| 331 ..:: 25.12.2020     
					 
					        Alessandria ..:: Prepararsi per un esame è 
					alquanto difficile. Sostenere lo stesso esame è altrettanto 
					complicato se non si hanno delle solide basi. Per chi ha del 
					tempo a disposizione, ed in questo periodo di lockdown lo 
					hanno un po’ tutti, può affinare le proprie conoscenze, 
					abilità ed applicazioni in modo da superare i QUIZ elaborati 
					dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Stiamo 
					parlando ovviamente della Professione Autotrasporto. 
					I QUIZ interattivi per il conseguimento dell'Attestato di 
					Idoneità Professionale per il Trasporto di Merci e 
					Viaggiatori sono stati predisposti sul sito
					
					www.professioneautotrasporto.it a cura dell’ASSODOLAB e 
					chiunque, può utilizzarli gratuitamente, in modo di 
					verificare la propria preparazione agli esami veri e propri, 
					sotto gli occhi vigili e attenti degli Ispettori 
					Ministeriali.Ricordiamo a tutti coloro che desiderano attivarsi nel campo 
					della Professione Autotrasporto, che a partire 
					dall'anno solare 2014, il conseguimento dell'attestato di 
					idoneità professionale per il trasporto di merci e 
					viaggiatori richiede il superamento di una prima prova 
					teorica composta da 60 quesiti a scelta multipla tratti dal 
					database ufficiale allegato al Decreto Dirigenziale n. 79 
					del 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 
					e di una seconda prova consistente nella soluzione di un 
					caso pratico.
 I 60 quesiti (con risposta a scelta fra quattro alternative) 
					previsti all'art. 4, comma 1, del decreto, sono estratti a 
					caso tra le varie materie elencate nell'Allegato I del 
					regolamento n. 1071/2009 e sono ripartiti come segue:
 - 20 quesiti per la materia del diritto equamente 
					distribuiti tra Diritto civile, Diritto commerciale, Diritto 
					tributario e Diritto sociale;
 - 10 quesiti per la materia di Gestione commerciale e 
					finanziaria dell'impresa;
 - 10 quesiti per la materia di Accesso al mercato;
 - 10 quesiti per la materia di Norme tecniche e di gestione 
					tecnica;
 - 10 quesiti per la materia di Sicurezza stradale.
 Tra i quesiti proposti in sede di esame, almeno 20 devono 
					essere relativi all'ambito internazionale.
 E’ da sottolineare che i quesiti sono tratti dal database 
					ufficiale allegato al Decreto Dirigenziale n. 79 del 2013 
					che dà attuazione all'art. 8 del regolamento (CE) 1071/2009 
					del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, 
					concernente le condizioni relative al requisito di idoneità 
					professionale per l'esercizio dell'attività di 
					autotrasportatore su strada per conto di terzi e dell'art. 
					8, commi 8 e 9, del decreto del Capo Dipartimento per i 
					trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e 
					statistici 25 novembre 2001, concernente i quesiti e gli 
					esami per il conseguimento dell'attestato di idoneità 
					professionale.
 Per quanto riguarda la valutazione delle prove, la 
					Commissione di esame attribuisce un massimo di 100 punti, 
					composto per il 60% dai punti conseguiti nelle risposte ai 
					quesiti e per il 40% dai punti conseguiti nell'esercitazione 
					su un caso pratico.
 La prova di esame si considera superata qualora il candidato 
					ottenga almeno 60 punti complessivamente, sempre che siano 
					soddisfatte le seguenti condizioni minime:
 si siano ottenuti almeno 30 punti nelle risposte ai quesiti 
					e almeno 16 punti nell'esercitazione su un caso pratico.
 per assicurarsi almeno i 30 punti nelle risposte ai quesiti 
					il candidato deve rispondere esattamente ad almeno il 50% 
					dei quesiti di ciascuna materia
 per conseguire almeno i 16 punti nell'esercitazione su un 
					caso pratico, il candidato deve affrontare in modo 
					sufficientemente corretto due problematiche su quattro.
 Insomma, l’esame è ben articolato e per chi è intenzionato a 
					conseguire l’Attestato di Idoneità Professionale per il 
					Trasporto di Merci e Viaggiatori, deve mettersi al lavoro 
					seriamente.
 Questa opportunità viene offerta su un vassoio d’argento a 
					cura dell’ASSODOLAB con i test mirati per il conseguimento 
					della relativa attestazione.
 Le due sezioni del sito, una dedicata al Trasporto merci, 
					l’altra dedicata al Trasporto viaggiatori, sono 
					semplici ed intuitivi.
 Lo studio dei quesiti è indispensabile prima di dover 
					affrontare l’esame finale “vero e proprio”. Nelle due 
					sezioni del sito
					
					www.professioneautotrasporto.it  si trovano, per ogni 
					materia o disciplina di studio, il pulsante RANDOM che 
					consente di esercitarsi su batterie di numero 5 quesiti 
					scelti a caso all'interno della serie di riferimento ed il 
					pulsante SEQUENZA che consente di studiare tutti i quesiti 
					della serie in ordine progressivo. Completano la 
					preparazione la “simulazione d’esame” che consente di fare 
					una simulazione di esame completa, sia per l'idoneità in 
					ambito territoriale nazionale che internazionale ed il 
					pulsante esercitazioni che permette di visualizzare l'elenco 
					completo delle “esercitazioni” relative alla seconda fase di 
					esame.
 La formazione gratuita di questo viene offerta dall’ASSODOLAB, 
					Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio, Ente 
					accreditato e qualificato dal MIUR.
 
 Agostino Del Buono
 
					
					agostino.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it          
						
							| attestato di idoneità professionale trasporto merci 
							conto terzi, attestato di idoneità professionale 
							trasporto merci conto terzi bologna, attestato di 
							idoneità professionale valido per il trasporto 
							internazionale, autotrasportatori, autotrasportatori 
							conto terzi adempimenti, autotrasporto merci conto 
							terzi, ccnl autotrasporto merci e logistica 2021, 
							corriere trasporto merci, corso capacità 
							professionale autotrasportatori, costo trasporto 
							merci al km, direttore tecnico trasporti conto 
							terzi, direttore tecnico trasporti cosa fa, esame 
							gestore dei trasporti, esame trasporto viaggiatori, 
							idoneità professionale trasporto conto terzi, 
							Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 
							normativa trasporti, normativa trasporto merci su 
							strada, preposto trasporto merci conto terzi, quiz 
							autotrasporto viaggiatori, quiz idoneità 
							professionale trasporto conto terzi, richieste di 
							trasporto merci, rinnovo ccnl autotrasporto merci e 
							logistica, Simulazione esame autotrasporto merci, 
							Simulazione esame autotrasporto viaggiatori, 
							soluzioni esercitazioni scritte persone, 
							Trasportatore su strada di merci per conto di terzi, 
							trasporto merci conto terzi, trasporto merci conto 
							terzi normativa, trasporto merci definizione, 
							trasporto merci normativa, trasporto merci pesanti, 
							trasporto merci prezzi, |  
 |