| 001..:: 18.04.2013   
					  
					         Uno dei prodotti dell’Information Technology di notevole 
			interesse non solo tra i giovani ed i giovanissimi, ma che trova 
			spazio anche tra le persone meno giovani è senza alcun dubbio: 
			iPAD mini, iPAD2, iPAD e TABLET 
					delle più svariate marche.Ogni Tablet ha una dimensione e peso diverso dall’altro.
 Si parte da un minimo di 200 mm x 134,7 mm e si arriva fino ad un 
			massimo di 241,2 mm x 185,7 mm. La profondità varia da 7,2 mm ai 
			9,4, quindi, meno di un centimetro.
 Tutti i modelli hanno un display Multi-Touch retroilluminato LED con 
			tecnologia IPS.
 La risoluzione che parte da 1024 x 76 a 163 ppi (pixel per pollice) 
			per gli iPAD mini, arriva ai 1024 x 76 a 132 ppi (pixel per 
			pollice) per gli iPAD2, fino a 2048 x 1536 a 264 ppi (pixel 
			per pollice) per quanto riguarda gli iPAD.
 Tutti i modelli hanno un rivestimento oleorepellente a prova di 
			impronte e alcuni modelli hanno anche un display «Retina».
 Anche per quanto riguarda il «Chip», si parte da un A5 dual-core e 
			si arriva ad un A6X dual core con grafica quad-core.
 Insomma, le fotografie e i video sono accettabili con un minimo di 
			1,2 MP per le foto e da un video HD a 720p. Per le videochiamate 
			«Face Time» è possibile optare su WI-FI o rete cellulare.
 Il peso del mini iPAD si aggira intorno ai 300 grammi ma che 
			arriva ai 652 grammi per gli iPAD.
 Di ogni modello esistono diverse versioni sia per quanto riguarda la 
			capacità di memoria (16 GB, 32 GB, 64 GB, 128 GB), sia per quanto 
			riguarda la modalità di connessione (WI-FI, WI-FI + Cellular, WI-FI 
			+ 3G).
 La maggior parte di queste attrezzature informatiche hanno un 
			«assistente intelligente» SIRI, che permette all’utente di 
			utilizzare la voce per inviare messaggi, impostare promemoria ed 
			altro ancora.
 Non rimane che scoprire tutte le funzionalità per poi passare 
			tranquillamente alla DEVICE TOUCH CERTIFICATE ® offerta dai Test 
			Center Assodolab.
   
