10 
					relativi alle diverse Scuole ed Istituti Scolastici di Prima 
					e Seconda Fascia GPS.
 Nelle Tabelle A/3 ed A/4, relativi ai titoli valutabili per 
					le graduatorie provinciali di I e II Fascia per le supplenze 
					del personale docente nella scuola secondaria di primo e 
					secondo grado, al punto BA.19, vi sono tra i 
					TITOLI ARTISTICI anche i «Premi in concorsi nazionali o 
					internazionali relativi allo specifico strumento, per 
					ciascun premio e fino a un massimo di punti 6».
 a) primo premio (Punti 3,00)
 b) secondo premio (Punti 2,00)
 c) terzo premio (Punti 1,00).
 
 A partire dal mese di Gennaio 2021, negli ultimi giorni di 
					ogni mese, il Laboratorio Musicale ASSODOLAB, organizza tale 
					concorso nazionale a cui possono iscriversi gli Artisti di 
					tutta Italia, dai 22 ai 40 anni, che utilizzano il loro 
					strumento musicale: Arpa, Chitarra, Clarinetto, Corno, 
					Fagotto, Fisarmonica, Flauto, Oboe, Percussioni, Pianoforte, 
					Sassofono, Tromba, Violino, Violoncello, Canto, Contrabasso, 
					Organo, Trombone, Viola, Basso Tuba, Clavicembalo, 
					Mandolino, Flauto Traverso, o altro strumento non 
					incluso tra quelli elencati.
 
 Il numero minimo per indire il concorso è fissato 
					dall’Associazione ASSODOLAB, Ente accreditato e qualificato 
					dal MIUR secondo la Direttiva 170 del 2016, in 5 concorrenti 
					in ogni strumento o settore di appartenenza. I video, 
					insieme agli altri documenti prescritti nel
					
					MODULO DI PARTECIPAZIONE, dovranno essere inviati per 
					POSTA RACCOMANDATA all'ASSODOLAB - Via Cavour, 74 - 76015 
					TRINITAPOLI - BT - Italy.
 L’ASSODOLAB invita tutti gli Artisti a compilare il FORM del 
					sito 
					www.titoliartistici.it  in fondo alla pagina, in 
					modo da avere un dialogo costruttivo sull’iniziativa. Per 
					info, e per richiedere il bando, si prega di contattare il 
					presidente nazionale dell’Associazione inviando una e-mail a
					
					agostino.delbuono@assodolab.it
 Per gli Artisti che desiderano partecipare ai nostri 
					Concorsi Musicali Nazionali ed ottenere così i TITOLI 
					ARTISTICI da includere nelle prossime GPS, chiediamo di 
					attivarsi sin da ora e chiedere informazioni sull’iter da 
					seguire, programmare il tutto con una certa tranquillità e 
					di non attendere l’ultimo mese antecedente la formazione 
					delle prossime graduatorie GPS.
 
 
 Indicazioni relative al 
					Progetto numero #02.
 I Concorsi Nazionali Musicali indetti 
					dall’ASSODOLAB sono semplici, chiari ed intuitivi.L’Artista, per partecipare ad uno dei tanti “Concorsi 
					Musicali Nazionali” organizzati dal LABORATORIO MUSICALE 
					ASSODOLAB in questo anno, dovrà:
 1) Scegliere lo strumento musicale con il quale si intende 
					partecipare al “Concorso Musicale Nazionale” fra 
					quelli elencati nel
					
