LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874

Il portale dell'apprendimento on-line.

www.tuttoQUIZ.it

Ecco i test per gli Addetti antincendio.

www.addettiantincendio.net

SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Venti anni di formazione è on-line! Dall'Anno 2000 siamo un Ente accreditato e qualificato dal MIUR. Consulta ogni tanto il nostro sito ASSODOLAB e trova le offerte che vanno bene per la tua formazione on-line. www.corsocoding.it
TESLA ELECTRIC di Torella Antonio

Strada Provinciale Cerignola, 9

76015 TRINITAPOLI BT

Tel. 328.8980125

Tel. 328.3589991

teslaelectric@virgilio.it

 

 

Impianti, automazione, impianti elettrici civili e industriali, impianti TV SAT, installazione quadri di controllo, videosorveglianza, sistemi antintrusione,  assistenza elettronica ecc...

 

 

Il sodalizio Rota-Fellini. Nino Rota: l’enfant prodige.

010 ..:: 03.06.2022

 

 

..:: Sopra, alcuni spartiti di Nino Rota: Castel del Monte, Suonata in Re per clarinetto e pianoforte, Concerto per Archi—preludio, Trio per flauto, violino e pianoforte. © Graphic Design: Agostino Del Buono.

 

 

 

TRINITAPOLI ..:: Il nome di Nino Rota rimane legato alla storia soprattutto per lo storico sodalizio con il grande regista Federico Fellini, «che soltanto la morte è riuscita a spezzare (1)».
Agli albori della collaborazione il compositore era già conosciuto e affermato (aveva già composto più di cinquanta colonne sonore), mentre Fellini era solo all’inizio della sua carriera (2).
Rota era un bambino prodigio, a quattro anni suonava già il pianoforte e possedeva già quelle qualità che lo avrebbero contraddistinto per tutta la vita e che gli avrebbero permesso di compiere lavori straordinari: un raffinatissimo istinto (3) e una geniale intuizione. Egli si divertiva a suonare e a comporre, e il suo talento era emerso fin dalle prime improvvisazioni in cui si scorgeva il suo immenso estro creativo (4). Rota era immerso fin da piccolo in un ricco ambiente musicale e la sua casa era da sempre frequentata da artisti quali Ildebrando Pizzetti, Alfredo Casella e Arturo Toscanini, quindi la musica era una realtà quotidiana e familiare (5).
Per Rota la musica era un divertimento, un gioco ed egli aveva sempre un approccio ludico e istintivo ad essa: egli componeva e improvvisava in maniera sempre libera e non intrappolata in schemi rigidi, le sue musiche erano sempre evocative e facevano venire in mente allo spettatore delle immagini (6). Sulla sua genialità la mamma di Rota sosteneva: «A otto anni, Nino improvvisava al piano e armonizzava naturalmente, quasi i tasti si presentassero sotto le sue dita tutti intonati e giusti. […].
Il mondo dei suoni lo incantava senza meraviglia. Ci cresceva in mezzo ed era la condizione naturale del suo vivere. Non sentiva che musica in casa…» (7).
La musica di Rota è caratterizzata da un profondo lirismo e da un’infinita spontaneità, qualità che lo contraddistingueranno sempre poiché anche da adulto, come da bambino, riuscirà a mantenere quella fanciullezza che emerge fin dalle prime composizioni e che manterrà anche successivamente, preferendo sempre un lirismo intriso di poeticità e commuovente ingenuità (8), come cita De Santi: «Mentre si verifica nella maggior parte dei giovani dell’ultima generazione un fermento polemico e un desiderio di continue esperienze, il nostro compositore ha preferito quasi sempre astrarsi da ogni movimento e isolare il proprio modo creativo […].
Nella sobrietà e nella chiarezza dei mezzi espressivi della sua arte, ancora in formazione, è evidente però la tendenza ad una costruzione puramente musicale, lungi da ogni superstruttura letteraria, verso una forma di primitivismo, non voluto o polemico, ma ingenuo e spontaneo: primitivismo che si manifesta come natura lirica, e che non ha alcun riferimento storico (9). […]
Nel ventesimo secolo, Nino Rota è stato uno dei rari compositori che siano rimasti fedeli a se stessi e che abbiano scritto musica secondo le proprie convinzioni.
Come italiano, era un vero melodista, non vergognandosi di continuare a scrivere ispirate melodie in un periodo in cui i suoi contemporanei si sono votati a esperimenti intellettuali e a rumori non musicali. Le sue musiche da film rimarranno le migliori prodotte in quel genere (10)».

