| 206 ..:: 27.05.2020     
					 ..:: Uno dei manifesti realizzati per 
					pubblicizzare l'evento dei TITOLI ARTISTICI, in particolare, 
					quello relativo alla pubblicazione di un CD Audio.
					        TERAMO ..:: Titoli artistici per gli 
					insegnanti di strumento musicale nella Scuola Media e/o nei 
					Licei Musicali: ecco come e dove conseguirli gratuitamente, 
					o quasi. L’ASSODOLAB è un Ente 
					accreditato e qualificato dal MIUR che offre formazione al 
					personale della Scuola secondo la Direttiva 170/2016.
					L’Associazione “non profit” opera nel campo della formazione 
					sin dal mese di Aprile dell’Anno 2000. Venti anni di 
					attività a sostegno degli insegnanti. Per l’inclusione nella graduatorie di 
					circolo e d’istituto di II e III fascia, ivi compreso 
					l’insegnamento di strumento musicale nella Scuola Media e/o 
					nei Licei Musicali, il docente che intende collocarsi in una 
					buona posizione in graduatoria, deve provvedere in tempo 
					utile e, senza alcun dubbio, prima dell’inoltro della 
					domanda, ad «acquisire» o «raggranellare» un 
					po’ di punti validi, affinché sia collocato ai primi posti 
					della graduatoria della Scuola o delle Scuole della 
					provincia da lui scelte.L’obiettivo è quello di avere quindi la possibilità di una 
					supplenza breve o di durata annuale nel corso del triennio 
					di validità della graduatoria.
 Accanto ai titoli di studio di accesso, alle abilitazioni, 
					alle specializzazioni, agli altri titoli professionali e ai 
					titoli di servizio, vi sono anche i «titoli artistici» 
					da tener presente per l’inserimento nelle graduatorie di 
					strumento musicale nelle Scuole Medie e/o dei Licei 
					Musicali. I titoli artistici, le Masterclass, i corsi di 
					formazione e aggiornamento e le Certificazioni Musicali 
					conseguiti preso l’ASSODOLAB, sono validi anche per ampliare 
					il curriculum degli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e 
					per la Scuola Primaria.
 Da non sottovalutare questi titoli perché sicuramente “faranno 
					la differenza”.
 Alcune volte un bravo compositore, un buon musicista, un 
					professionista che ha fatto studi e ricerche di carattere 
					musicale, metodologico o relative alla didattica 
					strumentale, anche se molto bravo nel suo campo, non riesce 
					ad inserirsi ai primi posti delle graduatorie di circolo o 
					d’istituto perché non presenta all’apposita commissione i 
					«titoli artistici» ed una valida documentazione a corredo 
					degli stessi.
 Spesse volte, questi esperti, anche se inseriti nelle 
					rispettive graduatorie, rimangono all’ultimo posto in attesa 
					di nomina. Trascorrono così i tre anni di validità delle 
					graduatorie “in attesa di ricevere un incarico” ma per loro 
					il destino è ostile, è nemico, è avverso e così rimangono in 
					«waiting lists» senza avere un minimo di incarico. 
					Solo chi si colloca ai primi posti può sperare di avere una 
					“supplenza breve” di durata superiore ai quindici giorni o 
					“annuale”, fino al termine dell’attività didattica; gli 
					altri dovranno trascorrere tre anni «waiting for…», 
					ovvero, nella speranza che il telefono squilli.
 E così, dopo aver trascorso questi tre anni inutilmente, 
					senza aver fatto un’ora di lavoro, tentano nuovamente con 
					un’altra presentazione di domande nella II o III Fascia, 
					magari in una Provincia diversa. La situazione potrebbe 
					essere la stessa se il punteggio dei “TITOLI ARTISTICI” 
					sono pressoché frammentari e poco rilevanti.
 Ma si sa, chi non lavora in tre anni, difficilmente vedrà la 
					sua posizione migliorata in graduatoria negli anni 
					successivi.
 Ma veniamo a chi può dare una mano a questi futuri 
					insegnanti in questo periodo dell’anno, in attesa che il 
					Ministero dell’Istruzione emani l’Ordinanza Ministeriale per 
					i prossimi tre anni scolastici.
 L’ASSODOLAB è un Ente accreditato dal MIUR che offre 
					formazione al personale docente di tutte le discipline 
					impartite nelle Scuole italiane secondo la Direttiva 
					Ministeriale 170/2016.
 All’interno dell’ASSODOLAB è attivo da alcuni anni il “Laboratorio 
					Musicale”.
 E’ proprio questa Associazione a fare il primo passo in 
					Italia a sostegno degli insegnanti di «Strumento musicale 
					nella Scuola Media e nei Licei Musicali».
 1.Il «Progetto Formativo Musicale» 
					attivo già da alcuni anni a questa parte, rilascia tre 
					diversi “attestati finali” nel settore musicale: Basic (100 
					ore), Intermediate (150 ore), Advanced (300 ore). E’ un 
					corso vero e proprio di formazione e aggiornamento per gli 
					insegnanti da seguire “on-line”, quindi, senza spostarsi 
					dalla propria residenza. L’importante è avere un computer 
					con una ADSL, un paio di casse collegate, un mouse, una 
					tastiera ed il gioco è fatto.E’ ovvio che un corso del genere, così come strutturato, ha 
					un costo uguale per tutti e tre i percorsi formativi.
 Il costo è di Euro 500,00 IVA 
					compresa.
 
