| 022 ..:: 27.10.2016 :: 18:00 
					  
					  
					 
										..:: La locandina della "Messa a 
										disposizione" nel settore H.
					  
					Trinitapoli ..:: In questa prima fase dell’anno scolastico, 
					molti insegnanti hanno telefonato o inviato richieste di 
					chiarimento alla sede associativa dell’ASSODOLAB, circa la 
					validità degli ATTESTATI ed i CERTIFICATI rilasciati dall’ASSODOLAB.
 Principalmente le richieste degli insegnanti hanno 
					riguardato:
 1) a cosa servono gli ATTESTATI ed i CERTIFICATI di 
					formazione e di aggiornamento?
 2) gli ATTESTATI sull’utilizzo della LIM in classe e sui 
					TABLET che rilascia l’ASSODOLAB sono validi o non sono 
					validi per l’inserimento nelle graduatorie di II e III 
					Fascia di Circolo o d’Istituto?
 3) sono spendibili gli ATTESTATI sui BES e sui DSA che 
					rilascia l’ASSODOLAB?
 
 A queste domande risponde direttamente il Direttore dei 
					corsi dell’ASSODOLAB cercando di essere più chiaro 
					possibile, privo di «confounding» ovvero, «senza 
					dubbia interpretazione».
 Innanzi tutto c’è da dire che l’ASSODOLAB è una Associazione 
					accreditata e qualificata dal MIUR dall’Anno 2000, per cui, 
					tutte le attività formative e certificative che vengono 
					svolte sono sotto il diretto controllo del Ministero 
					dell’Istruzione e degli Ispettori ministeriali che 
					controllano da vicino l’operato dell’Associazione con 
					proprie visite ispettive e accertamenti.
 PERCORSI FORMATIVI.
 Allo stato attuale l’ASSODOLAB ha attivo ben 7 percorsi 
					formativi sulla LIM; 3 percorsi formativi sui TABLET; 3 
					percorsi formativi su DIRITTO TRIBUTARIO; 3 percorsi 
					formativi su COMPETENZE PEDAGOGICHE, DIDATTICHE E 
					VALUTAZIONE (che saranno attivati nei prossimi mesi); 3 
					percorsi formativi sui DSA – Disturbi Specifici di 
					Apprendimento; 3 percorsi formativi sui BES – Bisogni 
					Educativi Speciali. E’ ovvio che questo ventaglio formativo 
					si arricchirà nei prossimi mesi con altri corsi on-line.
 PERCORSI CERTIFICATIVI.
 Per quanto riguarda i percorsi certificativi elaborati dall’ASSODOLAB 
					nel corso degli anni e comunicati al Ministero 
					dell’Istruzione sono 13 e precisamente:
 01 - LIM CERTIFICATE ® Basic (Certificazione Base nel campo 
					della Lavagna Interattiva Multimediale),
 02 - LIM CERTIFICATE ® Intermediate (Certificazione 
					Intermedia nel campo della Lavagna Interattiva 
					Multimediale),
 03 - LIM CERTIFICATE ® Advanced (Certificazione Avanzata nel 
					campo della Lavagna Interattiva Multimediale),
 04 - SWA CERTIFICATE ® (Certificazione nel campo dei Siti 
					Web Accessibili),
 05 - INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ® (Certificazione 
					nel campo della suite di Office),
 06 - INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ® Junior 
					(Certificazione nel campo della suite di Office per i 
					giovanissimi della Scuola dell’obbligo),
 07 - SLIDE SHOW CERTIFICATE ® (Certificazione nel campo 
					delle presentazioni multimediali),
 08 - DEVICE TOUCH CERTIFICATE ® (Certificazione nel campo 
					del Tablet e iPAD),
 09 - UT-RE-MI CERTIFICATE ® Junior (Certificazione musicale 
					per i giovanissimi della Scuola dell’obbligo),
 10 - UT-RE-MI CERTIFICATE ® Basic (Certificazione musicale 
					di livello Base),
 11 - UT-RE-MI CERTIFICATE ® Intermediate (Certificazione 
					musicale di livello Intermedio),
 12 - UT-RE-MI CERTIFICATE ® Advanced (Certificazione 
					musicale di livello Avanzato),
 13 - WEBMASTER CERTIFICATE ® (Certificazione nel campo del 
					World Wide Web - WWW - Costruzione siti web).
 