					MODULO di partecipazione tra: Arpa, Chitarra, 
					Clarinetto, Corno, Fagotto, Fisarmonica, Flauto, Oboe, 
					Percussioni, Pianoforte, Sassofono, Tromba, Violino, 
					Violoncello, Canto, Contrabasso, Organo, Trombone, Viola, 
					Basso Tuba, Clavicembalo, Mandolino, Flauto Traverso, o 
					altro strumento non incluso tra quelli elencati;
 2) Suonare il brano scelto per l’occasione, interpretarlo e 
					registrarlo su un CD o su una PEN DRIVE/USB nel formato 
					.mp3, .wav o altro ancora. L’Artista potrà scegliere se 
					incidere solo la musica del proprio strumento o quella del 
					proprio strumento abbinata ad una base ritmica; in 
					quest’ultimo caso, dovrà indicare con una apposita 
					autocertificazione a chi appartiene la base musicale;
 3) Elaborare e/o confezionare la propria biografia in 
					formato .doc, .docx o altro, tenendo presente che essa non 
					dovrà superare i 2.000 caratteri, spazi inclusi;
 4) Preparare e/o realizzare un minimo di cinque fotografie, 
					in formato .jpg, .tiff o altro, alcune in primo piano e 
					altre in lontananza quando si utilizza lo strumento 
					musicale, oggetto del concorso;
 5) Scansionare il proprio documento di identità ed il codice 
					fiscale in formato .pdf;
 6) Effettuare il Bonifico Bancario di Euro 200,00 per la 
					partecipazione ad una edizione del “Concorso Musicale 
					Nazionale”, intestato all’ASSODOLAB, conto corrente 
					bancario attivo, aperto presso la Banca MONTE DEI PASCHI DI 
					SIENA – Filiale di Trinitapoli – BT – Codice IBAN: 
					IT31X0103078680000001097605, con la causale “Contributo 
					associativo partecipazione al Concorso Musicale Nazionale”.
 I documenti di cui al precedente elenco dovranno essere 
					inseriti nel CD o in una PEN DRIVE/USB, insieme al brano 
					interpretato dall’Artista.
 L’Artista dovrà scaricare inoltre dal sito
					www.assodolab.it  
					dal sito 
					www.titoliartistici.it  o da altri siti di 
					proprietà dell’ASSODOLAB, Ente accreditato dal MIUR, il 
					MODULO di partecipazione al “Concorso Musicale Nazionale”
					che dovrà essere:
 - compilato chiaramente in ogni sua parte;
 - stampato;
 - datato su ogni pagina;
 - firmato su ogni pagina dal partecipante all’iniziativa 
					culturale nazionale.
 Sia il CD o PEN DRIVE/USB che il MODULO di partecipazione 
					firmato dall’Artista, dovranno essere inseriti in una busta 
					imbottita ed inviato per RACCOMANDATA a:
 ASSODOLAB
 Laboratorio Musicale
 Via Cavour, 74
 76015 TRINITAPOLI BT – Italy
 
 Al ricevimento del plico, la segreteria dell’ASSODOLAB o il 
					presidente nazionale dell’ASSODOLAB, darà comunicazione 
					all’Artista, tramite e-mail, del materiale ricevuto.
 La commissione del Concorso Musicale Nazionale verrà 
					nominata dall’ASSODOLAB al raggiungimento di un minimo di 5 
					concorrenti partecipanti per lo stesso strumento musicale, 
					ovunque residente.
 Il giudizio della commissione è inappellabile.
 I dati bibliografici degli Artisti partecipanti a tale 
					iniziativa culturale, ivi compreso le fotografie, 
					l’interpretazione musicale e tutto ciò che l’ASSODOLAB 
					riterrà opportuno, verrà pubblicato sul sito
					www.assodolab.it /
					
					www.titoliartistici.it  o sugli altri siti di 
					proprietà della stessa Associazione.
 A tutti coloro che partecipano all’iniziativa verrà 
					rilasciato un “ATTESTATO DI 
					PARTECIPAZIONE” al Concorso Musicale Nazionale.
 
 Ai primi tre classificati verrà rilasciato un
					“ATTESTATO” con la 
					posizione raggiunta nel Concorso Musicale Nazionale.
 L’Artista potrà far valere detto documento:
 - per la partecipazione a pubblici concorsi;
 - per ampliare il proprio curriculum artistico-professionale;
 - per accrescere il proprio punteggio nelle GPS, Graduatorie 
					Provinciali per le Supplenze, prima e seconda fascia di 
					Istituto, così come descritto nell’ultima O.M. 60 del 
					10/07/2020, negli “Allegati A/3 e A/4”;
 - per accrescere il proprio punteggio nelle Graduatorie 
					d’Istituto dei Conservatori, sia per l’aggiornamento che per 
					le nuove inclusioni per l’insegnamento nei corsi accademici 
					di I e II livello così come menzionato nella, Nota AFAM MIUR 
					del 9 giugno 2011, protocollo n. 3154, B) TITOLI ARTISTICO - 
					CULTURALI E PROFESSIONALI.
 