 I vantaggi per i corsisti sono tanti.
 A secondo il percorso formativo scelto, vi sono degli 
					«OMAGGI» da non trascurare.
 Il corsista che sceglie il Percorso Formativo Musicale 
					Basic, ad esempio, potrà scegliere il proprio omaggio tra 
					quelli elencati nel prospetto: A1, A2, A3 o A4. La stessa 
					cosa vale per gli altri Percorsi Formativi Musicali: 
					Intermediate e Advanced.
 E’ ovvio che non vi sono problemi per gli omaggi indicati in 
					A1, A2, A4 ma diventa un problema per l’omaggio indicato in 
					A3, in quanto per pubblicare un CD-Audio occorrono 10-12 
					musiche e quindi per elaborare un CD-Audio occorrono 6-7 
					iscritti che seguono lo stesso “Percorso Formativo 
					Musicale”.
 
 
 
						
							| CORSI | IMPORTO DEL CORSO | OMAGGIO AGLI ISCRITTI AL 
							PERCORSO FORMATIVO MUSICALE |  
							| Percorso Formativo Musicale Basic | 500,00 (compreso il contributo associativo di Euro 100,00)
 
 | A1) Pubblicazione di una composizione impaginata 
							su due fogli dal formato A4; A2) Pubblicazione di un articolo massimo di due 
							pagine dal formato A4;
 A3) Due incisioni discografiche su un CD-DVD;
 A4) Pubblicazione di studi o ricerca a carattere 
							musicale, metodologico o relativo alla didattica 
							massimo di due pagine dal formato A4.
 |  
							| Percorso Formativo Musicale Intermediate | 500,00 (compreso il contributo associativo di Euro 100,00)
 
 | B1) Pubblicazione di una composizione impaginata 
							su un foglio dal formato A4; B2) Pubblicazione di un articolo massimo di una 
							pagine dal formato A4;
 B3) Una incisione discografica su un CD-DVD;
 B4) Pubblicazione di studi o ricerca a carattere 
							musicale, metodologico o relativo alla didattica 
							massimo di una pagina dal formato A4.
 |  
							| Percorso Formativo Musicale Advanced | 500,00 (compreso il contributo associativo di Euro 100,00)
 
 | C1) Pubblicazione di una composizione impaginata 
							su un foglio A5 (metà foglio A4); C2) Pubblicazione di un articolo massimo di una 
							pagina dal formato A5 (metà foglio A4);
 C3) Una incisione discografica su un CD-DVD;
 C4) Pubblicazione di studi o ricerca a carattere 
							musicale, metodologico o relativo alla didattica 
							massimo di una pagina dal formato A5 (metà foglio 
							A4).
 |  Alla fine del corso verrà rilasciata la relativa fattura, 
					comprensivo di IVA.
 
 Tutti questi omaggi potranno servire a far «lievitare il 
					punteggio» nelle rispettive graduatorie per gli insegnanti 
					di «Strumento musicale nelle Scuole Medie e/o nei Licei 
					Musicali» e potrebbero servire anche per “potenziare il 
					proprio curriculum professionale” sia per i professionisti, 
					sia per tutti gli Insegnanti.
 
 2.E’ possibile altresì pubblicare a stampa 
					sulla rivista ASSODOLAB una o più pubblicazione, studi di 
					ricerca a carattere musicale, metodologico o relativo alla 
					didattica senza frequentare il corso di cui al punto 
					precedente.In questo caso dipenderà da quante pagine del formato A4 
					occupa lo scritto.
 Il contributo da versare è di Euro 60,00 a pagina.
 
