007..::.23.03.2013

Nella foto, la soprano, Luciana Distante.
Proseguiamo questo «percorso musicale» a
cura di Luciana Distante, soprano. E' una iniziativa
dell'Assodolab riservata a coloro che amano la "buona
musica" e gli "autori del passato" che ci accompagnerà per tutto l'anno 2013 su
queste pagine web del nostro Supplemento di informazione
on-line
www.lasestaprovinciapugliese.it
La prossima uscita sarà il prossimo sabato.
La Redazione
Prof. Agostino Del Buono
Regione Puglia, LECCE..:: Lo strumento vocale consta di 4
apparati distinti tra loro, ma che combinano la loro azione
con speciali funzioni:
I POLMONI; LA LARINGE; LA FARINGE; GLI ORGANI ARTICOLATORI
DELLA BOCCA
- I POLMONI: I polmoni rappresentano l’organo fondamentale
della respirazione e forniscono l’aria necessaria per
produrre la voce umana. La voce umana è prodotta dalla
laringe, ed essendo la voce un fenomeno acustico avente
carattere musicale, la laringe si può considerare come uno
strumento musicale simile ai strumenti ad ancia(oboe,
clarinetto, fagotto). Il meccanismo essenziale della
formazione dei suoni laringei ha inizio dalla respirazione
che si distingue in: INSPIRAZIONE ed ESPIRAZIONE. Durante
l’inspirazione l’aria, attraverso le narici del naso, entra
nelle fosse nasali, al cui interno sono presenti peli che
filtrano le particelle di materiale eventualmente sospeso in
aria; nelle fosse nasali inoltre, l’aria inalata viene
riscaldata e umidificata, e nuovamente ripulita per azione
della mucosa nasale. L’aria passa dalla faringe alla laringe
prosegue nel tubo altamente elastico che è la trachea, sino
a giungere nei polmoni attraverso i tubi bronchiali. Mentre
durante l’espirazione, avviene il processo inverso, cioè
l’aria dai polmoni passa all’ambiente esterno.
Durante l’inspirazione, i polmoni si dilatano, e di
conseguenza anche le costole e tutta la gabbia toracica. Un
altro muscolo involontario è coinvolto nella respirazione ed
è il diaframma, di convessità superiore, a forma di cupola,
che separa la cavità toracica da quella addominale, che si
contrae, si abbassa ed eleva le ultime costole, influendo
sull’aumento di volume della gabbia toracica.
Durante l’espirazione,il diaframma si rilassa e riprende la
forma a cupola, spingendo verso l’alto l’aria, e
determinando il ritorno dei polmoni al loro volume iniziale.
- LA LARINGE: La laringe è l’organo vibrante ed è situato
nella parte anteriore del collo, all’altezza delle ultime
quattro vertebre cervicali. Ha la forma complessiva di un
grosso anello, ovvero di un tubo lungo 5-7 cm, la cui cavità
continua verso il basso la cavità della faringe, continuata
a sua volta da quella della trachea. La cavità interna della
laringe, tappezzata da mucosa a metà altezza dell’organo è
ristretta da 2 pieghe, chiamate corde vocali e l’apertura
tra queste prende il nome di glottide. Queste corde che
contengono dei muscoli, possono variare di lunghezza e di
tensione oppure ampliare o restringere lo spazio compreso
fra la corda di destra e quella di sinistra determinando il
registro della voce(alto-medio- basso). Proprio queste
variazioni fanno si che, l’aria espirata dai polmoni faccia
vibrare le corde vocali in maniera differente,producendo a
seconda dei casi suoni differenti (in termini di volume e
intensità).
- LA FARINGE: La faringe rappresenta l’organo di riflessione
del suono formato nelle glottide,ed è una cavità elastica
visibile attraverso l’arco infondo alla bocca. E’ proprio
questa cavità, grazie alle numerose forme che assume, che
conferisce ai suoni prodotti dalla laringe, un carattere
distintivo e determina le varie qualità timbriche dei suoni
come (chiaro-scuro, aperto-chiuso).
- GLI ORGANI ARTICOLATORI DELLA BOCCA: Tutti i suoni passano
attraverso la bocca, che è composta da diverse parti mobili,
come il palato, la lingua, la mascella e la funzione
speciale di queste parti è quella di dare precisione ai
suoni e di completare il processo di articolazione con
l’aggiunta delle consonanti.
La capacità di cantare è determinata dal possesso di un
adeguato apparato nervoso mediante il quale il cantante è in
grado di dominare con sicurezza e precisione i fasci
muscolari dell’intero apparato vocale.
Luciana Distante

..::
www.laformazionemusicale.it
|