 
 In dettaglio sono da tenere in considerazione le due Tabelle 
					Ministeriali.
 A/3 - Tabella dei titoli valutabili 
					per le graduatorie provinciali di I fascia per le supplenze 
					del personale docente nella scuola secondaria di primo e 
					secondo grado – PUNTO BA19.
 A/4 - Tabella dei titoli valutabili per le graduatorie 
					provinciali di II fascia per le supplenze del personale 
					docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado – 
					PUNTO BA19.
 che attribuiscono ai primi tre classificati di ogni Concorso 
					Musicale Nazionale relativi allo specifico strumento, i 
					seguenti punteggi:
 a) primo premio (Punti 3,00)
 b) secondo premio (Punti 2,00)
 c) terzo premio (Punti 1,00).
 
 Per ulteriori informazioni, contattare la
					
					segreteria@assodolab.it  o direttamente il 
					presidente nazionale dell’ASSODOLAB, prof. Agostino Del 
					Buono, all’indirizzo e-mail
					
					agostino.delbuono@assodolab.it  o al numero 
					telefonico 339.2661022.
 
         3. PROGETTO – “Altri 
					TITOLI ARTISTICI per i Conservatori di Musica, fino a 72 
					PUNTI, da acquisire presso l’ASSODOLAB”.
 Il reclutamento del personale docente delle 
					Istituzioni dell’AFAM – Accademie, Conservatori di Musica e 
					Istituti Superiori di Studi Musicali – avviene, tenendo 
					conto delle norme generali contenute nella nota numero 3154 
					del 9 giugno 2011 emanata dal MIUR – Direzione Generale di 
					Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica. Di solito 
					dette graduatorie hanno validità triennali.In essa vengono indicate sia la procedura per indire il 
					bando da parte dei Conservatori di Musica, delle Accademie e 
					Istituti Superiori di Studi Musicali, sia la modalità di 
					costituzione delle commissioni giudicatrici, sia ancora il 
					regolamento di presentazione delle domande.
 La nota contiene altresì una TABELLA riepilogativa dei 
					TITOLI che gli aspiranti potranno accludere alla domanda di 
					supplenza nei Conservatori, negli Istituti Superiori di 
					Studi Musicali, nelle Accademie di Belle Arti.
 I concorrenti, potranno far valere per l’occasione, sia i 
					“Titoli di studio e di servizio”, sia i “Titoli 
					artistico-culturali e professionali” conseguiti fino al 
					giorno di emanazione del bando o diversamente deliberato.
 
 Il punteggio massimo dei TITOLI degli aspiranti a supplenza 
					nei Conservatori, Istituti Superiori di Studi Musicali e 
					nelle Accademie sono rappresentati da due elenchi così come 
					appresso specificati:
 
 A) Titoli di studio e di servizio 
					(Max PUNTI 30,00)
 B) Titoli Artistico-Culturali e Professionali (Max PUNTI 
					85,00)
 
 Del primo punto “Titolo di studio e di servizio” per 
					un totale di 30,00 PUNTI, fanno parte: i diplomi del 
					previgente ordinamento o quelli di accademico di I livello 
					di Conservatorio, di Istituto Musicale Pareggiato, di 
					Accademia di Belle Arti statale o Legalmente riconosciuta o 
					di Istituto Superiore per le Industrie Artistiche o titoli 
					equipollenti; i diplomi di II livellodi Conservatorio, di 
					Istituto Musicale Pareggiato, di Accademia di Belle Arti 
					statale o Legalmente riconosciuta o di Istituto Superiore 
					per le Industrie Artistiche o titoli equipollenti; i titoli 
					di servizio prestato nei Conservatori o Istituti Musicali 
					pareggiati, nelle Accademie di Belle Arti Statali o 
					Legalmente riconosciute per lo stesso insegnamento cui si 
					riferisce la graduatoria ovvero per insegnamento affine 
					nella denominazione e nei contenuti artistico – didattico – 
					scientifici. Tale affinità dovrà essere motivata dalla 
					commissione giudicatrice.
 