 3.L’ASSODOLAB, in qualità di Ente accreditato 
					dal MIUR secondo la Direttiva 170/2016, può rilasciare anche 
					le “Certificazioni Musicali” che ampliano il percorso 
					formativo musicale e saranno utili ad incrementare il 
					punteggio dei «Titoli Artistici» nelle graduatorie di II e 
					di III Fascia di Circolo e d’Istituto.Le “Certificazioni Musicali” rilasciate dall’ASSODOLAB sono 
					marchi registrati a favore della formazione degli insegnanti 
					e vengono così denominate:
 UT-RE-MI CERTIFICATE ® Basic
 UT-RE-MI CERTIFICATE ® Intermediate
 UT-RE-MI CERTIFICATE ® Advanced.
 Per conseguire le “Certificazioni Musicali”, anche in un 
					solo pomeriggio, occorre prenotare gli esami presso la sede 
					ASSODOLAB.
 Il prezzo per le tre certificazioni è di Euro 200,00 IVA 
					compresa.
 Il progetto completo è disponibile sul sito
					www.assodolab.it o su 
					altri siti della stessa Associazione.
 
 4.A partire dal 1 Ottobre 2019, sono aperte le 
					iscrizioni ad una serie di MASTERCLASS. In ogni Provincia d’Italia è possibile iscriversi ad una o 
					più MASTERCLASS.
 Le MASTERCLASS sono riferite a 15 strumenti musicali: Arpa, 
					Chitarra, Clarinetto, Corno, Fagotto, Fisarmonica, Flauto, 
					Oboe, Percussioni, Pianoforte, Sassofono, Tromba, Violino, 
					Violoncello, Canto. L’attivazione della MASTERCLASS nelle 
					diverse Provincie avviene al raggiungimento di 15 “allievi 
					effettivi”.
 La “Quota di iscrizione” è di Euro 100,00 per gli “Allievi 
					effettivi” e di Euro 50,00 per gli “Allievi uditori”.
 Qualora l’evento fosse annullato, per qualsiasi causa, le 
					“Quote di iscrizione” versate dagli iscritti, verranno 
					restituite interamente, detratte dalle “Spese di invio 
					bonifico bancario” che ammontano a circa Euro 0,60 
					centesimi.
 Il Regolamento completo è disponibile sul sito 
					www.assodolab.it alla voce MASTERCLASS o su altri siti della 
					stessa Associazione.
 
 5.Per venire incontro alle esigenze di alcuni insegnanti, 
					l’ASSODOLAB può far «incidere a livello discografico e 
					pubblicare uno o più CD-Audio ad personam e/o di un gruppo 
					di musicisti (duo, trio, quartetto, quintetto ecc…)».Il costo per la pubblicazione del CD-Audio è di Euro 250,00 
					IVA compresa.
 Anche in questo caso l’incisione discografica varrà come 
					punteggio nella rispettiva graduatoria di circolo o 
					d’istituto di II o III Fascia.
 E’ cura dell’iscritto o degli iscritti provvedere nella fase 
					iniziale alla registrazione delle musiche da camera e 
					all’invio del materiale all’ASSODOLAB tramite POSTA 
					RACCOMANDATA da concordare opportunamente. Ricevuto il 
					materiale, dopo le dovute verifiche, l’Associazione provvede 
					alla stampa del CD-Audio. Alcune copie del CD-Audio verranno 
					inviate per POSTA RACCOMANDATA agli iscritti affinché 
					possano inserirle a corredo della domanda di inclusione 
					nella prossima graduatoria di Circolo o d’Istituto di II o 
					III Fascia, insieme alla “Dichiarazione di avvenuta 
					pubblicazione del CD-Audio”.
 
