| 002 ..:: 22.10.2019       
					
					   
					
					Preparazione on-line ai concorsi ordinari Infanzia e 
					Primaria. 
					Corso LIM 100 
					ore, Ente accreditato MIUR. Corso 
					TABLET 100 
					ore, Ente accreditato MIUR.      ANDRIA ..:: I 
					candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola 
					dell’infanzia e primaria devono essere in possesso dei 
					seguenti requisiti culturali e professionali:- Sicuro dominio dei contenuti delle discipline di 
					insegnamento.
 - Conoscenza critica dei campi di esperienza e delle 
					discipline di insegnamento nonché dei loro fondamenti 
					epistemologici per poter individuare gli itinerari più 
					idonei per una efficace mediazione didattica, impostare e 
					seguire una coerente organizzazione del lavoro, adottare 
					opportuni strumenti di verifica dell’apprendimento, di 
					valutazione degli alunni e di miglioramento continuo dei 
					percorsi messi in atto.
 - Conoscenza delle principali metodologie didattiche.
 - Conoscenze nel campo dei media per la didattica e degli 
					strumenti interattivi per la gestione della classe.
 - Conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo 
					e della psicologia dell’educazione (Infanzia per la scuola 
					dell’infanzia; Fanciullezza per la scuola primaria;
 - Conoscenze approfondite pedagogico-didattiche finalizzate 
					all’attivazione della relazione educativa e alla promozione 
					di apprendimenti significativi e in contesti interattivi in 
					stretto coordinamento con gli altri insegnanti che operano 
					nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico, e con 
					l’intera comunità professionale della scuola.
 - Capacità di progettazione curriculare orizzontale e 
					verticale.
 - Competenze sociali, relative all’organizzazione 
					dell’apprendimento, alla gestione di gruppi e alle relazioni 
					interpersonali, per la conduzione dei rapporti con i diversi 
					soggetti che agiscono nella scuola.
 - Conoscenza dei modi e degli strumenti idonei 
					all’attuazione di una didattica personalizzata e inclusiva, 
					coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con 
					particolare attenzione ai bisogni educativi speciali.
 - Conoscenza delle problematiche legate alla continuità 
					didattica e all’orientamento.
 - Padronanza delle tematiche legate alla valutazione (sia 
					interna sia che esterna), anche con riferimento alle 
					principali ricerche comparative internazionali e alle 
					indagini nazionali (INVALSI).
 - Conoscenza delle prospettive teoriche riferite alla 
					valutazione e all’autovalutazione, con particolare riguardo 
					all’area del miglioramento del sistema scolastico, dei 
					gruppi di lavoro e delle persone (studenti e docenti).
 - Conoscenza approfondita delle Indicazioni nazionali 
					vigenti per la scuola
 dell’infanzia e del primo ciclo, anche in relazione al ruolo 
					formativo assegnato ai singoli insegnamenti all’interno dei 
					profili delle competenze.
 - Conoscenza della legislazione e della normativa scolastica 
					con riferimento ai seguenti temi:
 a) la Costituzione italiana e linee essenziali 
					dell’ordinamento amministrativo dello Stato;
 b) l’evoluzione storica della scuola italiana, dalla Legge 
					Casati alla Legge 107/2015;
 c) la Legge 107/2015 e gli otto Decreti attuativi;
 d) l’autonomia scolastica e l’organizzazione del sistema 
					educativo di istruzione e formazione;
 e) gli ordinamenti didattici: norme generali comuni e, 
					relativamente alle procedure concorsuali;
 f) la governance delle istituzioni scolastiche (Testo Unico, 
					Titolo I capo I);
 g) lo stato giuridico dell’insegnante, il contratto di 
					lavoro, la disciplina del periodo di formazione e di prova;
 h) i compiti e le finalità degli organi tecnici di supporto: 
					l’Invalsi e l’Indire.
 i) il sistema nazionale di valutazione (DPR 80/2013).
 - Conoscenza dei seguenti documenti europei in materia 
					educativa recepiti dall’ordinamento italiano:
 a) Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento 
					permanente e relative definizioni di competenza, capacità e 
					conoscenza (raccomandazione del Parlamento Europeo e del 
					Consiglio 23 aprile 2008);
 b) la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 
					18 dicembre 2006 e del 22 maggio 2018 relativa a competenze 
					chiave per l’apprendimento permanente;
 c) programmi di scambi/mobilità di docenti e studenti: 
					programma Erasmus+;
 d) Rapporto “Europa 2020”.
 - Conoscenza di una lingua straniera comunitaria al livello 
					B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue 
					straniere.
 - Competenze digitali inerenti all’uso e le potenzialità 
					delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali 
					più efficaci per potenziare la qualità
 dell’apprendimento.
 