 Del secondo punto “Titoli Artistico-Culturali e 
					Professionali” per un totale di 85,00 PUNTI, 
					fanno parte ben 9 elenchi.
 Ci soffermiamo in particolare sul Punto3 ed il 
					Punto 4 di questo elenco della nota del 9 giugno 2011, e 
					cerchiamo di interpretarlo con una certa serietà perché sono 
					due punti che meritano la nostra attenzione in quanto da 
					essi scaturiscono ben 72 PUNTI.
 Viene così evidenziato:
 PUNTO 3 – «Per pubblicazioni edite attinenti alle 
					discipline oggetto di studio nelle Istituzioni di Alta 
					Cultura Artistica e Musicale» è prevista la valutazione fino 
					ad un massimo di Punti 72,00;
 PUNTO 4 – «Per produzione musicale (composizioni, 
					trascrizioni, incisioni, revisioni) edita ed eseguita in 
					pubblici concerti; per produzione artistica esposta in 
					mostre personali e/o collettive o per produzione artistica 
					oggetto di articoli di stampa, monografie, libri d'arte» è 
					prevista la valutazione fino ad un massimo di Punti 72,00.
 Sono questi i punti che potranno far lievitare senza alcun 
					dubbio, il punteggio nei singoli settori artistici 
					disciplinari a cui l’Artista partecipa per il relativo posto 
					nei Conservatori di Musica, negli Istituti Superiori di 
					Studi Musicali e nelle Accademie.
 L’ASSODOLAB, Ente accreditato e qualificato dal MIUR 
					ed in particolare il “Laboratorio Musicale” della 
					stessa Associazione, mette a disposizione dell’Artista, 
					proprio queste attività che possono servire a chi si accinge 
					ad avere un curriculum di tutto rispetto e a pubblicare 
					quanto si è in possesso e produrre le attività musicali 
					elencate nei due punti dalla nota ministeriale di cui al 
					protocollo numero 3154 del 9 giugno 2011.
 La nota ministeriale conclude che «sono escluse dalla 
					valutazione le pubblicazioni proposte dagli stessi autori, 
					anche a servizi internet a pagamento, pure se in possesso di 
					codice ISBN, che non prevedano scelte editoriali da parte di 
					redazioni e/o comitati scientifici qualificati».
 L’ASSODOLAB ha una propria rivista trimestrale dallo 
					stesso nome, registrata al Tribunale di Foggia che porta il 
					numero 16/2000 ed assolve agli obblighi di Legge 106 del 
					15/04/2004 e relativo regolamento attuativo di cui al D.P.R. 
					252 del 03/05/2006 e successive modificazioni ed 
					integrazioni, per cui può contribuire alla pubblicazione e 
					alla produzione musicale dei punti sopra elencati così come 
					prevista dalla nota ministeriale.
 Gli Artisti interessati che aspirano a concorrere in qualità 
					di insegnante nei Conservatori di Musica e negli Istituti 
					Superiori di Studi Musicali, secondo il codice e settore 
					artistico disciplinare, possono scrivere direttamente al 
					presidente nazionale dell’Associazione prof. Agostino Del 
					Buono tramite posta elettronica
					
