| 
					
					             087 
					..:: 12.12.2022 - Agostino Del Buono -
					
					Scegliere tra i diversi modi di pubblicare un articolo una 
					pubblicazione o una partitura musicale. 086 
					..:: 11.12.2022 - Agostino Del Buono -
					
					Gli artisti in prima pagina con il loro prezioso strumento 
					musicale. 085 
					..:: 10.12.2022 - Agostino Del Buono -
					
					Concerto di Natale a Veglie: il soprano Luciana Distante 
					sarà l'interprete principale. 084 
					..:: 05.12.2022 - Matteo de Musso -
					Guardate: io ci 
					sono! 083 
					..:: 29.11.2022 - Matteo de Musso -
					
					Un viaggio nel passato con i fratelli Di Fidio. 082 
					..:: 28.11.2022 - Andrea Cristiano -
					
					L'Opera italiana con Giuseppe Verdi. 
					081 ..:: 08.11.2022 - Alessia Zanna -
					Salome di 
					Richard Strauss. 
					080 ..:: 07.11.2022 - Alessia Zanna -
					
					Robert Schumann: compositore, pianista e critico musicale. 
					079 ..:: 06.11.2022 - Alessia Zanna -
					
					Richard Strauss, compositore e direttore d’orchestra. 
					078 ..:: 05.11.2022 - Alessia Zanna -
					
					Le Sinfonie di Gustav Mahler, compositore e direttore 
					d’orchestra austriaco. 
					077 ..:: 04.11.2022 - Alessia Zanna -
					
					Hector Berlioz e la “Symphonie fantastique” ed il periodo 
					romantico francese prende vita. 
					076 ..:: 03.11.2022 - Alessia Zanna -
					
					Franz Liszt: dalla composizione al piano, alla direzione 
					d’orchestra. 
					075 ..:: 02.11.2022 - Alessia Zanna -
					
					Elektra di Richard Strauss e l’opera prende forma. 
					074 ..:: 01.11.2022 - Alessia Zanna -
					
					Dante-Symphonie di Franz Liszt, una sinfonia corale che 
					prende forma a Dresda. 
					073 ..:: 31.10.2022 - Alessia Zanna -
					
					Claude Debussy ed il simbolismo musicale balza in alto. 
					072 ..:: 30.10.2022 - Alessia Zanna -
					
					Johannes Brahms e la Sinfonia n. 4, uno dei più grandi 
					capolavori del 1884. 
					071 ..:: 30.10.2022 - Sergio Del Buono -
					
					Largo, arrivano loro: le moto e le auto di un tempo con 
					accenni a quelle sportive di ultima generazione.  
					070 ..:: 28.10.2022 - Alessia Zanna -
					
					Vincenzo Bellini e La Sonnambula. 
					069 ..:: 27.10.2022 - Alessia Zanna -
					
					L’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini. 
					068 ..:: 26.10.2022 - Alessia Zanna -
					La 
					Traviata di Giuseppe Verdi. 
					067 ..:: 25.10.2022 - Alessia Zanna -
					La 
					Norma di Vincenzo Bellini. 
					066 ..:: 24.10.2022 - Alessia Zanna -
					
					Il Trovatore di Giuseppe Verdi. 
					065 ..:: 23.10.2022 - Alessia Zanna -
					Il 
					Rigoletto di Giuseppe Verdi. 
					064 ..:: 22.10.2022 - Alessia Zanna -
					
					Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini. 
					063 ..:: 21.10.2022 - Alessia Zanna -
					I 
					Puritani di Vincenzo Bellini. 
					062 ..:: 20.10.2022 - Alessia Zanna -
					
					Giuseppe Verdi e il Nabucco. 
					061 ..:: 19.10.2022 - Alessia Zanna -
					
					Gioacchino Rossini e il Guillaume Tell. 
					060 ..:: 18.10.2022 - Alessia Zanna -
					
					Gaetano Donizetti e “La fille du régiment”. 
					059 ..:: 17.10.2022 - Alessia Zanna -
					
					Elisir d’amore, in diciannove scene la composizione di 
					Gaetano Donizetti. 
					058 ..:: 16.10.2022 - Alessia Zanna -
					
					Anna Bolena di Gaetano Donizetti. 057 
					..:: 16.10.2022 - Agostino Del Buono -
					