 Ma veniamo alle risposte ai tre quesiti posti dagli 
					insegnanti indicati nella prima parte di questo documento.
 1) Gli ATTESTATI servono per attestare che un corsista ha 
					frequentato un determinato corso ben strutturato «in 
					presenza» o «on-line» con esami, tesina, post e quant’altro 
					descritto nel Progetto formativo ed ha conseguito il 
					relativo titolo. I CERTIFICATI servono per dimostrare che 
					l’insegnante o l’utente ha sostenuto e superato un esame «in 
					presenza» o «on-line» sotto la supervisione di un 
					“Esaminatore”, “Ispettore” o “Direttore” nominati dall’ASSODOLAB. 
					Anche in questo caso, è d’obbligo per l’iscritto alla 
					certificazione, provvedere alla redazione di una tesina, 
					post o quant’altro descritto nel Progetto certificativo. 
					Se il Progetto certificativo è diviso per livelli (Basic, 
					Intermediate e Advanced), per accedere al livello superiore 
					occorre che l’iscritto sia fornito del livello 
					immediatamente inferiore.
 2) gli ATTESTATI sull’utilizzo della LIM in classe e sui 
					TABLET che rilascia l’ASSODOLAB sono validi per 
					l’inserimento nelle graduatorie di II e III Fascia di 
					Circolo o d’Istituto. Ai predetti ATTESTATI vengono 
					riconosciuti:
 - Punti 1,00 per il corso Basic LIM
 - Punti 1,50 per il corso Intermediate LIM
 - Punti 2,00 per il corso Advanced LIM
 - Punti 1,00 per il corso Basic TABLET
 - Punti 1,50 per il corso Intermediate TABLET
 - Punti 2,00 per il corso Advanced TABLET
 3) alla terza domanda posta da alcuni insegnanti possiamo 
					affermare che: gli ATTESTATI che rilascia l’ASSODOLAB al 
					termine del percorso formativo e di aggiornamento sui DSA – 
					Disturbi Specifici dell’Apprendimento e sui BES – Bisogni 
					Educativi Speciali sono spendibilissimi. Occorre dire sin da 
					subito, anche in questo caso, che l’ATTESTATO che rilascia 
					l’Ente accreditato dal MIUR non è una “Laurea” né tantomeno 
					un “Corso biennale di specializzazione sul sostegno”, perché 
					tali pregiati documenti vengono rilasciati esclusivamente 
					dalle Università, ma è comunque un «titolo spendibile» nella 
					Scuola italiana, anche perché non viene rilasciato da “anyone”, 
					ovvero da “chicchessia”, ma da un “Ente/Associazione 
					accreditata e qualificata dal MIUR autorizzata al rilascio 
					di un simile ATTESTATO”.
 
 Un chiaro esempio di spendibilità del titolo potrebbe essere 
					quello che: «in assenza e/o esaurimento delle graduatorie 
					del personale insegnante incluso nelle graduatorie di 
					Circolo, d’Istituto e a livello Provinciale fornito di 
					titolo di specializzazione sul sostegno, il Dirigente 
					Scolastico potrebbe nominare un insegnante fornito oltre che 
					di un titolo di studio valido per l’insegnamento (Laurea o 
					Diploma), ma sfornito di abilitazione all’insegnamento, 
					anche di un ATTESTATO rilasciato da un Ente accreditato dal 
					MIUR per fa formazione del personale della Scuola. In questo 
					caso, i titoli rilasciati dall’ASSODOLAB sui DSA – Disturbi 
					Specifici di Apprendimento e sui BES – Bisogni Educativi 
					Speciali, dovrebbero essere validi per poterli inserire nel 
					proprio curriculum da inviare alle singole Scuole».
 Siamo sicuri che il buon Dirigente Scolastico dovrà tener 
					conto dei singoli percorsi formativi seguiti dall’insegnante 
					che ha inoltrato la domanda di “messa a disposizione per una 
					eventuale supplenza agli alunni e studenti affetti da DSA e 
					BES” e di verificare soprattutto se l’Ente che ha rilasciato 
					l’ATTESTATO è un Ente accreditato e qualificato dal MIUR 
					secondo la normativa vigente e sul tipo di corso seguito. L’ASSODOLAB 
					ha tutte le carte in regola e rilascia gli ATTESTATI nei due 
					percorsi formativi BES e DSA Basic (100 ore), Intermediate 
					(150 ore) e Advanced (300 ore).
 Spetterà, in ogni caso, al Dirigente Scolastico, attribuire 
					un punteggio alla Laurea o al Diploma e ai corsi frequentati 
					dall’insegnante presso l’ASSODOLAB tenendo presente il reale 
					svolgimento del programma di studio attivato e l’ottenimento 
					dell’ATTESTATO o meno, a fine percorso.
 Nel caso specifico, l’insegnante, anche se sfornito di 
					titolo abilitante nel settore dell’Handicap, ovvero, di 
					Specializzazione sul sostegno, potrebbe ricevere l’incarico 
					di docenza «fino ad avente diritto». Ciò si tradurrebbe ad 
					un vero e proprio “incarico annuale”.
 Ad Majora!
 
 
					Agostino Del Buono 
					
					agostino.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it  
					  
					
     
						
							| Note: I Progetti 
							formativi sui DSA e BES a cui i lettori possono 
							accedere, sono pubblicati sul sito
							www.assodolab.it
							 L'Assodolab è un Ente accreditato dal MIUR per la 
							formazione e l'aggiornamento del personale della 
							Scuola. 
 |      |