 
					Il corso 
					è così strutturato. Il corso di preparazione 
					on-line al concorso ordinario a cattedra per la Scuola 
					dell’Infanzia e della Scuola Primaria organizzato dall’ASSODOLAB, 
					Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione 
					del personale della Scuola secondo la Direttiva 170/2016, è 
					organizzato in: 40 Lezioni in .pdf, Power Point o 
					Videolezioni su piattaforma ASSODOLAB, sia per la scuola 
					dell’Infanzia sia per la Scuola primaria.Inoltre, sono previsti 3 webinar/skype:
 - uno, per illustrare a tutti gli iscritti le modalità di 
					conduzione del corso;
 - due per i quesiti, dubbi, richieste particolari cui non è 
					possibile dare risposte esaurienti solo per mezzo della 
					piattaforma.
 
 I formatori ed il direttore del 
					corso.
 I docenti formatori che hanno elaborato il Corso dell’ASSODOLAB 
					sono:
 - il Prof. Ugo Avalle;
 - il Prof. Pietro Boccia.
 
 Il Direttore dei corsi ASSODOLAB è il Prof. Agostino Del 
					Buono, Presidente Nazionale dell’Associazione.
 Per informazioni e contatti, si può telefonare nelle ore 
					pomeridiane al numero: 3392661022 oppure si può 
					inviare una e-mail a:
					
					agostino.delbuono@assodolab.it
 
 Prezzo del corso.
 Il prezzo del corso è di Euro 100,00 se il corsista 
					versa l’importo quale “Contributo associativo corso on-line 
					Infanzia e Primaria”. Se il corsista intende avere la 
					fattura inerente al corso dovrà versare Euro 122,00 e nella 
					causale del Bonifico dovrà essere indicato la seguente 
					dicitura: “Corrispettivo per il corso on-line Infanzia e 
					Primaria”.
 L’importo dovrà essere versato solo ed unicamente sul conto 
					corrente bancario dell'Assodolab aperto presso la BANCA 
					MONTE DEI PASCHI DI SIENA - Filiale di Trinitapoli - Codice 
					IBAN: IT31 X010 3078 6800 0000 1097 605.
   
					Modulo di iscrizione alla preparazione on-line dei 
					concorsi ordinari Infanzia e Primaria.Il
					
					MODULO di iscrizione on-line è attivo dal 22/10/2019.
 
 
					Agostino Del Buono 
					
					
					agostino.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it  
					  
					      
					      
					     
					
					     
					L'ASSODOLAB - Ente accreditato e qualificato dal MIUR 
					secondo la Direttiva 170/2016 organizza una serie di 
					MASTERCLASS con i Maestri più prestigiosi: Pianoforte, 
					Violino, Viola, Violoncello, Flauto, Clarinetto, Chitarra, 
					Vocalità funzionale ecc... I Titoli che rilascia l'ASSODOLAB 
					sono titoli validi spendibili anche nelle graduatorie di II 
					e III Fascia di Circolo e d'Istituto.   
					
					   
					Per informazioni, manda una e-mail a
					
					segreteria@assodolab.it 
					  
 
   |