| 030 ..:: 30.03.2018   
					  
					 ::: Educazione al patrimonio culturale, 
					artistico, paesaggistico. Corso on-line organizzato 
					dall'Assodolab, Ente accreditato e qualificato dal MIUR per 
					la formazione del personale della Scuola secondo la 
					Direttiva n. 170 del 21/03/2016.       CANOSA DI PUGLIA ..:: Ecco pronto il corso 
					on-line dell’ASSODOLAB rivolto agli Insegnanti, ai 
					Tutor e agli Esperti che parteciperanno a breve 
					nelle diverse mansioni ai corsi PON un po’ in tutte le 
					Scuole della nostra Penisola.L’obiettivo del corso è quello di portare a conoscenza 
					dell’insegnante interessato una serie di attività in modo da 
					potenziare l’educazione dell’alunno o dello studente al 
					patrimonio culturale, artistico e paesaggistico. Il corso è 
					altresì indicato per coloro che intendono ricoprire la 
					figura di Tutor o di Esperto nei corsi PON dei Fondi 
					Strutturali Europei – Asse I – Istruzione – Obiettivo 
					Specifico 10.2.5 o qualsiasi altro corso che ha la stessa 
					finalità. L’ASSODOLAB, Ente accreditato e qualificato dal 
					MIUR, rilascerà al termine di questo percorso formativo e di 
					aggiornamento rivolto agli insegnanti, un ATTESTATO 
					sulla formazione e sull’aggiornamento seguito, proprio nei 
					temi di cui al presente Progetto Operativo Nazionale, in 
					modo che il punteggio nelle rispettive graduatorie venga 
					ulteriormente valorizzato.
 Per ottimizzare ulteriormente il punteggio nelle rispettive 
					graduatorie a cura delle scuole dove si dovranno tenere i 
					corsi per gli alunni e studenti su “Educazione al 
					patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”, l’ASSODOLAB 
					rilascia anche la dovuta certificazione di “avvenuta 
					pubblicazione” di un massimo di tre articoli giornalistici 
					elaborato dagli insegnanti e/o professionisti interessati. 
					Gli articoli, se ritenuti idonei alla pubblicazione da parte 
					del comitato di redazione, verranno pubblicati sulla nostra 
					rivista cartacea ASSODOLAB o sul nostro Supplemento on-line
					
					www.lasestaprovinciapugliese.it . Agli autori verrà 
					consegnato, immediatamente, la dichiarazione di aver 
					pubblicato l’articolo, in modo da poterla includere a 
					corredo del proprio curriculum da inviare alla scuola dove 
					si terrà il corso di “Educazione al patrimonio culturale, 
					artistico, paesaggistico”.
 Per la maggior parte degli altri corsi PON organizzate dalle 
					scuole, i bandi prevedevano un “punteggio accessorio” da uno 
					a tre articoli; in altri casi da uno a cinque articoli. 
					Quindi, in questo periodo si ha un certo tempo a 
					disposizione per organizzarsi e poter frequentare da una 
					parte il corso on-line, dall’altro il tempo necessario per 
					confezionare e pubblicare uno o più articoli.
 Ma veniamo agli obiettivi propri del corso. Per il settore 
					paesaggistico gli obiettivi possiamo così riassumerli: 
					esplorazione e conoscenza del patrimonio paesaggistico della 
					propria città, del proprio quartiere ecc…; progettazione di 
					spazi aperti: parchi, giardini, aree comunali, verdi, 
					monumenti ecc…; rielaborazione dello spazio con un progetto 
					strutturato e mirato in modo da valorizzare e tutelare gli 
					spazi aperti, riorganizzandoli e modificandoli in relazione 
					alle caratteristiche del paesaggio nonché alle esigenze di 
					chi lo abita.
 Per il settore riferito al patrimonio culturale ed 
					artistico, gli obiettivi possiamo così riassumerli: 
					esplorazione e conoscenza del patrimonio culturale ed 
					artistico della propria città, del proprio quartiere ecc…; 
					rilevazione attraverso schizzi, disegni, fotografie ecc… gli 
					spazi chiusi di alcune strutture scelte, attraverso rilievi 
					architettonici delle strutture esistenti; rielaborazione del 
					progetto; valorizzazione e tutela del patrimonio culturale 
					ed artistico.
 
