| 456 ..:: 11.11.2021     
					
					 
					 
					 ..:: Uno dei manifesti dei 15 corsi di 
					formazione e aggiornamento nel campo musicale.
					  
					    ASCOLI PICENO ..:: Pronti sul sito
					www.assodolab.it e sul 
					sito 
					www.laformazionemusicale.it ben 15 percorsi di 
					FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Qualora la tesina di “fine corso” 
					sia ritenuta particolarmente valida dal Direttore del corso 
					e dalla redazione della rivista ASSODOLAB, essa potrebbe essere 
					pubblicata sulla rivista cartacea o telematica dell'Ente 
					accreditato e qualificato dal MIUR, con l'indicazione delle 
					generalità dell'autore (Cognome e nome) e della data di 
					pubblicazione, producendo così automaticamente dei TITOLI 
					ARTISTICI. Questa pubblicazione, ad esempio, potrà essere esibita ed è 
					valida, in sede di partecipazione ai concorsi per “soli 
					titoli”, di durata biennale/triennale, indetti dai 
					Conservatori di tutta Italia, per ogni strumento musicale.
 Se si pensa che ogni corso di
					FORMAZIONE 
					MUSICALE sotto elencato costa solo Euro 18,30 ed 
					i corsi proposti sono 15, va da se, che alla fine di questo 
					percorso, ogni Artista potrebbe vantare ben quindici TITOLI 
					ARTISTICI per la sezione “Pubblicazioni” da presentare ad 
					ogni Conservatorio per la partecipazione alla selezione di 
					insegnanti a “tempo determinato”.
 Il corso di 
					FORMAZIONE MUSICALE può essere seguito in due modalità: 
					«full immersion» (durata 7 giorni, dal lunedì alla domenica) 
					e «normal immersion» (durata 20 giorni, dal giorno 10 di 
					ogni mese all’ultimo giorno dello stesso mese).
 Nel primo caso, il corso prevede un apprendimento in tempi 
					rapidi ed una intensa partecipazione del corsista; nel 
					secondo caso, l'iscritto può comodamente diluire il tempo di 
					apprendimento in un lasso di tempo maggiore.
 L’ATTESTATO di 25 ore che viene rilasciato alla fine 
					del corso è un «TITOLO CULTURALE PROFESSIONALE» spendibile 
					sia nella Pubblica Amministrazione sia negli Enti Pubblici e 
					Privati. Considerato che l’ATTESTATO viene rilasciato da un 
					Ente accreditato e qualificato dal MIUR secondo il D.M. 
					177/2000, Direttiva n. 90 del 01/12/2003 confluite nella 
					Direttiva n. 170/2016, il documento è altresì valido per la 
					presentazione e la valutazione dei titoli: per partecipare 
					alla distribuzione del MOF (che contiene i compensi 
					accessori per retribuire le prestazioni rese dal personale 
					docente, educativo ed ATA atto a rinforzare il processo di 
					autonomia scolastica); per partecipare alla distribuzione 
					del FIS (Fondo di Istituto che è l’insieme di risorse 
					finanziarie che arrivano alla scuola per retribuire attività 
					aggiuntive, e/o l'intensificazione delle attività; per 
					l’espletamento dell'incarico di insegnante TUTOR o ESPERTO 
					nei corsi PON o altri Piani Operativi Nazionali o Europei, 
					riconducibili ai corsi sulla
					FORMAZIONE 
					MUSICALE. Il corso, quindi, è valido per la formazione 
					iniziale, in ingresso ed in servizio per il personale 
					insegnante e per coloro che trovano nel programma del corso 
					un certo interesse agli argomenti trattati. Ogni Istituzione 
					scolastica, ogni commissione, attribuisce un determinato 
					punteggio al percorso formativo seguito tenendo nella dovuta 
					considerazione, l’Ente che lo ha rilasciato, il numero di 
					ore del corso, la struttura del corso e così via dicendo. Il 
					titolo comunque è valido in tutti i concorsi pubblici e 
					privati là dove è menzionato la seguente dicitura: «Vengono 
					attribuiti punti xx a coloro che abbiano frequentato un 
					corso di formazione e aggiornamento sulla
					FORMAZIONE 
					MUSICALE organizzato dal MIUR/AFAM o da Enti accreditati 
					o qualificati dallo stesso Ministero».
 L'utente che si iscrive al corso potrà scegliere uno dei 
					15 percorsi formativi on-line sulla
					FORMAZIONE 
					MUSICALE. Ogni percorso ha il suo “VOLUME” o il 
					suo “FASCICOLO” riferito al corso, in modo da poterlo 
					prelevare dalla sezione del sito protetta da USER ID e 
					PASSWORD.
 Ad elaborare i percorsi formativi è stata il soprano 
					Luciana Distante, una professionista del settore 
					artistico-musicale.
 Attualmente, i percorsi formativi proposti sono:
 01 Giuseppe Verdi: L’uomo, l’artista e le sue Opere.
 02 Il Trittico di Puccini: Fonti e Librettisti.
 03 Il superamento dell’Opera: L’Otello di Giuseppe Verdi.
 04 La Cenerentola di Gioacchino Rossini.
 05 Le folli donne di Gaetano Donizetti.
 06 L’Orientalismo di Giacomo Puccini.
 07 Pietro Mascagni e i suoi Librettisti.
 08 Romeo e Giulietta: L’Opera di un amore impossibile.
 09 Voce e registri vocali nell’Opera lirica.
 10 Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart.
 11 Vocalizzi per Soprano.
 12 Esercizi preparatori alla tecnica del canto lirico.
 13 Raccolta di Arie antiche.
 14 Raccolta di Lieder.
 15 Raccolta di Arie da camera.
 Per l'inserimento nelle graduatorie di Circolo e d'Istituto 
					degli elenchi dei Progetti PON, oltre al titolo di studio 
					valido, è richiesto per gli insegnanti TUTOR e per gli 
					ESPERTI, anche eventuali percorsi formativi seguiti nel 
					campo della 
					FORMAZIONE MUSICALE ed eventuali "pubblicazioni a 
					stampa" sugli stessi argomenti. L'ASSODOLAB, Ente 
					accreditato e qualificato dal MIUR secondo la Direttiva 170 
					del 21/03/2016 può certificare tali requisiti professionali 
					che faranno lievitare il punteggio nelle rispettive 
					graduatorie. Per quanto riguarda i corsi on-line sulla
					FORMAZIONE 
					MUSICALE, l'ASSODOLAB scende in campo con 15 percorsi 
					formativi. Sta al corsista scegliere il percorso più 
					adatto per ampliare il proprio curriculum.
 L'ASSODOLAB è Ente accreditato e qualificato dal MIUR 
					secondo la Direttiva 170/2016 per cui, tutti i corsi 
					inseriti nel paniere ASSODOLAB sono titoli validi e 
					spendibili sia nel mondo della Scuola, sia presso Enti 
					Pubblici e Aziende private.
 Per il progetto formativo completo e per 
					eventuali iscrizioni ai corsi di formazione musicale, si 
					rimanda al sito 
					www.asodolab.it e al sito
					
					www.laformazionemusicale.it  Ad maiora!
 Agostino Del Buono
 agostino.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it
 
					
 
 
           
 |