					agostino.delbuono@assodolab.it  e chiedere le 
					relative informazioni che interessano.
 Ma attenzione! Sia per le pubblicazioni, sia per la 
					produzione musicale consistente in composizioni, 
					trascrizioni, incisioni, revisioni ed altro occorre un tempo 
					ragionevole. Non è pensabile che in una sola settimana un 
					Editore riesca a confezionare un curriculum per l’Artista 
					partecipante al concorso. E' bene quindi avere un obiettivo 
					da raggiungere in un periodo di “medio termine”. Questo è 
					quello che si prefigge l’ASSODOLAB e che ogni Artista dovrà 
					tenere in mente.
 Coloro che desiderano consultare i relativi bandi proposti 
					dalle Accademie di Belle Arti, dai Conservatori di Musica e 
					dagli Istituti Superiori di Studi Musicali esistenti in 
					Italia, possono connettersi al sito del MIUR di Alta 
					Formazione Artistica Musicale, all’indirizzo
					
					https://afam.miur.it/sito/bandi.html  e prelevare 
					il bando di interesse.
 Tenendo presente la nota del MIUR di cui sopra, ogni 
					Istituto di Alta Formazione Musicale – Conservatorio di 
					musica e/o Istituto Superiore di Studi Musicali – può 
					utilizzare criteri di valutazione dei titoli artistici che 
					devono essere pubblicati nei rispettivi bandi, che non 
					possono discostarsi dalle indicazioni inserite nella nota 
					AFAM MIUR 3154 del 9 giugno 2011.
 
 Agostino Del Buono
 
     
						
							| ..:: Note I presenti 
							progetti pubblicati on-line il giorno
							02/05/2021 sul 
							sito 
							www.assodolab.it  sul sito
							
							www.titoliartistici.it  e su altri di 
							proprietà della stessa Associazione, possono essere 
							modificati durante l’iter attuativo.Prima di aderire ad una o più iniziativa, si 
							consiglia di chiedere alla
							
							segreteria@assodolab.it  o al presidente 
							nazionale dell’ASSODOLAB
							
							agostino.delbuono@assodolab.it  se sono 
							ancora attivi e se sono state apportate delle 
							modiche o variazione ai progetti originali.
   |        
						