					L’Innovazione alla 85^ Fiera del Levante: La BIP si presenta 
					energicamente anche in Fiera e gli studenti di ingegneria 
					sono rimasti molto soddisfatti di averla conosciuta. 056 
					..:: 08.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					Wolfgang Amadeus Mozart e “Le nozze di Figaro”. 055 
					..:: 08.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					Tristano e Isotta di Richard Wagner. 054 
					..:: 07.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					La Sinfonia n. 88 di Franz Joseph Haydn. 053 
					..:: 07.10.2022 – Alessia Zanna –
					Sigfrido 
					di Richard Wagner. 052 
					..:: 06.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					Rodolphe Kreutzer e la Sonata n. 9 op. 47 di L. V. 
					Beethoven. 051 
					..:: 06.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					La vita e le opere di Richard Wagner. 050 
					..:: 05.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					La Quinta Sinfonia di Ludwig van Beethoven. 049 
					..:: 05.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n. 9. 
					048 ..:: 04.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					L’oro del Reno di Richard Wagner. 
					047 ..:: 04.10.2022 – Alessia Zanna –
					La 
					Valchiria di Richard Wagner. 
					046 ..:: 03.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					La sinfonia n. 8 di Franz Schubert. 
					045 ..:: 03.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					Il flauto magico di W. A. Mozart. 
					044 ..:: 02.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					Il Don Giovanni di W. A. Mozart.  
					043 ..:: 02.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					Il Crepuscolo degli Dei di Richard Wagner. 
					042 ..:: 01.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					Franz Peter Schubert e la Sinfonia n. 9. 
					041 ..:: 01.10.2022 – Alessia Zanna –
					
					F. J. Haydn e la “Sinfonia degli Addii”. 
					040 ..:: 30.09.2022 – Agostino Del Buono – 
					
					Pronta la terza rivista ASSODOLAB dell'Anno 2022.  
					039 ..:: 30.09.2022 – Agostino Del Buono – 
					
					Concorso Musicale Nazionale. Le capacità tecnico-esecutive 
					ed interpretative. Come decodificare i vari aspetti della 
					notazione musicale. (Manifesto Pubblicitario Assodolab). 
					038 ..:: 30.09.2022 – Agostino Del Buono – 
					
					Concorso Musicale Nazionale. Primo, secondo e terzo posto ed 
					il curriculum vola ai piani alti! Le tecniche di 
					consapevolezza corporea, posturale e di rilassamento. 
					(Manifesto Pubblicitario Assodolab). 
					037 ..:: 30.09.2022 – Agostino Del Buono – 
					
					Concorso Musicale Nazionale. Interpretare e pubblicare la 
					musica con il proprio strumento. La notazione e tutti i suoi 
					aspetti: ritmici, melodici, dinamici e timbrici.  (Manifesto 
					Pubblicitario Assodolab). 
					036 ..:: 30.09.2022 – Agostino Del Buono – 
					
					Concorso Musicale Nazionale. Quando i concorsi sprigionano 
					"Titoli Artistici". Dall'esecuzione alla pubblicazione. 
					(Manifesto Pubblicitario Assodolab). 
					035 ..:: 30.09.2022 – Antonella Defrenza – 
					Les Furies: 
					Analisi sonata Op. 27, n. 2. Sesta parte. 
					034 ..:: 30.09.2022 – Antonella Defrenza – 
					Dance des ombres: 
					Analisi sonata Op. 27, n. 2. Quinta parte. 
					033 ..:: 30.09.2022 – Antonella Defrenza – 
					Malinconia: 
					Analisi sonata Op. 27, n. 2. Quarta parte. 
					032 ..:: 30.09.2022 – Chiara Di Bert – 
					Nino Rota e Federico 
					Fellini. Musica diegetica e non diegetica nel film 8 e 
					mezzo. 
					031 ..:: 30.09.2022 – Chiara Di Bert – 
					Il binomio "Rota-Fellini". 
					La musica personaggio. 
					030 ..:: 30.09.2022 – Chiara Di Bert – 
					Il binomio "Rota-Fellini". 
					029 ..:: 30.09.2022 – Chiara Di Bert – 
					Lo stile Rota. 
					Un grande protagonista italiano. 
					028 ..:: 30.09.2022 – Alessia Zanna – 
					Le quattro stagioni di 
					Antonio Vivaldi: L'Inverno. 
					027 ..:: 30.09.2022 – Alessia Zanna – 
					Le quattro stagioni di 
					Antonio Vivaldi: L'Autunno. 
					026 ..:: 30.09.2022 – Alessia Zanna – 
					Le quattro stagioni di 
					Antonio Vivaldi: L'Estate. 
					025 ..:: 30.09.2022 – Alessia Zanna – 
					Le quattro stagioni di 
					Antonio Vivaldi: La primavera. 
					024 ..:: 30.09.2022 – Alessia Zanna – 
					La sonata numero 12, 
					op. 5, "La follia" di Arcangelo Corelli.
					Il Barocco alla 
					ribalta con A. Corelli. 
					023 ..:: 30.09.2022 – Alessia Zanna – 
					Concerto in La minore 
					di Johann Sebastian Bach.
					Profondità intellettuale ed 
					espressività. 
					022 ..:: 30.09.2022 – Alessia Zanna – 
					Luigi Dallapiccola e 
					l'omaggio a Giuseppe Tartini. Violino: I grandi del 
					Novecento. 
					021 ..:: 30.09.2022 – Alessia Zanna – 
					Mendelssohn: La musica 
					strumentale tra concerti e composizioni concertanti. 
					020 ..:: 20.08.2022 – Alessia Zanna –
					
