| 253 ..:: 04.05.2022     
					 ..:: Nella foto, il secondo classificato Stefan Cutean Mircea, vincitore del 
					2° Concorso Nazionale 
					per flauto traverso organizzato dall'Assodolab.      TRINITAPOLI ..:: Si è tenuto nei giorni 
					dal 2 al 4 maggio 2022 nella città di Trinitapoli, il 
					2° Concorso Musicale Nazionale per “Flauto Traverso” 
					organizzato dall’ASSODOLAB. L’Associazione che ha in sé il 
					Laboratorio Musicale è un Ente accreditato e qualificato dal 
					MIUR per la formazione del personale della Scuola secondo la 
					Direttiva 170/2016 ed ha pianificato per questo anno, 
					numerosi eventi per ogni tipo di strumento musicale.Per quanto riguarda il secondo concorso di “Flauto 
					traverso”, al secondo posto, sezione A, si è 
					classificato con punti 88/100 il maestro flautista Stefan 
					Cutean Mircea che ha eseguito in modo esemplare un pezzo 
					dal titolo “Sicilienne” per flauto traverso di Philippe 
					Gaubert.
 Il brano interpretato da Stefan Cutean Mircea, 
					“Sicilienne” è un brano impegnativo che va da un 
					“allegro-moderato” e continua con una “Poco ritornello a 
					tempo”, con un “Plus vite”, “Expressif”, “Crescendo” e di 
					nuovo con “Ritornello a tempo”. Un flauto meraviglioso e 
					pacifico che trova il suo giusto spazio nelle note del 
					pianoforte suonato dalla pianista Giuliana Arcidiacono. 
					Su gli spartiti originali, troviamo la dedica di Philippe 
					Gaubert “a Gaston Blanquart”, flautista classico francese e 
					pedagogo musicale.
 Il giovane interprete Stefan Cutean Mircea, inizia 
					straordinariamente con una calma apparente e procede con 
					gesti rapidi e decisi, a cui si sovrappongono dei 
					“rallentamenti a tempo”, per proseguire con un “più 
					spensierato e festoso”.
 Il traversiere del giovane artista rumeno di 26 anni, in 
					questi minuti di esecuzione del brano ha fatto sognare e 
					rivivere nella mente dei presenti, l’epoca del periodo 
					romantico vissuta da Gaubert.
 Il soffio nel foro d’imboccatura, l’azione di un numero 
					variabile di chiavi aperte o chiuse dello strumento, hanno 
					permesso di modificare la lunghezza della colonna d’aria in 
					vibrazione contenuta nel flauto traverso variando così 
					l’altezza del suono prodotto in modo perfetto.
 L’occasione è un momento per ricordare Philippe Gaubert 
					artista flautista, direttore d’orchestra e compositore 
					francese in particolare di opere per il flauto.
 Philippe Gaubert è nato a Cahors il 5 luglio del 1879 
					e morì di ictus a Parigi l’8 luglio 1941 a solo 62 anni.
 Diventò uno dei più importanti musicisti francesi tra le due 
					guerre mondiali. Dopo una carriera di spicco come flautista 
					con “l’Opéra National de Paris”, fu nominato nel 1919, 
					all'età di quarant'anni, in tre posizioni che lo collocarono 
					al centro della vita musicale francese: dapprima come 
					“Professore di flauto nel Conservatoire de Paris (insegnante 
					di Marcel Moyse)”; successivamente come “Direttore 
					principale della “Opéra National de Paris”; e subito dopo 
					come “Direttore principale dell'Orchestre de la Société des 
					Concerts du Conservatoire”.
 Nel 1907 partecipò alla prima esecuzione di “Introduzione e 
					allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d'archi” di 
					Maurice Ravel. Tra le sue incisioni come direttore 
					d'orchestra, quella che realizzò della “Sinfonia in re 
					minore” di César Franck (con l'orchestra del Conservatorio) 
					è particolarmente notevole ed interessante.
 Tra i lavori da camera ricordiamone alcuni: 3 Aquarelles, 
					per flauto, violoncello e piano; Ballade, per flauto e 
					piano; Ballade per viola e piano (1938); Berceuse, per 
					flauto e piano; Cantabile et Scherzetto, per cornetta e 
					piano (1909); Divertissement Grec, per 2 flauti e arpa; 2 
					Esquisses, per flauto e piano; Fantaisie per clarinetto & 
					piano; Fantaisie, per flauto e piano; Gavotte en rondeau (su 
					Les ballets du roi di Lully), per flauto e piano; Madrigal, 
					per flauto e piano; Morceau Symphonique, per trombone e 
					piano; Médailles antiques, per flauto, violino e piano; 
					Nocturne et Allegro Scherzando, per flauto e piano; Pièce 
					Romantique, per flauto, violoncello e piano; Romance, per 
					flauto e piano (1905); Romance, per flauto e piano (1908); 
					Siciliene, per flauto e piano eseguito in questo concorso 
					nazionale di musica dal maestro flautista Stefan Cutean 
					Mircea; Sonata per flauto e Piano, No.1; Sonata per 
					flauto e Piano, No.2; Sonata per flauto e Piano, No.3; 
					Sonatine, per flauto e piano; Suite, per flauto e piano; Sur 
					l'eau, per flauto e piano; Tarantelle, per flauto, oboe e 
					piano e tante altri lavori che oggigiorno vengono suonati 
					nei vari Conservatori di tutto il Mondo.
 Alla fine degli anni ’30, la città di Cahors dedicò in onore 
					del grande Artista, a pochi metri dal fiume “Lot”, un 
					magnifico giardino tenuto con cura: “Parc Philippe Gaubert”.
 Ma veniamo al vincitore del 2° Concorso Musicale 
					Nazionale per “Flauto Traverso” organizzato 
					dall’ASSODOLAB e ad alcune note bibliografiche del giovane 
					interprete.
 Stefan Cutean Mircea nasce nel 1996 a Sibiu 
					(Romania).
 All'età di 13 anni inizia il suo percorso di studi musicali 
					presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Arturo 
					Toscanini" di Ribera dove consegue nel 2019 il Diploma di I 
					livello in Flauto Traverso (110 e Lode) sotto la guida del 
					Mo Faja Roberta e nel 2020 il Diploma Accademico di II 
					Livello in Discipline Musicali - Flauto Traverso (110 e 
					Lode); nel 2019 ha vinto una borsa di studio per una 
					Traineeships Erasmus presso il “Singund Musikschule im Haus 
					der Musik” a Ratisbona (Germania). Ha perfezionato gli studi 
					partecipando a Masterclass e corsi con importanti docenti e 
					artisti di fama mondiale fra i quali i maestri: Marlaena 
					Kessick, Antonio Saladino, Raffaele Bifulco, Ester Prestia, 
					Salvatore Vella.
 Svolge un'intensa attività concertistica e si è esibito in 
					importanti manifestazioni nazionali ed internazionali, fra 
					le quali Primo Flauto per una Tournée di 52 giorni in Cina 
					con la Sicilarte Symphony Orchestra diretto dal presidente 
					Nuccio Anselmo con l'esecuzione di 30 concerti nei più 
					importanti teatri della Cina con repertorio classico e 
					moderno (Teatri di Pechino, Hefei, Shangai, Lishui, Wuxy, 
					ecc...). Flautista solistico presso La Sala ONU per il 
					progetto Musica Francese nel '900, Flautista solista per il 
					concerto all'auditorium RAI di Palermo con l'ensamble Cordes 
					et Vent Mo Faja Roberta, Flautista solistico per vari 
					concerti spirituali con il Mo Franco Vito Gaiezza presso 
					Menfi, Sciacca, Agrigento, PaIermo. Flautista Solista e 
					membro di musica da camera con il trio Les Compatibles per 
					il concerto al teatro Fontarò di Palermo, Vincitore del 
					Primo concorso Lucano di Matera per flauto solistico e come 
					membro di musica da camera 3 premio.
 Il giovane Stefan Cutean Mircea è flautista presso i 
					vari concerti organizzati con l'orchestra sinfonica e jazz 
					dellTSSM “Arturo Toscanini” di Ribera sotto la guida del Mo 
					Alberto Maniaci, oltre che flautista solistico e duo per il 
					concerto nella Konzertsaal della Haus der Musik con il 
					Mastro Daniela Welti (Germania).
 Egli vanta un ampio repertorio classico e moderno per flauto 
					solo e musica da camera, fra gli altri, Händel, Mozart, 
					Faure, Poluenc, Jolivet, Debussy, Devienne, Taffanel, 
					Chaminade, Beethoven, Bach ecc…
 Attualmente è docente della Cattedra di Flauto Traverso 
					presso la Scuola Musicale “Gaspare Lo Nigro” di Bivona, in 
					provincia di Agrigento.
 Ad Majora!
 