							| 
							
							Assodolab, Ente accreditato MIUR, Ente qualificato 
							MIUR, Titoli Artistici per GPS a Agrigento, Titoli 
							Artistici per GPS a Alessandria, Titoli Artistici 
							per GPS a Ancona, Titoli Artistici per GPS a Andria, 
							Titoli Artistici per GPS a Aosta, Titoli Artistici 
							per GPS a Arezzo, Titoli Artistici per GPS a Ascoli 
							Piceno, Titoli Artistici per GPS a Asti, Titoli 
							Artistici per GPS a Avellino, Titoli Artistici per 
							GPS a Bari, Titoli Artistici per GPS a Barletta, 
							Titoli Artistici per GPS a Belluno, Titoli Artistici 
							per GPS a Benevento, Titoli Artistici per GPS a 
							Bergamo, Titoli Artistici per GPS a Biella, Titoli 
							Artistici per GPS a Bologna, Titoli Artistici per 
							GPS a Bolzano, Titoli Artistici per GPS a Brescia, 
							Titoli Artistici per GPS a Brindisi, Titoli 
							Artistici per GPS a Cagliari, Titoli Artistici per 
							GPS a Caltanissetta, Titoli Artistici per GPS a 
							Campobasso, Titoli Artistici per GPS a Caserta, 
							Titoli Artistici per GPS a Catania, Titoli Artistici 
							per GPS a Catanzaro, Titoli Artistici per GPS a 
							Chieti, Titoli Artistici per GPS a Como, Titoli 
							Artistici per GPS a Cosenza, Titoli Artistici per 
							GPS a Cremona, Titoli Artistici per GPS a Crotone, 
							Titoli Artistici per GPS a Cuneo, Titoli Artistici 
							per GPS a Enna, Titoli Artistici per GPS a Ferrara, 
							Titoli Artistici per GPS a Firenze, Titoli Artistici 
							per GPS a Foggia, Titoli Artistici per GPS a Forlì, 
							Titoli Artistici per GPS a Frosinone, Titoli 
							Artistici per GPS a Genova, Titoli Artistici per GPS 
							a Gorizia, Titoli Artistici per GPS a Grosseto, 
							Titoli Artistici per GPS a Imperia, Titoli Artistici 
							per GPS a Isernia, Titoli Artistici per GPS a La 
							Spezia, Titoli Artistici per GPS a L'Aquila, Titoli 
							Artistici per GPS a Latina, Titoli Artistici per GPS 
							a Lecce, Titoli Artistici per GPS a Lecco, Titoli 
							Artistici per GPS a Livorno, Titoli Artistici per 
							GPS a Lodi, Titoli Artistici per GPS a Lucca, Titoli 
							Artistici per GPS a Macerata, Titoli Artistici per 
							GPS a Mantova, Titoli Artistici per GPS a Massa, 
							Titoli Artistici per GPS a Matera, Titoli Artistici 
							per GPS a Messina, Titoli Artistici per GPS a 
							Milano, Titoli Artistici per GPS a Modena, Titoli 
							Artistici per GPS a Napoli, Titoli Artistici per GPS 
							a Novara, Titoli Artistici per GPS a Nuoro, Titoli 
							Artistici per GPS a Oristano, Titoli Artistici per 
							GPS a Padova, Titoli Artistici per GPS a Palermo, 
							Titoli Artistici per GPS a Parma, Titoli Artistici 
							per GPS a Pavia, Titoli Artistici per GPS a Perugia, 
							Titoli Artistici per GPS a Pesaro e Urbino, Titoli 
							Artistici per GPS a Pescara, Titoli Artistici per 
							GPS a Piacenza, Titoli Artistici per GPS a Pisa, 
							Titoli Artistici per GPS a Pistoia, Titoli Artistici 
							per GPS a Pordenone, Titoli Artistici per GPS a 
							Potenza, Titoli Artistici per GPS a Prato, Titoli 
							Artistici per GPS a Ragusa, Titoli Artistici per GPS 
							a Ravenna, Titoli Artistici per GPS a Reggio 
							Calabria, Titoli Artistici per GPS a Reggio Emilia, 
							Titoli Artistici per GPS a Rieti, Titoli Artistici 
							per GPS a Rimini, Titoli Artistici per GPS a Roma, 
							Titoli Artistici per GPS a Rovigo, Titoli Artistici 
							per GPS a Salerno, Titoli Artistici per GPS a 
							Sassari, Titoli Artistici per GPS a Savona, Titoli 
							Artistici per GPS a Siena, Titoli Artistici per GPS 
							a Siracusa, Titoli Artistici per GPS a Sondrio, 
							Titoli Artistici per GPS a Taranto, Titoli Artistici 
							per GPS a Teramo, Titoli Artistici per GPS a Terni, 
							Titoli Artistici per GPS a Torino, Titoli Artistici 
							per GPS a Trani, Titoli Artistici per GPS a Trapani, 
							Titoli Artistici per GPS a Trento, Titoli Artistici 
							per GPS a Treviso, Titoli Artistici per GPS a 
							Trieste, Titoli Artistici per GPS a Udine, Titoli 
							Artistici per GPS a Varese, Titoli Artistici per GPS 
							a Venezia, Titoli Artistici per GPS a Verbano, 
							Titoli Artistici per GPS a Vercelli, Titoli 
							Artistici per GPS a Verona, Titoli Artistici per GPS 
							a Vibo Valentia, Titoli Artistici per GPS a Vicenza, 
							Titoli Artistici per GPS a Viterbo, Titoli Artistici 
							per GPS II Fascia a Agrigento, Titoli Artistici per 
							GPS II Fascia a Alessandria, Titoli Artistici per 
							GPS II Fascia a Ancona, Titoli Artistici per GPS II 
							Fascia a Andria, Titoli Artistici per GPS II Fascia 
							a Aosta, Titoli Artistici per GPS II Fascia a 
							Arezzo, Titoli Artistici per GPS II Fascia a Ascoli 
							Piceno, Titoli Artistici per GPS II Fascia a Asti, 
							Titoli Artistici per GPS II Fascia a Avellino, 
							Titoli Artistici per GPS II Fascia a Bari, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Barletta, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Belluno, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Benevento, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Bergamo, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Biella, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Bologna, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Bolzano, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Brescia, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Brindisi, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Cagliari, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Caltanissetta, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Campobasso, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Caserta, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Catania, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Catanzaro, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Chieti, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Como, Titoli Artistici 