					Giuseppe Tartini e la leggenda de "Il Trillo del Diavolo". 
					019 ..:: 13.08.2022 – Alessia Zanna –
					Felix Mendelssohn: violinista, direttore d'orchestra e 
					compositore tedesco. 
					018 ..:: 06.08.2022 – Alessia Zanna –
					Bach e Handel: due personalità a confronto nel Barocco. 
					017 ..:: 31.07.2022 – Carla Minchillo –
					
					Pronta la seconda rivista Assodolab del 2022.
					
					Novità nel campo dei Titoli Artistici.  
					016 ..:: 03.06.2022 – Carla Minchillo –
					
					Pronta la prima rivista Assodolab del 2022. Novità nel campo 
					dei Titoli Artistici.  
					015 ..:: 03.06.2022 – Antonella Defrenza –
					
					Introduzione alle sei sonate Op. 27 per violino solo di 
					Eugène Ysaÿe.014 ..:: 03.06.2022 – Antonella Defrenza –
					
					La figura di Ysaÿe nel panorama storico-violinistico.
 013 ..:: 03.06.2022 – Antonella Defrenza –
					
					Eugène Ysaÿe: il Re del violino.
 012 ..:: 03.06.2022 – Chiara Di Bert –
					
					Nino Rota: La musica per l’infanzia.
 011 ..:: 03.06.2022 – Chiara Di Bert –
					
					Nino Rota e l’infanzia di San Giovanni Battista. Il primo 
					grande successo di Nino Rota.
 010 ..:: 03.06.2022 – Chiara Di Bert –
					
					Il sodalizio Rota-Fellini. Nino Rota: l’enfant prodige.
 009 ..:: 03.06.2022 – Massimo Santaniello –
					
					Il fraseggio, l’attacco e uso della lingua. Percorso di 
					didattica del clarinetto.
 008 ..:: 03.06.2022 – Massimo Santaniello –
					
					Il clarinetto in orchestra del novecento. Percorso di 
					didattica del clarinetto.
 007 ..:: 03.06.2022 – Massimo Santaniello –
					
					La didattica clarinettistica dai primi del 900. Percorso di 
					didattica del clarinetto.
 006 ..:: 03.06.2022 – Carla Minchillo –
					
					Lorenzo Vetrano vince il secondo premio del Concorso 
					Nazionale di Percussioni.
 005 ..:: 03.06.2022 – Carla Minchillo –
					
					Giuseppe Parinisi vince il primo premio del Concorso 
					Nazionale di Clarinetto.
 004 ..:: 03.06.2022 – Sergio Del Buono –
					
					Stefan Cutean Mircea vince il secondo premio del Concorso 
					Nazionale di Flauto.
 003 ..:: 03.06.2022 – Sergio Del Buono –
					
					Elisa Greco vince il secondo premio del Concorso Nazionale 
					di Arpa con “I giorni” di Ludovico Einaudi.
 002 ..:: 03.06.2022 – Sergio Del Buono –
					
					Ecco i Concorsi Nazionali Musicali che sprigionano Titoli 
					Artistici.
 001 ..:: 03.06.2022 – Agostino Del Buono –
					
					Titoli Artistici: una occasione da non trascurare.
 
 
					      
					
					
 
					  
						
							| Note: Si consiglia di leggere sul sito ufficiale 
							dell'Assodolab LA FORMAZIONE CHE TI PREMIA! Il sito 
							dell'Ente accreditato e qualificato dal MIUR ed il 
							Magazine degli omaggi vengono aggiornati 
							continuamente.   |  
					
 
 |