 
  
 
 Nell’ottica di potenziare l’educazione ad un patrimonio 
					culturale da intendersi, in una definizione più ampia, quale 
					patrimonio immateriale e di “eredità-patrimonio culturale”, 
					come sancito dalla Convenzione di Faro, le proposte 
					progettuali possono riguardare vari moduli di cui segnaliamo 
					alcune attività disponibili da farsi.
 A) Esplorazione e conoscenza del patrimonio. 
					Esplorare il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico 
					della propria città, del proprio quartiere ecc…; conoscere 
					il patrimonio non solo con attività didattiche in aula, ma 
					con attività mirate, sul campo, per far cogliere agli 
					alunni, studenti il particolare; rilievo di alcuni 
					particolari del patrimonio artistico, culturale e 
					paesaggistico con schizzi, rilievo, fotografie, video ecc…, 
					oggetto dell’intervento.
 B) Adozione di parti del patrimonio. L’adozione delle 
					scuole di parti di patrimonio, ad esempio: luoghi, monumenti 
					o altro deve essere mirato, al fine di garantirne 
					l’accessibilità e il coinvolgimento della comunità civile 
					nella valorizzazione dei beni culturali, artistici e 
					paesaggistici.
 C) Costruzione di una proposta territoriale di turismo 
					culturale, sociale e ambientale. La progettazione e la 
					partecipazione alla costruzione di una proposta territoriale 
					di turismo può essere operata dalla Scuola e dagli attori 
					che partecipano alla vita scolastica, a prescindere dalla 
					loro età; proporre un percorso culturale e turistico nella 
					propria zona è senza alcun dubbio un evento particolare e 
					deve coinvolgere un po’ tutti i residenti, non solo gli 
					studenti ed alunni.
 D) Conoscenza e comunicazione del patrimonio locale. 
					L’attività di ricerca e l’innovazione nella narrazione e 
					comunicazione del patrimonio locale, può essere un punto di 
					partenza anche per far visitare ai cittadini europei le 
					nostre bellezze artistiche culturali e paesaggistiche della 
					nostra zona. La brochure, la narrazione e quant’altro dovrà 
					essere tradotta anche in due o tre lingue estere.
 E) Sviluppo dei contenuti curriculari digitali. In 
					questo modulo è preferibile realizzare un sito web 
					sull’oggetto da evidenziare e valorizzare; diffusione della 
					bellezza artistica culturale e paesaggistica su riviste a 
					diffusione nazionale; realizzazione a fine percorso di una 
					pubblicazione su un DVD in modo che rimanga traccia.
 F) Produzione artistica e culturale. Questo modulo 
					abbraccia sia la produzione artistica sia quella culturale. 
					Anche in questo modulo è bene che gli alunni e studenti, 
					dopo una parte introduttiva, mettano in pratica quanto 
					appreso nel settore della produzione artistica e quella 
					culturale. Al termine di questo modulo si dovrà produrre 
					materiale a corredo di quanto effettuato in classe o a 
					contatto con il bene preso in esame.
 G) Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana 
					nella propria città, nel proprio quartiere. Molte sono 
					le aree nella nostra città che avrebbero bisogno di un 
					valido intervento di rigenerazione e riqualificazione: 
					parchi, giardini, aree comunali, verdi monumenti ecc… Questo 
					modulo offre la possibilità agli alunni e studenti di 
					elaborare un progetto di riqualificazione e di portarlo a 
					termine.
 L'Ente che rilascia l'Attestato è l'ASSODOLAB - Associazione 
					Nazionale Docenti di Laboratorio la cui sede è a 
					Trinitapoli, nella Sesta Provincia Pugliese. L'Associazione 
					è altresì Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la 
					formazione del personale della Scuola secondo la Direttiva 
					n. 170 del 21/03/2016. L'Associazione oramai è al suo 
					diciottesimo compleanno. Affidabilità, serietà ed esperienza 
					nel settore formativo on-line ed in presenza sono gli 
					elementi che caratterizzano l'Assodolab rispetto alle altre 
					associazioni esistenti in Italia. Si rimanda comunque al
					
					Progetto Formativo presente on-line sul sito ufficiale
					www.assodolab.it sia 
					per altre notizie che riguardano il corso, sia per gli altri 
					corsi offerti in questo Anno Scolastico. Il Direttore dei 
					corsi è il prof. Agostino Del Buono.
 Pubblichiamo a titolo di esempio, un
					
					fac-simile del MODULO per la candidatura TUTOR ED ESPERTI 
					elaborato dall’ASSODOLAB ed inserito in questo articolo 
					dall’Ente accreditato dal MIUR in modo da far acquisire 
					titoli ai docenti, agli esperti, ai tutor, le certificazioni 
					del caso per rientrare ai primi posti della graduatoria di 
					Istituto. Ogni Scuola, ogni Istituzione scolastica può 
					predisporre un modulo con le richieste specifiche 
					riconducibili al corso PON da attivarsi e soprattutto, 
					inserire le informazioni analitiche richieste ai TUTOR ed 
					agli ESPERTI che dovranno competere sul mercato della 
					formazione. Anche l’assegnazione del punteggio potrà essere 
					modificato in 30esimi, in 60esimi, in 100esimi. Non rimane 
					che consultare il sito web della Scuola interessata al 
					Progetto PON in questione dal titolo: EDUCAZIONE AL 
					PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO, PAESAGGISTICO.
 
