| 
					 011..:: 29.02.2012 
					  
					
					  
					
					..:: Nella foto, il presidente nazionale dell'Assodolab.
					  
					 
					TRINITAPOLI - BT ..:: Se alcuni corsi on-line che 
					effettuiamo nel mese di Marzo sono scontati del 50%, quelli 
					di Aprile a tutto Dicembre 2012 sono completamente gratuiti 
					per gli insegnanti che desiderano aggiornarsi sui Disturbi 
					Specifici di Apprendimento». Ed ancora, «Se è vero che le 
					Aziende serie realizzano la formazione dei propri operai, 
					impiegati e dirigenti per non farli trovare fuori dal 
					mercato e dalle nuove realtà tecnologiche produttive, anche 
					la Scuola deve assolvere a questi obblighi, ossia, formare 
					ed aggiornare i propri insegnanti in modo di prepararli ad 
					affrontare i problemi che si evidenziano in classe. Nel caso 
					specifico, il problema è rappresentato dai DSA, ovvero dai 
					Disturbi Specifici di Apprendimento». 
					Sono questi i primi due interventi che il prof. Agostino Del 
					Buono, presidente nazionale dell’Assodolab, ha dichiarato in 
					una recente conferenza stampa. 
					Il presidente nazionale della Assodolab continua con il suo 
					discorso a ruota libera, senza alcuna interruzione: «Ad 
					oggi, nonostante abbiamo sentito parlare dei DSA, in molte 
					realtà scolastiche non hanno ancora attivato un corso base 
					di formazione e aggiornamento sull’argomento per tutti gli 
					insegnanti, cosicché, molti sono i docenti che non sanno 
					come muoversi, come operare con questi alunni in difficoltà 
					e soprattutto quali sono le problematiche che si trovano ad 
					affrontare gli studenti affetti da DSA nella lettura, nella 
					scrittura, nel ricordare gli argomenti trattati nelle 
					singole materie di studio, nell’elaborare calcoli matematici 
					ecc. In alcuni casi, i dirigenti scolastici, per assolvere 
					agli obblighi di Legge, hanno fatto compilare, su di una 
					pagina di formato A4, un PEI – Piano Educativo 
					Individualizzato – molto ma molto ridimensionato. Il 
					coordinatore di classe è andato così da ogni docente, 
					chiedendo di firmarlo. Alcuni insegnanti, lo hanno firmato 
					senza alcuna esitazione, altri non lo hanno nemmeno letto ma 
					era d’obbligo apporre la firma. La cosa più grave è quella 
					che allo stato attuale, alcuni docenti non sanno ancora in 
					che cosa consistono i DSA, quali sono questi disturbi e come 
					poter facilitare il percorso formativo al giovane studente o 
					scolaro. Ecco perché siamo scesi in campo noi dell’Assodolab». 
					L’Ente accreditato dal MIUR secondo il D.M. 177/2000 e 
					Direttiva n. 90 del 01/12/2003, in questi ultimi anni ha 
					messo a punto ben tre corsi di formazione e aggiornamento 
					on-line sui «DSA – Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici 
					di Apprendimento», denominati: Basic, Intermediate, Advanced. 
					«Ma tutto questo non basta, occorre fare un qualcosa di più 
					per questi alunni e per i nostri studenti. Occorre che tutta 
					la comunità – ha sottolineato il professor Del Buono – sia 
					veramente ben formata ed aggiornata sull’argomento. Ecco da 
					dove è nata l’iniziativa formativa di far aggiornare gli 
					insegnanti con un DVD realizzato dall’Assodolab in questo 
					ultimo periodo. In primis, all’inizio di questo anno, il DVD 
					è stato inviato al Ministero dell’Istruzione, agli Uffici 
					Scolastici Regionali, agli Uffici Scolastici Provinciali 
					chiedendo appunto una “convenzione a largo spettro” e dopo 
					aver ricevuto alcune risposte, ecco pronta la lettera di 
					collaborazione a questa iniziativa, indirizzata direttamente 
					ai dirigenti scolastici di tutta Italia».  
					La prima missiva elettronica porta la data del 5 febbraio 
					2012 ed il numero di Protocollo 049/2012. Viene resa 
					pubblica sul sito www.assodolab.it nella sezione NEWS. La 
					stessa verrà presto inviata, via e-mail a tutte le Scuole 
					del nostro Bel Paese. 
					 