 
 6.Oltre ai punti precedenti vi è un altro, comune a tutti gli 
					insegnamenti che possono far «lievitare il punteggio». Sono 
					i «Titoli del settore Informatico» che ognuno dovrebbe 
					conseguire.Secondo l’ultimo D.M. 374 del 01/06/2017, i «Titoli 
					Informatici» da inserire nell’apposito MODULO, Tabella E, 
					possono raggiungere un massimo di 2 PUNTI.
 Alcuni preferiscono la ECDL; altri preferiscono frequentare 
					comodamente dalla loro abitazione i nostri corsi Advanced 
					sulla LIM e sul TABLET che sono predisposti on-line, 
					disponibili 24/24 per la durata dell’intero corso.
 I predetti corsi sono semplici nel seguirli da casa se si 
					possiede un computer collegato ad Internet ed un paio di 
					casse in dotazione. Nella fase finale occorre realizzare una 
					tesina, effettuare due post nel FORUM ASSODOLAB ed inviare 
					alcuni documenti richiesti nella fase iniziale. Sono corsi 
					abbastanza semplici da seguire anche perché al corso sui 
					TABLET è allegata un facsimile di tesina, già opportunamente 
					predisposta. L’Attestato Advanced sulla LIM e sul TABLET lo 
					si consegue in soli 15 giorni e si hanno, di certo 2 PUNTI 
					in più nelle graduatorie di II e III Fascia.
 Il progetto completo è disponibile sul sito 
					www.assodolab.it 
					o su altri siti della stessa Associazione.
 Il costo per ogni corso Advanced, sulla LIM o sul TABLET, è 
					pari ad Euro 80,00 se l’importo si versa come “Contributo 
					associativo corso LIM o TABLET”. In questo caso non si ha 
					diritto a nessuna fattura. Mentre, per coloro che desiderano 
					ricevere la fattura a fine corso, l’importo sarà di Euro 
					97,60 ed andrà versato come “Corrispettivo del corso LIM o 
					TABLET”.
 Il contributo associativo di ogni corso Advanced, sulla LIM 
					e sul TABLET è pari ad Euro 80,00.
 
 Come si può vedere, le cose che è possibile fare con 
					l’ASSODOLAB sono tante, ognuna delle quali ha uno spazio web 
					sul sito www.assodolab.it o altri siti della stessa 
					Associazione.
 
 E’ compito di chi ha interesse valorizzare la propria figura 
					professionale, destare attenzione e vedere cosa fare per 
					migliorare la sua posizione nelle graduatorie di II e III 
					Fascia senza perdere altro tempo.
 
 La nostra Associazione no-profit, è a disposizione degli 
					artisti che credono in queste attività formative, 
					certificative e laboriosità artistiche-espressive .
 
 La presente «lettera» viene inserita on-line, tra le «News» 
					il 31 marzo 2020. I prezzi menzionati nelle diverse attività 
					ASSODOLAB valgono se l’iscritto aderisce ad una delle 
					iniziative sopra menzionate dal 1 Aprile 2020 al 31 Dicembre 
					2020.
 
 Alla presente data non è ammessa nessuna proroga.
 
 Chiunque abbia interesse può contattare il presidente 
					nazionale dell’ASSODOLAB via e-mail 
					
					agostino.delbuono@assodolab.it o tramite cellulare 
					339.2661022, nelle ore pomeridiane.
 
 
     TABELLA RIEPILOGATIVA MIURTITOLI ARTISTICI PER GLI INSEGNANTI 
					DI STRUMENTO MUSICALE DELLA SCUOLA MEDIA (Fino ad un massimo 
					di punti 66,00)
 
 
						
							|  | Attività documentata del candidato | Da punti | A punti |  
							| a) | Attività 
							concertistica solistica in complessi di musica da 
							camera (dal duo in poi) per lo stesso strumento cui si riferisce la 
							graduatoria
 | 1,00 | 2,00 |  
							| per strumento 
							diverso da quello cui si riferisce la graduatoria | 0,50 | 1,00 |  
							| b) | Attività 
							professionale, compresa quella di direzione, in 
							orchestre lirico-sinfoniche svolta in ciascun anno 
							solare | 1,00 | 6,00 |  
							| c) | 1°, 2° o 3° premio 
							in concorsi nazionali od internazionali (per ciascun 
							esito) | 1,00 | 3,00 |  
							| d) | Idoneità in 
							concorsi per orchestre sinfoniche di Enti lirici o 
							Orchestre riconosciute (per ciascuna idoneità e fino 
							ad un massimo di punti 6) | 1,00 | 3,00 |  
							| e) | Composizioni, pubblicazioni, incisioni 
							discografiche, studi e ricerche di carattere 
							musicale, metodologico o relative alla didattica 
							strumentale (per ciascun titolo e fino ad un massimo 
							di punti 6) | 0,50 | 1,00 |  
							| f) | Corsi di perfezionamento in qualità di allievi 
							effettivi relativi allo strumento cui si riferisce 
							la graduatoria | 1,00 | 2,00 |  
							| per strumento diverso da quello cui si riferisce la 
							graduatoria | 0,50 | 1,00 |  
							| g) | Altre attività musicali documentate (per ciascun 
							titolo) | 0,20 | 1,00 |    * Le attività colorate in celeste sono 
					attività percorribili con l’ASSODOLAB.   Note alla tabella “TITOLI ARTISTICI”.Tutti i titoli della presente categoria debbono essere 
					valutati in ragione della loro rilevanza.
 Ogni attività deve essere adeguatamente documentata e deve 
					essere fornita la prova che essa sia stata effettivamente 
					svolta.
 Non sono presi in considerazione dattiloscritti, 
					ciclostilati e pubblicazioni private, sia pure a stampa.
 Le opere in collaborazione, prive di formali indicazioni 
					circa il contributo dei singoli interessati, non sono 
					valutabili.
 Questi sono i principali punti dell’Ordinanza Ministeriale 
					riferiti ai TITOLI ARTISTICI.
 