					Ai tre ai corsi «in presenza» ed «on-line» sulla LIM - 
					Lavagna Interattiva Multimediale (Basic, Intermediate e 
					Advanced) e ai corsi sui DSA – Disturbi Specifici di 
					Apprendimento che vengono erogati mensilmente, l'Assodolab 
				può certificare il grado di conoscenza, competenza e abilità nei 
				seguenti settori:- LIM CERTIFICATE ® Basic
 - LIM CERTIFICATE ® Intermediate
 - LIM CERTIFICATE ® Advanced
 - SWA CERTIFICATE ® Siti Web Accessibili
 - INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®
 - SLIDE SHOW CERTIFICATE ®
 - DEVICE TOUCH CERTIFICATE ®
 Le certificazioni di cui sopra e quelle eventualmente che 
					andranno a formare un ventaglio sempre più nutrito nel 
					settore dell’Information Technology, sull'uso della LIM e 
					delle nuove apparecchiature, sono strutturati attraverso 
					«test interattivi» e potrebbero servire, sia a coloro che 
					lavorano nella scuola, sia ai giovani inoccupati, sia ancora 
					per i liberi professionisti che hanno bisogno di una simile 
					certificazione nel mondo del lavoro.
 La DEVICE TOUCH CERTIFICATE ®, marchio registrato a sostegno 
					dell’istruzione e della formazione, ha fatto il suo debutto 
					ufficiale a Marzo 2013, quando gli iscritti ai test sull’iPAD 
					e Tablet, si sono adagiati finalmente davanti al loro 
					personal computer ed hanno risposto ai quesiti posti dagli 
					esperti delle Tecnologie dell’Informazione e della 
					Comunicazione.
 E’ bene ricordare a tutti gli iscritti, che i test elaborati 
					dall’Assodolab, servono per verificare la conoscenza, 
					competenza e abilità nel settore emergente dell’utilizzo 
					dell’iPAD e TABLET in un unico livello.
 Ci sembra opportuno in questo caso, descrivere brevemente la 
					differenza che vi è tra l’«Attestazione» e la 
					«Certificazione» rilasciata dall’Associazione Professionale 
					Disciplinare, Ente accreditato e qualificato che offre 
					formazione al personale della Scuola di cui al D.M. 177/2000 
					e Direttiva n. 90 del 01/03/2003. Il documento che viene 
					rilasciato dall’Assodolab al termine del percorso formativo 
					in presenza e/o on-line nei “corsi di formazione e 
					aggiornamento” è un ATTESTATO mentre il documento finale che 
					viene concesso agli iscritti dietro il superamento di un 
					esame-test viene denominato CERTIFICATO.
 La DEVICE TOUCH CERTIFICATE ® è quindi un certificato che 
					viene rilasciato dopo un apposito esame, ovvero, più 
					precisamente, da test on-line preparati dall’Assodolab per 
					verificare il grado di conoscenza, di competenza ed abilità 
					acquisita in questo campo.
 L’Assodolab si pone quindi come “Ente certificatore esterno” 
					a coloro che organizzano i corsi sull’iPAD e TABLET di tutte 
					le marche, sulla LIM (le 
					Scuole, i Centri di formazione, gli Istituti, gli Enti 
					ecc.), sui software Slide Show, sui Siti Web Accessibili e 
					su tutto ciò che ruota intorno al campo dell’Information 
					Technology,
 Ai test on-line della DEVICE TOUCH CERTIFICATE ® può 
					iscriversi chiunque utilizza l’iPAD o TABLET: il libero 
					professionista, il docente, l’insegnante, il tecnico di 
					laboratorio, lo studente ecc… ma attenzione, perché per 
					superare i test occorre conoscere veramente l’iPAD o TABLET.
 Certamente non si può improvvisare nulla perché se 
					l’iscritto non ha mai visto il funzionamento del mezzo 
					informatico, non 
					è al corrente della sua applicazione reale, non conosce il 
					software, i nomi dei pulsanti, i menù, le 
					tendine, ecc… non potrà mai supererà i test elaborati dall’Assodolab 
					- Ente accreditato dal MIUR.
 La DEVICE TOUCH CERTIFICATE ® è una ulteriore certificazione 
					studiata dall’Assodolab non solo per le Aziende, Enti 
					pubblici o privati che diventano sempre più attrezzati nel 
					campo delle nuove tecnologie digitali, ma soprattutto per 
					valorizzare la professionalità del docente di ogni ordine e 
					grado e potrebbe servire in futuro per un “avanzamento di 
					carriera al merito” così come si sente parlare da alcuni 
					anni dall’alto del Ministero dell’Istruzione e su alcuni 
					giornali nazionali.
 Occorre aspettare ancora un po’, ma per i docenti più 
					volenterosi, quelli che si formano e/o si tengono aggiornati 
					sulle nuove tecnologie informatiche e multimediali nonché 
					gli insegnanti che collaborano con la dirigenza della 
					Scuola, dovrebbero esserci delle novità in tal senso.
 Comunque, al di là di quello che si vocifera e che si sente 
					parlare dall’alto del Ministero, dai politici italiani e dai 
					sindacati che si occupano della Scuola, la nostra DEVICE 
					TOUCH 
					CERTIFICATE ® è strutturata su un unico livello e 
					consiste nel superare i seguenti test:
 
					  
						
							| DEVICE TOUCH CERTIFICATE ® 
							formato da 
							1 test di 30 domande. |  
					La DEVICE TOUCH CERTIFICATE ® può essere proposta 
					tranquillamente come “Certificazione nei Progetti PON, FSE, 
					o altro corso similare”, in quanto l’Assodolab è un “Ente 
					esterno” al corso organizzato dalle Scuole, Istituti 
					Scolastici, Centri Professionali o altri, ed è per di più, 
					Ente accreditato e qualificato riconosciuto dal Ministero 
					dell’Istruzione per la Formazione del personale della Scuola 
					secondo il D.M. 177/2000 e Direttiva Ministeriale n. 90 del 
					01/12/2003.
 
					Si rimanda al sito 
					web www.assodolab.it 
					per consultare e prelevare il «Progetto certificativo» 
					completo in tutte le sue parti. 
					  
					Agostino Del Buonoagostino.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it
 
 
     
					 
					
 
					
					   
					 www.assodolab.it       |