LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874
PUBBLICITA'..::  Notizie ed attività dell'azienda. Notizie ed attività dell'azienda. [info...]
PUBBLICITA'..:: Notizie ed attività dell'azienda. Notizie ed attività dell'azienda. Notizie ed attività dell'azienda. [info...]
SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Raccolta di software Open Source per Windows: The Open CD – Edizione italiana 3.4

 

 

 

Ente Certificatore LIM – L’Assodolab, Ente accreditato MIUR, avanza concrete richieste al Ministero dell’Istruzione.

008..:: 13.05.2011

 

 

..:: Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 uniti al Logo dell'Assodolab.

 

 

TRINITAPOLI..:: I Progetti Operativi Nazionali sono molto chiari. Le scuole che partecipano alla selezione dei Fondi Strutturali Europei, devono individuare e indicare nel Progetto anche l’«Ente Certificatore esterno alla Scuola» che rilascerà la relativa certificazione agli insegnanti, al termine del percorso formativo e di aggiornamento. La certificazione o gli Enti certificatori dovranno essere riconosciuti anche a livello Europeo e/o Internazionale.
Ma come bisogna operare se a livello Europeo o Internazionale non vi sono certificazioni riconosciute in tal senso sulla LIM – Lavagna Interattiva Multimediale? Quale “Ente certificatore LIM” dovranno scegliere i dirigenti scolastici in fase di presentazione del PON la cui presentazione coincide con quella del 31 maggio?
In questo articolo cercheremo di essere un tantino più chiari, ma ahimé, non sempre è così semplice!
Compito dell’Ente Certificatore è quello di occuparsi, mediante i suoi esperti, dell’attività di verifica, valutazione e certificazione delle competenze informatiche acquisite dai corsisti nell’ambito del percorso formativo sulla LIM.
Per quanto riguarda l’OBIETTIVO D – Accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella Scuola, l’AZIONE 1, prevede gli Interventi formativi rivolti al personale della Scuola, sulle nuove tecnologie della comunicazione. La tipologia proposta è quella delle Competenze digitali – Percorso formativo avanzato.
Allo stato attuale, fino ad oggi insomma, in tutta Italia non vi sono «Enti Certificatori sulla LIM». Viene subito da chiedersi: “ma allora, tutti i soldi stanziati dai Fondi Strutturali Europei devono essere rispediti al “mittente” oppure è possibile certificare le “competenze sulla LIM – Lavagna Interattiva Multimediale” da organismi quali, Associazioni Professionali Disciplinari, perché Enti esterni alla Scuola?
Ad aver avanzato una proposta concreta al Ministero dell’Istruzione è stata l’ASSODOLAB. L’Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio, la cui sede nazionale è a Trinitapoli, nella Sesta Provincia Pugliese, ha così inviato al Dicastero dell’Istruzione di Via Trastevere a Roma, la richiesta ufficiale specifica di “accreditamento Ente Certificatore competenze LIM”.
La missiva che porta il numero di protocollo 103/2011 è stata inviata via e-mail e tramite fax agli Uffici III – IV – V – VI del Ministero dell’Istruzione e, per conoscenza all’Ufficio Scolastico Regionale di Via Castromediano, a Bari.
Il prof. Del Buono, presidente nazionale dell’Assodolab ha dichiarato: «Sono questi gli uffici preposti al controllo e verifica delle attività formative e di aggiornamento che l’Assodolab ha svolto in questi dodici anni di attività, e sono proprio questi gli uffici che dovrebbero accreditare o meno l’Associazione come “Ente Certificatore competenze LIM”». Il prof. Del Buono continua con «… in Italia non esiste nessun Ente e nessuna Associazione che si è occupato in modo serio ed approfondito sulla Information Technologies ed in special modo sia sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, sia sulle LIM – Lavagne Interattive Multimediali tranne l’Assodolab. La nostra Associazione – continua il presidente – è un Ente accreditato dal MIUR secondo il D.M. 177/2000 e Direttiva Ministeriale n. 90 del 01/12/2003 e rispettando queste direttiva, ha svolto dall’Anno Scolastico 2009/10 anche corsi di formazione “in presenza” e “on-line” sulle LIM con corsi BASIC (della durata di 1 mese), corsi INTERMEDIATE (della durata di 2 mesi) e corsi ADVANCED (della durata di 3 mesi) rilasciando centinaia di Attestati a coloro che avevano seguito il Progetto formativo e di aggiornamento. A partire dall’Anno Scolastico 2010/11 l’Assodolab ha strutturato ed elaborato una serie di test sulla LIM – Lavagna Interattiva Multimediale rilasciando la LIM CERTIFICATE ®, documento che certifica le “conoscenze” e le “abilità” nell’uso della LIM accordando la relativa certificazione divisa in tre livelli (LIVELLO 1 – Basic, LIVELLO 2 – Intermediate, LIVELLO 3 – Advanced).
Insomma, da un primo esame, l’Assodolab ha tutte le credenziali per ottenere un riconoscimento dal Ministero dell’Istruzione e da altri Organi competenti Italiani ed Europei ad ottenere anche la denominazione quale «Ente Certificatore competenze LIM».
In questo ultimo periodo – ha sottolineato il presidente Del Buono – sono arrivate molte telefonate da parte dei Dirigenti Scolastici che hanno dichiarato di voler inserire nei loro Progetti PON, quale «Ente Certificatore competenze LIM» l’Associazione Assodolab e di riconoscere la LIM CERTIFICATE ® quale “unica certificazione esistente in Italia sulla LIM”, anche perché viene rilasciata da un Ente accreditato dal MIUR.
Saranno tenuti nella dovuta considerazione tali Progetti PON del Piano integrato di Istituto per l’Annualità 2011/12 o verranno “restituiti al mittente” e “non approvati”?
Il discorso, a quanto sembra è molto più ampio di questo articolo e si deve tener conto anche dell’operato dell’Assodolab che in questi 12 anni di attività ha sempre dimostrato di essere il «numero uno in Italia», per quanto riguarda la formazione e l’aggiornamento on-line sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, sui corsi di formazione e aggiornamento della LIM e sulla LIM CERTIFICATE ®.


Carla Minchillo
carla.minchillo@lasestaprovinciapugliese.it
 

 


 

..:: Preleva i grafici Assodolab e costruisci la tua campagna pubblicitaria sulla rivista Assodolab e sul sito www.assodolab.it

 

- Visitatori del sito www.assodolab.it nell'Anno 2008

- Visitatori del sito www.assodolab.it nell'Anno 2009

- Visitatori del sito www.assodolab.it nell'Anno 2010

- Visitatori del sito www.assodolab.it nell'Anno 2011 (da gennaio a marzo)

 

 


 

..:: www.assodolab.it

 

..:: www.assodolab.it

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

Radio Linea n. 1 - La tua radio. Ascolta la radio on-line, in diretta.
 

 

Azienda Agricola Lamacchia.
OLIO DI OLIVA - UVA ITALIA - OLIVE DA TAVOLA..:: La professionalità alla vostra tavola.

 

Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Università telematica e-Campus
Università telematica UNISU
Università telematica Leonardo da Vinci UNIDAV 
Università telematica Guglielmo Marconi UNIMARCONI
Iniziativa popolare: Aboliamo il canone RAI!
MARTINA FRANCA..:: E’ con questa frase che ha inizio il banner inserito nel sito www.utelit.it relativo alla campagna pubblicitaria per abrogare il “canone Rai”.

[continua...]

 

News Italia: La FISE riconosce l’Alta Escuela Española in Italia
 
Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Arcangelo Renzulli