 

Chiara Di Bert


 

 

 

NOTE:

1) De Santi Pier Marco, Nino Rota, le immagini e la musica, Firenze, Giunti, 1992, p. 8. 2) Russo Paolo, E Fellini si confessava con Rota, “Nino, non sopporto la musica”, in http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/10/05/news/dialogo_fellini-rota-22735375/ 3) De Santi Pier Marco, La musica di Nino Rota, Bari, Editori Laterza, 1983, p. 9. 4) Ibidem. 5) Ivi, p. 8. 6) Id., Nino Rota, le immagini e la musica cit., p. 11. 7) Ivi, p. 16. 8) Id., La musica di Nino Rota cit., p. 3. 9) Miceli Sergio, Musica e cinema nella cultura del Novecento, Milano, Sansoni, 2000, p. 391. 10) De Santi Pier Marco, Dedicato a Nino Rota: autografi, partiture, manifesti e fotografie per la storia di un grande musicista, Firenze, Giunti, 1990, p. 22.
 

 

 

 


 

 

..:: Note

I presenti progetti pubblicati on-line sul sito www.assodolab.it  sul sito www.titoliartistici.it  sul sito www.laformazionemusicale.it e su altri di proprietà della stessa Associazione, possono essere modificati durante l’iter attuativo.
Prima di aderire ad una o più iniziativa, si consiglia di chiedere alla segreteria@assodolab.it  o al presidente nazionale dell’ASSODOLAB agostino.delbuono@assodolab.it  se sono ancora attivi e se sono state apportate delle modiche o variazione ai progetti originali.

 

 

 

 

A Biella LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bergamo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Benevento LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Belluno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Barletta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bari LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Avellino LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Asti LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Ascoli Piceno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Arezzo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Catanzaro LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Catania LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Caserta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Campobasso LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Caltanissetta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cagliari LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Brindisi LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Brescia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bolzano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bologna LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Foggia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Firenze LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Ferrara LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Enna LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cuneo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Crotone LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cremona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cosenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Como LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Chieti LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Latina LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A L'Aquila LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A La Spezia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Isernia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Imperia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Grosseto LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Gorizia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Genova LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Frosinone LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Forlì LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Messina LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Matera LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Massa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Mantova LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Macerata LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lucca LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lodi LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Livorno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lecco LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lecce LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pavia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Parma LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Palermo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Padova LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Oristano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Nuoro LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Novara LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Napoli LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Modena LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Milano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Ragusa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Prato LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Potenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pordenone LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pistoia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pisa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Piacenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pescara LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pesaro LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Perugia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Savona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Sassari LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Salerno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Rovigo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Roma LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Rimini LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Rieti LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Reggio Emilia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Reggio Calabria LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Ravenna LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Treviso LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Trento LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Trapani LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Torino LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Terni LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Teramo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Taranto LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Sondrio LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Siracusa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Siena LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Viterbo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Vicenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Vibo Valentia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Verona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Vercelli LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Verbano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Venezia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Varese LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Udine LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Trieste LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Aosta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Ancona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Alessandria LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Agrigento LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità.


 

 

 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

Vuoi frequentare un corso on-line sui BES?

 

Bene, da oggi lo puoi fare! Iscriviti sul sito www.corsobes.it  

Visita il sito!
Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Preparati ad aiutare i più bisognosi nella tua classe. Frequenta un corso on-line ASSODOLAB sui DSA.

 

Sul sito https://www.corsodsa.it/ puoi iscriverti gratuitamente.

 

Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Agostino Del Buono