| 145 ..:: 26.04.2024     
					 ..:: 
					Incrementare il punteggio di 8 PUNTI nelle GPS 2024 con l'Assodolab.    
					    In prossimità della pubblicazione 
					dell’Ordinanza Ministeriale da parte del MIUR, riferita alle 
					GPS 2024, si suggerisce ai futuri insegnanti e docenti 
					tutti, di intensificare il loro studio o lavoro per 
					acquisire alcuni punti in più nelle graduatorie ed essere 
					così destinatario di una nomina annuale da parte 
					dell’Istituto Scolastico o dell’Ufficio Scolastico 
					Provinciale.Gli 8,00 punti in più, proposti dall’ASSODOLAB, Ente 
					accreditato e qualificato dal MIUR secondo la Direttiva 
					170/2016, abbracciano sia il settore artistico musicale, 
					sia il settore informatico.
 Per il primo settore, l’ASSODOLAB può essere di aiuto ai 
					“Maestri di musica” che desiderano intraprendere l’attività 
					di insegnante con il loro strumento musicale, con i 
					CONCORSI MUSICALI NAZIONALI. Il sito di riferimento è 
					quello 
					https://www.titoliartistici.it/ - Progetto # 02.
 In questo ultimo periodo e fino al termine della 
					presentazione delle domande per le GPS, l’ASSODOLAB ha 
					attivato per ogni mese, ben tre CONCORSI MUSICALI 
					NAZIONALI, praticamente uno ogni decade.
 In questo modo i partecipanti potrebbero acquisire ben 
					6,00 PUNTI se si classificano ai primi posti del 
					concorso ed includerli sin da subito, nelle prossime GPS.
 Difatti, la scorsa Ordinanza Ministeriale parlava di 
					“attribuzione punteggio” per coloro che insegnano musica con 
					il loro strumento musicale solo per i primi classificati 
					secondo il seguente schema.
 1° CLASSIFICATO punti 3,00
 2° CLASSIFICATO punti 2,00
 3° CLASSIFICATO punti 1,00
 Qualsiasi sia la combinazione appena citata, l’importante è 
					fare in modo di raggiungere i 6,00 PUNTI. Ad esempio, 
					e questo è un caso limite, un insegnante potrebbe acquisire 
					i 6,00 PUNTI partecipando a sei concorsi 
					classificandosi sempre al 3° POSTO, oppure, nella migliore 
					delle ipotesi, potrebbe aderire solo a due CONCORSI 
					MUSICALI NAZIONALI classificandosi al 1° POSTO. Insomma, 
					dipende dal modo in cui un insegnante suona il proprio 
					strumento, dagli errori che commette, dal tempo utilizzato e 
					da altri fattori.
 Oltre a ricevere l’ATTESTATO sul posizionamento nei primi 
					tre posti che dovranno allegare al MODULO DOMANDA DELLE GPS, 
					i giornalisti dell’ASSODOLAB confezioneranno un articolo 
					sull’Artista e lo pubblicheranno in Rete, sulla rivista 
					ASSODOLAB, sul sito
					
					https://www.titoliartistici.it/ nella sezione 
					appropriata (ALBO DEGLI ARTISTI VINCITORI)
					
					https://www.titoliartistici.it/i-vincitori-dei-concorsi-musicali.html
 Prima di aderire al Progetto # 02 che si trova sul sito
					
					https://www.titoliartistici.it/ si suggerisce di leggere 
					l’intero progetto e si condivide il tutto, ci si può 
					iscrivere, senza attendere ulteriore tempo.
 Per il secondo settore, l’ASSODOLAB può essere di aiuto non 
					solo ai Maestri di musica provenienti dai Conservatori, ma 
					agli insegnanti e docenti tutti, attraverso l’acquisizione 
					di TITOLI INFORMATICI, ovvero con LE 
					CERTIFICAZIONI INFORMATICHE. Il sito di riferimento in 
					questo caso è quello
					
					https://www.lecertificazioniinformatiche.it/
 In questa circostanza i partecipanti potrebbero acquisire 
					ben 2 PUNTI in solo 24 ore ed includere i 
					relativi titoli nelle prossime GPS.
 Come si può intuire è una opportunità per far lievitare il 
					proprio punteggio nelle prossime GPS. Il tutto sta al futuro 
					insegnante saper approfittare di queste circostanze e 
					raggiungere le prime posizioni in qualsiasi graduatoria di 
					Istituto.
 Del resto lo sappiamo tutti che se un punteggio di 0,50 
					PUNTI può essere determinante per ottenere una nomina 
					per un anno di lavoro, figuriamoci con 8,00 PUNTI 
					offerti dall’ASSODOLAB per le attività sopra esposte.
 Poi ci sono le altre certificazioni che potrebbero far 
					aumentare ulteriormente il punteggio in graduatoria (tipico 
					esempio è il B2, C2 e C1 – Certificazione in Lingua 
					Inglese) ma, per questi certificati gli esami si 
					svolgono solo in presenza nella sede nazionale 
					dell’ASSODOLAB di Trinitapoli, città della Sesta Provincia 
					Pugliese.
 Per qualsiasi informazioni ci si può contattare direttamente 
					il prof. Agostino Del Buono, presidente nazionale 
					dell’ASSODOLAB, tramite e-mail all’indirizzo
					
					agostino.delbuono@assodolab.it  oppure tramite 
					contatti telefonici al 339.2661022.
 Ad Majora!
   Natalia Del Buono
 
					
       
 Pubblicità. 
					 ..:: Nell'immagine, il codice QR del sito
					
					https://www.professionisociosanitarie.it       
					  
					  
 
           
						
							| 
							Quiz OSS, Test OSS, quiz oss online gratis 2023, 
							quiz oss online gratis 2024, test oss con risposte, 
							quiz concorso oss, simulazione quiz oss, quiz oss 
							risposta multipla, simulazione test oss, Test e Quiz 
							Operatore Socio Sanitario online GRATIS, Quiz Oss 
							con risposte, QUIZ e TEST PREPARAZIONE CONCORSI OSS 
							2023, QUIZ e TEST PREPARAZIONE CONCORSI OSS 2024, 
							OSS - Quiz Concorsi Pubblici, Quiz oss - Simulatore 
							aggiornato al 2023, Concorsi OSS esercitati con il 
							simulatore gratuito, OSS il sito per gli OSS in 
							Italia, La Struttura dei quiz nei concorsi Oss, 
							Prove Preselettive concorsi OSS, Esami finali OSS, 
							Corso concorso OSS Operatore Socio Sanitario, OSS 
							ecco i quiz per prepararsi, |  
 |