 Sergio Del Buono
 sergio.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it
   
					  
					  
					  
					  
					
 
 
 Materiali disponibili per essere prelevati:   
						
							| aggiornamento graduatorie istituto 2020, 
							aggiornamento punteggio graduatorie terza fascia, 
							Assodolab Ente accreditato dal MIUR, Attestato LIM 
							gratuito, Attestato TABLET gratuito, Carta del 
							Docente, certificazione B2 facile Assodolab, 
							certificazione B2 inglese Assodolab, certificazione 
							B2 inglese costo Assodolab, certificazione B2 
							inglese facile Assodolab, certificazione B2 inglese 
							miur Assodolab, certificazione B2 inglese online 
							riconosciuta dal miur, comprare certificazione 
							inglese B2, Corso di Dattilografia Assodolab, Corso 
							di Dattilografia per Assistenti Amministrativi, 
							corso lim gratis 2020 Assodolab, corso lim punteggio 
							Assodolab, corso Tablet gratis 2020, corso Tablet 
							punteggio, durata validità certificazione B2 
							inglese, EIPASS, eipass 7 moduli punteggio concorsi 
							pubblici, eipass 7 moduli punteggio terza fascia, 
							eipass concorso docenti, Eipass per gli Insegnanti 
							Assodolab, Eipass per i docenti Assodolab, eipass 
							personale ata opinioni, Eipass scontato presso 
							l'Assodolab, eipass teacher Assodolab, Ente 
							accreditato dal MIUR, Esame Eipass, Esame gratuito 
							Eipass, graduatorie terza fascia come iscriversi 
							2020, graduatorie terza fascia docenti 2020, 
							inserimento seconda fascia 2020, punteggio 
							certificazioni informatiche Assodolab, punteggio 
							eipass personale ata 2020, punteggio eipass terza 
							fascia, Punteggio nella graduatoria di istituto, 
							riapertura graduatorie terza fascia 2020, riapertura 
							terza fascia 2020, Sconti Eipass con Assodolab, 
							Special price Certificazione B2 Inglese Assodolab, 
							Special price corso LIM 2020, Special price corso 
							TABLET 2020, Teacher Card Assodolab, Titoli II 
							Fascia, Titoli II Fascia personale docente, Titoli 
							III Fascia dove conseguirli, Titoli III Fascia 
							personale ATA, Titoli III Fascia personale docente, 
							Titoli personale ATA, Titoli personale di 
							Segreteria, Titoli personale docente |  
 |