| 068 ..:: 13.10.2018   
					 ..:: Alternanza Scuola Lavoro presso 
					l'Assodolab con il Progetto "Giornalista di Quotidiano 
					telematico"  - Come si svolge il lavoro giornaliero.    TRINITAPOLI ..:: Collaborare con la 
					redazione di un “Supplemento di Informazione on-line”, 
					“Giornale on-line” è accattivante. Stiamo parlando di un 
					“Quotidiano telematico” o se preferite di un “Giornale 
					multimediale” dove la tecnologia ha la sua parte e il 
					giornalista deve avere le giuste competenze e conoscenze 
					nell’uso dei nuovi mezzi di comunicazione.E’ errato pensare che il vero giornalista sta in redazione 
					dalla mattina alla sera per confezionare l’articolo. Gli 
					articoli, i video, vengono realizzati con la propria mente, 
					pertanto, è indifferente se il giornalista risiede a Milano, 
					Roma, Napoli, Palermo e scrive per un giornale londinese 
					come il Daily Telegraph, il The Guardian, o per un giornale 
					americano come il The New York Times, il The Washington Post 
					o altri ancora.
 Quello che è importante è avere quella voglia di scrivere, 
					di preparare e confezionare un articolo, di montare un 
					video, di selezionare le notizie, di capire cosa è 
					importante, di intuire cosa mettere in primo piano ecc..
 In questo articolo ci sembra opportuno dare alcuni 
					chiarimenti relativi al Progetto Alternanza presso la 
					redazione del “Supplemento on-line”
					
					www.lasestaprovinciapugliese.it  dell’ASSODOLAB.
 Ogni giorno, in redazione, arrivano le notizie, i comunicati 
					stampa, le news, gli eventi e così via dicendo, relative 
					alle categorie più disparate: attualità, arte, gusto, 
					associazionismo, territorio, sport, tradizioni, cronaca, 
					politica, economia, motori, spettacoli, tecnologia, natura, 
					divertimenti, racconti brevi, comunicati istituzionali ecc…
 Dopo aver letto ogni documento e verificata la fonte, la 
					redazione alle ore 8:00 smista i comunicati tra gli studenti 
					che partecipano al Progetto «Giornalista di Quotidiano 
					telematico» residenti nelle diverse città italiane.
 I giovani giornalisti, prelevano il comunicato stampa o 
					altro materiale trasmesso dalla redazione. La posta 
					elettronica utilizzata dallo studente dall’Alternanza, sarà 
					quella creata appositamente dal gruppo di lavoro del 
					«Supplemento di Informazione on-line», che corrisponde a
					
					nome.cognome@lasestaprovinciapugliese.it
 E’ fatto divieto di utilizzare altro indirizzo e-mail 
					durante tutto il percorso dell’Alternanza Scuola Lavoro.
 Gli studenti quindi, leggono il comunicato stampa, 
					riflettono sugli argomenti, ricercano ulteriori notizie dal 
					web ed alla fine, analizzano i dati e i documenti e 
					producono l’articolo e/o il video.
 L’elaborato prodotto dallo studente, dovrà essere inviato 
					entro le ore 14:00 in redazione della Sesta Provincia 
					Pugliese «Supplemento di Informazione on-line» all’indirizzo 
					e-mail
					
					alternanza@lasestaprovinciapugliese.it
 Alle ore 15:00, il gruppo di lavoro, presieduto dal 
					Direttore Responsabile, a cui partecipa anche il presidente 
					nazionale dell’ASSODOLAB, verifica il testo giornalistico 
					scritto da ogni singolo studente che partecipa 
					all’iniziativa e, in base alla struttura del giornale 
					on-line, lo inserisce nell’apposita sezione. Subito dopo, 
					comunica allo studente l’avvenuta pubblicazione 
					dell’articolo.
 E’ opportuno segnalare che i tempi di cui sopra andranno 
					rispettati in modo che l’articolo, l’immagine e/o il video 
					sia visibile on-line in giornata, non più tardi delle ore 
					16:00.
 Nella mattinata, lo studente giornalista, potrà elaborare 
					anche un disegno da inserire on-line, un grafico che ha a 
					che fare con il contenuto dell’articolo, potrà realizzare 
					una fotografia, un video, e così via dicendo. L’articolo 
					scritto in word dovrà avere l’estensione .doc, o docx e 
					dovrà essere di una lunghezza pari a 1.500-2.000 battute, 
					spazi compresi, mentre, il disegno, il grafico, l’immagine 
					ecc… dovrà essere di 510 pixel x 340 pixel con una 
					risoluzione di 72 dpi.
 Il disegno, il grafico l’immagine prodotto dallo studente 
					deve essere «originale» e non copiato da altri siti web, 
					riviste, giornali, sia essi predisposti on-line, sia essi 
					pubblicati su carta stampata.
 Per la realizzazione dei video si può utilizzare il formato 
					16:9 e 720p (1280 x 720), oppure il formato 4:3 (640 x 480). 
					In ogni caso, il video con la voce del giovane «Giornalista 
					di Quotidiano telematico» dovrà essere al massimo di un 
					minuto e mezzo. Il video andrà inviato al “Supplemento di 
					Informazione on-line” pulito di ogni scritta perché sarà 
					cura della redazione inserire tutti i dati del caso.
 Questa è la giornata tipica di un giovane giornalista che 
					partecipa al Progetto dell’Alternanza presso la redazione 
					del “Supplemento di Informazione on-line” 
					www.lasestaprovinciapugliese.it dell’ASSODOLAB.
 Lo studente interessato potrà iscriversi a tale Progetto 
					direttamente nell’apposita sezione del sito web 
					www.lasestaprovinciapugliese.it oppure segnalare questa 
					opportunità all’insegnante, Tutor scolastico per 
					l’Alternanza.
 
 CERTIFICAZIONE FINALE.
 Il Progetto prevede il rilascio della certificazione per un 
					numero pari a 100 ore.
 Le ore sono così suddivise:
 - ore da destinare alle videoconferenze;
 - ore da destinare alla fase formativa in video lezioni;
 - ore da destinare alla fase laboratoriale pratica di 
					scrittura degli articoli e/o video.
 
 Allo studente sono richieste le seguenti capacità:
 - saper scrivere;
 - saper comunicare efficacemente per iscritto;
 - saper ascoltare;
 - sviluppare il senso critico;
 - saper gestire il proprio tempo;
 - coordinare le azioni;
 - risolvere i problemi;
 - sviluppare le capacità di analisi.
 - Ecc…
 
 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELL’ALTERNANZA.
 Il periodo di svolgimento dell’Alternanza «Giornalisti di 
					Quotidiano on-line» promosso dall’ASSODOLAB è quello dal 
					01/01/2019 al 30/07/2019.
 
 COSTI.
 Il programma di Alternanza ha un costo accessibile per la 
					Scuola pari a Euro 200,00 + IVA a classe o gruppi da 10 
					studenti, anche di classi diverse; Euro 5,00 + IVA per le 
					attività di ogni studente partecipante; Euro 15,00 + IVA per 
					ogni studente partecipante quale contributo per la 
					produzione/realizzazione di e-book «Giornalista di 
					Quotidiano telematico» de LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE.
 
 
 Carla Minchillo
 carla.minchillo@lasestaprovinciapugliese.it
 
 
 
					 ..:: L'invio di e-mail agli studenti che 
					partecipano all'Alternanza Scuola Lavoro dell'Assodolab del 
					Progetto Giornalista di quotidiano on-line.  
					 ..:: Scegli il tuo ruolo nella redazione 
					del giornale telematico.      
					    |