					Quali sono i tempi per la formazione dei docenti sui DSA?
					 
					«I tempi sono piuttosto flessibili fino a dicembre 2012 
					(vedi prospetto dettagliato nelle pagine successive). Si 
					parte dal 5 al 29 per aderire al progetto formativo da parte 
					delle Scuole. Poi, dal 25 al 29 marzo l’Assodolab invia il 
					DVD alle Scuole che lo hanno richiesto.  
					Dal 1° al 9 aprile gli insegnanti potranno iscriversi al 
					“percorso formativo B” sui DSA – Disagio, Difficoltà, 
					Disturbi Specifici di Apprendimento. Dal 10 al 30 aprile vi 
					è l’attuazione del percorso formativo con l’interazione con 
					il “Tutor on-line”, con l’utilizzo del FORUM DSA dell’Assodolab 
					e si concluderà con l’invio della tesina finale da parte del 
					partecipante al percorso formativo. Dal 10 maggio l’Ente 
					accreditato dal MIUR rilascerà l’ATTESTATO di frequenza al 
					corso. E’ bene evidenziare il tutto con il prospetto 
					seguente e soprattutto tenere il sito dell’Associazione 
					sotto controllo perché, in alcuni casi, gli aggiornamenti 
					vengono effettuati anche due-tre volte al giorno». 
					 
					Perché avete elaborato un percorso a due vie e 
					soprattutto quali sono i vantaggi? 
					«Elaborare un percorso formativo e di aggiornamento è sempre 
					difficile, qualsiasi esso sia. In questo caso, abbiamo 
					preferito le due vie anziché il senso unico perché dà la 
					possibilità all’insegnante di scegliere quello più consono 
					al proprio saper fare. Se da una parte abbiamo un “PERCORSO 
					A” ed è quello che l’insegnante attua autonomamente con il 
					nostro DVD senza avere il nostro riconoscimento di fine 
					corso, dall’altra abbiamo un “PERCORSO B” fatto proprio per 
					interagire con il “Tutor on-line”, con il nostro FORUM DSA, 
					con l’elaborazione della tesina. E’ ovvio che quest’ultimo 
					percorso è quello completo e serio e quindi l’insegnante che 
					vi partecipa va premiato con il rilascio dell’ATTESTATO di 
					fine corso. Questo ATTESTATO sicuramente verrà preso in 
					considerazione nelle graduatorie per la formazione dei Tutor 
					o degli Esperti per i corsi PON, FSE ecc… E’ comunque 
					compito del docente che riceve il DVD attivarsi e scegliere 
					uno dei due percorsi. L’Attestato di fine corso verrà 
					inserito in una apposita sezione del sito e comunicato via 
					e-mail ai rispettivi corsisti per prelevarlo. Coloro che 
					desiderano riceverlo già stampato a colori, su cartoncino, 
					via POSTA RACCOMANDATA alla propria residenza, dovranno 
					versare un “Contributo per stampa ed invio attestato” pari a 
					Euro 15,00. Il contributo andrà versato sul conto corrente 
					bancario attivo presso la BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA 
					– Filiale di Trinitapoli – intestato ad ASSODOLAB – Via 
					Cavour, 76 – 76015 TRINITAPOLI BT. Il codice IBAN 
					necessario per effettuare il bonifico è il seguente: IT31 
					X010 3078 6800 0000 1097 605. Copia del bonifico 
					effettuato andrà comunque inviato alla
					
					segreteria@assodolab.it che provvederà alla stampa e 
					all’inoltro del documento entro 48 ore». 
					 
					Il corso è completamente gratuito, oppure l’insegnante 
					che partecipa all’iniziativa dovrà versare qualche 
					contributo associativo all’Assodolab? 
					«L’insegnante che partecipa a questa iniziativa non dovrà 
					versare nulla all’ASSODOLAB. E’ la Scuola che dovrà 
					attivarsi e versare Euro 24,20 per ogni docente partecipante 
					(vedi prospetto in questa pagina).  
					La formazione prevede anche l’invio del DVD relativo ai DSA 
					– Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici 
					dell’Apprendimento. Insomma, non penso che una Scuola o 
					Istituto Scolastico non possa spendere per un insegnante 
					questa somma così irrisoria per la formazione. In fondo si 
					tratta di fare formazione per i docenti da una parte ed 
					aiutare gli alunni in difficoltà dall’altra». 
  
