|  | 
| Presentazione di un Modulo Didattico. | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 008..:: 20.05.2015 
 
 
 GALLO MATESE ..:: Nell'era attuale invasa da notizie 
					tramite comunicazione telematica presentare un testo poetico 
					a scuola ad una platea di giovani è un lavoro che comporta 
					senza ombra di dubbio notevoli difficoltà per la distanza 
					che il linguaggio poetico può presentare rispetto alla 
					realtà di questo millennio. Non solo: le statistiche di 
					vendita di testi poetici nell'arco degli ultimi anni 
					dimostrerebbero lo scarso successo di questo genere 
					letterario soprattutto tra le nuove generazioni. A maggior 
					ragione quindi, in ambito scolastico, il discorso poetico 
					appare distante dalla realtà degli adolescenti. Eppure, la 
					poesia è forse considerata uno dei metodi più efficaci per 
					consentire alle nuove generazioni di riscoprire l’essenza 
					più profonda dell’uomo che tra immagini virtuali ha perduto 
					purtroppo la strada maestra. La poesia, invece, con il suo 
					linguaggio sia denotativo e sia soprattutto connotativo, 
					pone l’accento sulla parte più intima dell’essere umano e 
					può aiutare gli studenti, attraverso i simboli, a studiare a 
					fondo le proprie paure e le proprie emozioni. Proporre poi 
					un testo poetico in una quinta classe di una scuola 
					secondaria superiore vuol dire anche rendere consapevoli gli 
					allievi di una realtà storico – culturale più o meno 
					recente. I programmi ministeriali, infatti, prevedono per il 
					triennio della scuola superiore lo studio storico – 
					letterario dei testi acquisire quella conoscenza storico – 
					culturale suddetta e per avvicinare i ragazzi comunque alla 
					produzione letteraria. In questa sede si propone un’unità 
					didattica incentrata sul tema di una delle stagioni 
					dell'anno, l'autunno, con la lettura ed analisi della poesia 
					"San Martino" del Carducci, di "Novembre'' del Pascoli ed 
					infine di "Autunno" del Cardarelli in una quinta classe di 
					un Liceo scientifico. Si presuppone che la classe presenti 
					un livello medio di preparazione di partenza e non evidenzi 
					particolari problemi nell’apprendimento. La scelta del 
					Carducci, del Pascoli e del Cardarelli è giustificata dalla 
					tradizionale scansione dei programmi ministeriali che 
					prevedono per il quinto anno lo studio del secondo Ottocento 
					e del Novecento. La scelta in particolare di questi testi è 
					dovuta alla centralità che in essa ha il tema dell'autunno 
					in questo percorso e del mistero e della sensibilità del 
					linguaggio, che consente una più facile funzione da parte 
					degli allievi. Tenuto conto del fatto che i programmi 
					parlano anche di cercare di sensibilizzare i giovani al 
					prodotto letterario, il testo sarà il punto di partenza per 
					una più approfondita analisi e successivo confronto del tema 
					preso in esame sia nella produzione del Carducci, sia in 
					quella del Pascoli e sia in quella del Cardarelli. Questo 
					percorso didattico si pone come obiettivi educativi 
					l’apertura verso il mondo della poesia come una delle vie 
					più naturali per un’educazione emozionale dell’adolescenza e 
					per accettazione di eventi anche abbastanza dolorosi 
					dell’esistenza umana interpretati serenamente come riti di 
					passaggio e momenti di crescita. Per conseguire i suddetti 
					obiettivi educativi e didattici si presuppone avviato un 
					processo di approccio e di sensibilizzazione alla lettura 
					poetica e si considerano già assimilati determinati 
					prerequisiti: innanzitutto il possesso delle abilità di base 
					sia a livello di fruizione (ascolto - lettura), sia a 
					livello di produzione (parlare - scrivere), benché continua 
					e persistente sarà comunque l’attenzione del docente verso 
					una lettura mirata all’interpretazione dei testi e verso la 
					produzione scritta. Partendo da un discorso preliminare di 
					carattere storico, si vorrà inquadrare prima di tutto la 
					poesia come uno dei generi letterari, ricorrendo velocemente 
					agli esempi più significativi della letteratura già studiata 
					nel corso dell'anno durante il precedente quadrimestre, fino 
					ad arrivare ai capolavori del Pascoli. In seguito, si potrà 
					leggere e commentare in una prima fase la poesia intitolata 
					''San Martino'', tratta dalla raccolta intitolata ''Rime 
					nuove'' per cercare di rappresentare in modo semplice le 
					tematiche principali affrontate dall’autore. In una seconda 
					fase, facendo collegamenti congrui e chiari, si cercherà di 
					leggere, interpretare la seconda poesia, " Novembre", del 
					Pascoli, quindi si analizzerà la poesia intitolata "Autunno" 
					di Cardarelli. L’analisi dei contenuti e dello stile di 
					scrittura della poesia dei nostri tre poeti si dimostrerà 
					utile agli studenti soprattutto per due motivi principali:
					 
 
 
 
 
 
 
 
 | 
| Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico... | 
|---|
| SISTEMA SOLARE Srl..:: 
					
					Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, 
					installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici 
					e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio 
					energetico. 
 
 Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. | 
| Vuoi prepararti per il Brevetto di volo? | 
|---|
|  
 Bene, da oggi lo puoi fare con i test predisposti sul sito www.quizbrevettidivolo.it | 
| Visita il sito! | 
| Piccoli produttori al femminile... | 
|---|
| OLIO DI OLIVA..:: Molte 
					sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte 
					sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo 
					una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina. 
 | 
| Preparati per l'esame teorico della Carta di Qualificazione del Conducente. | 
|---|
|  
 Sul sito www.quizcqc.com puoi prepararti all'esame teorico gratuitamente. 
 | 
| Contatore visite 
 
 
 | 
Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy
Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Arcangelo Renzulli