							per GPS II Fascia a Cosenza, Titoli Artistici per 
							GPS II Fascia a Cremona, Titoli Artistici per GPS II 
							Fascia a Crotone, Titoli Artistici per GPS II Fascia 
							a Cuneo, Titoli Artistici per GPS II Fascia a Enna, 
							Titoli Artistici per GPS II Fascia a Ferrara, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Firenze, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Foggia, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Forlì, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Frosinone, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Genova, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Gorizia, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Grosseto, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Imperia, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Isernia, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a La Spezia, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a L'Aquila, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Latina, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Lecce, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Lecco, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Livorno, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Lodi, Titoli Artistici 
							per GPS II Fascia a Lucca, Titoli Artistici per GPS 
							II Fascia a Macerata, Titoli Artistici per GPS II 
							Fascia a Mantova, Titoli Artistici per GPS II Fascia 
							a Massa, Titoli Artistici per GPS II Fascia a 
							Matera, Titoli Artistici per GPS II Fascia a 
							Messina, Titoli Artistici per GPS II Fascia a 
							Milano, Titoli Artistici per GPS II Fascia a Modena, 
							Titoli Artistici per GPS II Fascia a Napoli, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Novara, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Nuoro, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Oristano, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Padova, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Palermo, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Parma, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Pavia, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Perugia, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Pesaro e Urbino, 
							Titoli Artistici per GPS II Fascia a Pescara, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Piacenza, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Pisa, Titoli Artistici 
							per GPS II Fascia a Pistoia, Titoli Artistici per 
							GPS II Fascia a Pordenone, Titoli Artistici per GPS 
							II Fascia a Potenza, Titoli Artistici per GPS II 
							Fascia a Prato, Titoli Artistici per GPS II Fascia a 
							Ragusa, Titoli Artistici per GPS II Fascia a 
							Ravenna, Titoli Artistici per GPS II Fascia a Reggio 
							Calabria, Titoli Artistici per GPS II Fascia a 
							Reggio Emilia, Titoli Artistici per GPS II Fascia a 
							Rieti, Titoli Artistici per GPS II Fascia a Rimini, 
							Titoli Artistici per GPS II Fascia a Roma, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Rovigo, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Salerno, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Sassari, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Savona, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Siena, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Siracusa, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Sondrio, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Taranto, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Teramo, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Terni, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Torino, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Trani, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Trapani, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Trento, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Treviso, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Trieste, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Udine, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Varese, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Venezia, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Verbano, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Vercelli, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Verona, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Vibo Valentia, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Vicenza, Titoli 
							Artistici per GPS II Fascia a Viterbo, Concorso 
							Musicale Nazionale Arpa, Concorso Musicale Nazionale 
							Chitarra, Concorso Musicale Nazionale Clarinetto, 
							Concorso Musicale Nazionale Corno, Concorso Musicale 
							Nazionale Fagotto, Concorso Musicale Nazionale 
							Fisarmonica, Concorso Musicale Nazionale Flauto, 
							Concorso Musicale Nazionale Oboe, Concorso Musicale 
							Nazionale Percussioni, Concorso Musicale Nazionale 
							Pianoforte, Concorso Musicale Nazionale Saxsofono, 
							Concorso Musicale Nazionale Tromba, Concorso 
							Musicale Nazionale Violino, Concorso Musicale 
							Nazionale Violoncello, Concorso Musicale Nazionale 
							Canto, Concorso Musicale Nazionale Contrabasso, 
							Concorso Musicale Nazionale Organo, Trombone, 
							Concorso Musicale Nazionale Viola, Concorso Musicale 
							Nazionale Basso Tuba, Concorso Musicale Nazionale 
							Clavicembalo, Concorso Musicale Nazionale Mandolino, 
							Concorso Musicale Nazionale Flauto Traverso, |  
 |