   Prof. Agostino Del Buono Presidente Nazionale ASSODOLAB Ente accreditato e qualificato dal MIUR Decreto Ministeriale 170/2016 Telefono cellulare: 339.2661022    
 
   Materiali disponibili per essere prelevati:   
						
							| Interpretare e pubblicare, esecuzione e 
							pubblicazione, suonare e incidere, pubblicare un CD 
							Audio quartetto d’archi, pubblicare un CD Audio 
							quintetto di ottoni, pubblicare un CD Audio 
							quintetto di fiati, pubblicare un CD Audio orchestra 
							d’archi, pubblicare un CD Audio percussioni di 
							batteria, pubblicare un CD Audio pianoforte, 
							pubblicare un CD Audio trio di ottoni, pubblicare un 
							CD Audio insieme di ottoni, pubblicare un CD Audio 
							Jazz band, pubblicare un CD Audio trio di legni, 
							pubblicare un CD Audio quintetto di legni, 
							pubblicare un CD Audio orchestra archi, pubblicare 
							un CD Audio orchestra sinfonica, pubblicare un CD 
							Audio pianoforte, pubblicare un CD Audio organo, 
							pubblicare un CD Audio clavicembalo, pubblicare un 
							CD Audio harmonium, pubblicare un CD Audio 
							sintetizzatore, pubblicare un CD Audio soprano, 
							pubblicare un CD Audio contralto, pubblicare un CD 
							Audio tenore, pubblicare un CD Audio baritono, 
							pubblicare un CD Audio basso, pubblicare un CD Audio 
							mezzo soprano, pubblicare un CD Audio fiati, 
							pubblicare un CD Audio ottavino, pubblicare un CD 
							Audio flauto, pubblicare un CD Audio flauto dolce 
							soprano, pubblicare un CD Audio oboe, pubblicare un 
							CD Audio fagotto, pubblicare un CD Audio 
							controfagotto, pubblicare un CD Audio clarinetto, 
							pubblicare un CD Audio sax soprano, pubblicare un CD 
							Audio sax contralto, pubblicare un CD Audio sax 
							tenore, pubblicare un CD Audio sax baritono, 
							pubblicare un CD Audio flauto contralto, pubblicare 
							un CD Audio clarinetto contrabbasso, pubblicare un 
							CD Audio flauto dolce discanto, pubblicare un CD 
							Audio flauto dolce contralto, pubblicare un CD Audio 
							flauto dolce tenore, pubblicare un CD Audio flauto 
							dolce basso, pubblicare un CD Audio tromba, 
							pubblicare un CD Audio flicorno, pubblicare un CD 
							Audio trombone, pubblicare un CD Audio tuba, 
							pubblicare un CD Audio violino, pubblicare un CD 
							Audio viola, pubblicare un CD Audio violoncello, 
							pubblicare un CD Audio basso, pubblicare un CD Audio 
							violino, pubblicare un CD Audio insieme d’archi, 
							pubblicare un CD Audio arpa, pubblicare un CD Audio 
							chitarra, pubblicare un CD Audio chitarra acustica, 
							pubblicare un CD Audio chitarra elettrica, 
							pubblicare un CD Audio banjo, pubblicare un CD Audio 
							requinto, pubblicare un CD Audio basso, pubblicare 
							un CD Audio basso acustico, pubblicare un CD Audio 
							basso elettrico, pubblicare un CD Audio basso archi, 
							pubblicare un CD Audio mandolino, pubblicare un CD 
							Audio viola da gamba, pubblicare un CD Audio 
							batteria, pubblicare un CD Audio bongo, pubblicare 
							un CD Audio timbales, pubblicare un CD Audio conga, 
							pubblicare un CD Audio rullante, pubblicare un CD 
							Audio grancassa, |  
 |