   Carla Minchillo 
					
					carla.minchillo@lasestaprovinciapugliese.it          
						
							| ambiente per 
							l'apprendimento, competenze per l'apprendimento, 
							educazione culturale, educazione artistica, 
							educazione paesaggistica, culturale, artistico, 
							paesaggistico, culturale artistico paesaggistico, 
							patrimonio culturale, patrimonio artistico, 
							patrimonio paesaggistico, convenzione di Faro, 
							eredità culturale, conoscenze e tradizioni, 
							conoscenze culturali, conoscenze artistiche, 
							conoscenze paesaggistiche, valorizzazione culturale, 
							valorizzazione artistica, valorizzazione 
							paesaggistica, dialogo interculturale, 
							valorizzazione bene culturali, valorizzazione beni 
							artistici, valorizzazione beni paesaggistici, 
							sviluppo della cultura, cultura senza ostacoli, 
							libro parlante virtuale, visita virtuale della casa 
							museo, tutela patrimonio culturale, tutela 
							patrimonio artistico, tutela patrimonio 
							paesaggistico, conservazione patrimonio culturale, 
							conservazione patrimonio artistico, conservazione 
							patrimonio paesaggistico, valorizzazione patrimonio 
							culturale, valorizzazione patrimonio artistico, 
							valorizzazione patrimonio paesaggistico, 
							riconoscimento patrimonio culturale, riconoscimento 
							patrimonio artistico, riconoscimento patrimonio 
							paesaggistico, protezione patrimonio culturale, 
							protezione patrimonio artistico, protezione 
							patrimonio paesaggistico, conservazione patrimonio 
							culturale, conservazione patrimonio artistico, 
							conservazione patrimonio paesaggistico, studio 
							patrimonio culturale, studio patrimonio artistico, 
							studio patrimonio paesaggistico, manutenzione 
							patrimonio culturale, manutenzione patrimonio 
							artistico, manutenzione patrimonio paesaggistico, 
							restauro patrimonio culturale, restauro patrimonio 
							artistico, restauro patrimonio paesaggistico, 
							conservazione beni culturali, conservazione beni 
							artistici, conservazione beni paesaggistici, corso 
							on-line valorizzazione patrimonio culturale, corso 
							on-line valorizzazione patrimonio artistico, corso 
							on-line valorizzazione patrimonio paesaggistico, 
							corso on-line conservazione patrimonio culturale, 
							corso on-line conservazione patrimonio artistico, 
							corso on-line conservazione patrimonio 
							paesaggistico, corso on-line restauro patrimonio 
							culturale, corso on-line restauro patrimonio 
							artistico, corso on-line restauro patrimonio 
							paesaggistico, corso on-line protezione patrimonio 
							culturale, corso on-line protezione patrimonio 
							artistico, corso on-line protezione patrimonio 
							paesaggistico, corso on-line tutela patrimonio 
							culturale, corso on-line tutela patrimonio 
							artistico, corso on-line tutela patrimonio 
							paesaggistico, tutela patrimonio culturale corso 
							on-line, tutela patrimonio artistico corso on-line, 
							tutela patrimonio paesaggistico corso on-line, 
							conservazione patrimonio culturale corso on-line, 
							conservazione patrimonio artistico corso on-line, 
							conservazione patrimonio paesaggistico corso 
							on-line, valorizzazione patrimonio culturale corso 
							on-line , valorizzazione patrimonio artistico corso 
							on-line, valorizzazione patrimonio paesaggistico 
							corso on-line , corso on-line educazione al 
							patrimonio culturale, corso on-line educazione al 
							patrimonio artistico, corso on-line educazione al 
							patrimonio paesaggistico, educazione al patrimonio 
							culturale corso on-line, educazione al patrimonio 
							artistico corso on-line, educazione al patrimonio 
							paesaggistico corso on-line, corso on-line 
							educazione al patrimonio culturale, corso on-line 
							educazione al patrimonio artistico, corso on-line 
							educazione al patrimonio paesaggistico, tutor ed 
							esperto in valorizzazione del patrimonio culturale, 
							tutor ed esperto in tutela del patrimonio culturale, 
							tutor ed esperto in tutela del patrimonio artistico, 
							tutor ed esperto in tutela del patrimonio 
							paesaggistico, tutor ed esperto in conservazione del 
							patrimonio culturale, tutor ed esperto in 
							conservazione del patrimonio artistico, tutor ed 
							esperto in conservazione del patrimonio 
							paesaggistico, |    |