LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874
PUBBLICITA'..::  Notizie ed attività dell'azienda. Notizie ed attività dell'azienda. [info...]
PUBBLICITA'..:: Notizie ed attività dell'azienda. Notizie ed attività dell'azienda. Notizie ed attività dell'azienda. [info...]
SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Raccolta di software Open Source per Windows: The Open CD – Edizione italiana 3.4

 

 

 

Pubblicità, non-progresso. La rilevanza della pubblicità nella vita dell'uomo oggi.   

001..:: 10.01.2011

 

..:: Campagnolo Giovanni.

 


ACATE - RG ..:: L’uomo di oggi è “tartassato” dalla pubblicità. Infatti la troviamo ovunque: nelle pagine di una rivista, nei cartelloni di tutte le città, negli striscioni e nelle affissioni, nelle insegne luminose, nei manifesti, nelle locandine, nei volantini e, soprattutto, nella televisione. Quest’ultima è la più pericolosa perché entra direttamente nelle nostre case e ci induce a comprare senza che ne ce rendiamo conto nuovi prodotti, obbligati quasi quasi ad ascoltare slogan con parole “nuove”, ad illudere il compratore che con quei prodotti ottiene il successo e conserva la salute.
Le immagini pubblicitarie hanno colori vivaci e composizioni originali. Tutto ciò serve per attirare l’attenzione di noi vittime, ed essere facilmente ricordate, specialmente dai bambini.
Purtroppo gli slogan non sono sempre veri, ma esagerano; vogliono indurci a credere che se non compriamo questo o quell’altro prodotto, non possiamo “risolvere i nostri problemi”.
Da una semplice indagine in classe, qualsiasi insegnante può notare che alcuni bambini conoscono a memoria alcune frasi che vengono ripetute per presentare i vari prodotti, frasi spesso usate per rispondere ai grandi. I bambini usano o meglio pretendono materiale scolastico e personale reclamizzato costantemente dalla pubblicità: zaini di marca, diari firmati, quaderni con copertine dell’eroe violento di turno, matite; persino le merendine che vanno più di moda.
La pubblicità è senz’altro utile. Oggi non si possono ignorare i nuovi ritrovati, le ultime pubblicazioni, i prodotti migliori, ecc.
Ciò che è inutile nella pubblicità ed anche “dannoso”, è il modo con cui è condotta. Essa educa al consumismo, esalta le cose materiali come le uniche importanti e svaluta sempre più i valori culturali, l’assunzione di responsabilità sociali e politiche, l’esperienza religiosa, il senso della serietà della vita. Non è possibile abolire la pubblicità, ma va ridimensionata e quindi occorre un’adeguata educazione del cittadino.
L’educazione del cittadino di domani e di oggi è compito della scuola che deve intervenire già dai primi anni della scuola primaria. La scuola deve educare a fare conoscere agli alunni i meccanismi ed il linguaggio della pubblicità per difenderli dalle trappole psicologiche. Ma non basta; occorre educarli ai “valori” più grandi della vita: la giustizia, la libertà, l’amore, l’impegno civico e morale. Solo dando all’individuo un altro orizzonte di vita, un’altra serie di valori, egli può avvertire la stridente dissonanza tra la proposta pubblicitaria ed il suo progetto di vita e di presenza nella società umana.
La scuola ha l’obbligo, anzi ha il dovere sacrosanto di educare al senso critico, affinché ognuno sappia distinguere una buona pubblicità da una cattiva, perché ciò è la base per una totale formazione totale della personalità dell’individuo. Con una buona pubblicità gli alunni imparano a rispettare l’ambiente, le regole, le persone, ad essere più creativi, a sviluppare la fantasia, ad “investire” in cultura, in salute, ecc. Proprio per questo motivo gli alunni devono essere educati a non farsi influenzare dalle cattive pubblicità, che li inducono e li spingono all’alcolismo, al facile guadagno, a modelli errati, all’obesità, all’anoressia, a riempire carrelli al supermercato con prodotti che non servono e che si comprano perché si ha solo il desiderio di possedere.
 


Campagnolo Giovanni

 

 

..:: Pubblicità, non progresso.

 

 

..:: Pubblicità, non progresso.

 


 

 

 

www.assodolab.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito in tutta Italia per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

Azienda Agricola Lamacchia.
OLIO DI OLIVA - UVA ITALIA - OLIVE DA TAVOLA..:: La professionalità alla vostra tavola.

 

ASSODOLAB, la rivista realizzata dagli insegnanti per gli insegnanti.
 
Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Università telematica e-Campus
Università telematica UNISU
Università telematica Leonardo da Vinci UNIDAV 
Università telematica Guglielmo Marconi UNIMARCONI
Certifica il tuo sapere!
LIM CERTIFICATE ® - Certificazione sulla Lavagna Interattiva Multimediale.

 

News Pubblicizza i PON e le altre attività della tua scuola sulla rivista ASSODOLAB.
 

 

Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Arcangelo Renzulli