					
						
							| Acquisto minimo di 20 DVD (*) 
							per ogni Scuola e/o Istituzione scolastica per 
							attività formativa degli insegnanti | 
							Euro | 
							480,00 | 
						 
						
							| Spese postali forfettarie | 
							Euro | 
							10,00 | 
						 
						
							| Totale | 
							Euro | 
							410,00 | 
						 
						
							| IVA 21% | 
							Euro | 
							96,10 | 
						 
						
							| TOTALE | 
							Euro | 
							496,10 | 
						 
					 
					(*) Per un quantitativo superiore a 20 DVD, si prega di 
					chiedere un preventivo accurato all'Assodolab. 
					  
					  
					  
					I vantaggi del percorso formativo su DVD. 
					I vantaggi di questo percorso formativo su DVD, unico nel 
					suo genere in Italia, realizzato da un Ente qualificato dal 
					MIUR, sono riconducibili ai seguenti motivi: 
					  
					- Il DVD è di agevole consultazione anche da parte dei 
					docenti che non possiedono competenze specifiche in 
					informatica;  
					- Il singolo docente può dedicarsi al corso sui DSA 
					elaborato dall’Assodolab, nei modi, nei tempi e luoghi a lui 
					più congeniali;  
					- La strutturazione del corso, diviso in tre parti consente 
					di passare dall’una all’altra con la massima facilità e, nel 
					contempo, di avere un quadro completo delle singole 
					tematiche trattate nel percorso formativo. Il DVD ha circa 
					n. 7 ore di video-lezione, oltre i documenti allegati;  
					- Ogni docente può confrontarsi con gli altri colleghi per 
					mezzo del FORUM DSA ASSODOLAB, già attivo, formando così, 
					una comunità di pratica in questo settore, a sostegno degli 
					alunni affetti da Disturbi Specifici di Apprendimento;  
					- Il “tutor” segue personalmente il singolo docente durante 
					il mese del corso, realizzando una interazione molto 
					efficace; 
					- I suggerimenti “metodologico-didattici” possono essere 
					implementati direttamente in classe da parte dei docenti 
					partecipanti;  
					- I costi sono molto, ma molto contenuti.  
					 
					 
					Ogni insegnante in servizio nella Scuola/Istituto 
					scolastico, che riceve il DVD, potrà scegliere uno dei due 
					percorsi formativi: 
					 
					PERCORSO A 
					Il corsista che riceve il DVD intende formarsi da solo, 
					autonomamente, senza l’aiuto del tutor on-line di questo 
					progetto e senza interagire sul web nel FORUM DSA Assodolab. 
					Per coloro che scelgono questo percorso non è previsto alcun 
					ATTESTATO finale da parte dell’Ente accreditato MIUR. 
					L’Attestato, oltre che essere una certificazione di un 
					percorso formativo seguito, è un utile documento che da 
					diritto al relativo punteggio nella formazione della 
					graduatoria interna alla Scuola per “docenti Tutor” o 
					“docenti Esperti” nei corsi PON. 
					 
					PERCORSO B 
					Il corsista che riceve il DVD intende formarsi, confrontarsi 
					con il tutor e con gli altri docenti della comunità on-line 
					sui “DSA – Disturbi Specifici di Apprendimento”. Per coloro 
					che scelgono questo percorso è previsto il rilascio di un 
					ATTESTATO finale da parte dell’Ente accreditato MIUR. 
					Per coloro che scelgono questo secondo percorso formativo, è 
					importante quindi, seguire tutte le indicazioni appresso 
					indicate che saranno inserite anche nel “blocket” del DVD. 
					 
					Il docente-corsista dovrà: 
					- Registrarsi al corso attraverso il FORM di cui al link 
					AUTOFORMAZIONE presente sulla HOME PAGE del sito 
					www.assodolab.it al ricevimento del DVD da parte della 
					istituzione scolastica. Il percorso di autoformazione dovrà 
					concludersi entro la data indicata nel prospetto nella 
					pagina successiva;  
					- Registrarsi al FORUM DSA ASSODOLAB raggiungibile dal link 
					sopra menzionato e postare un minimo di due interventi a 
					favore degli alunni affetti da DSA o sul corso che si segue;
					 
					- Inviare il Modulo delle dichiarazioni unito ad una tesina 
					finale che potrà essere pubblicata sulle pagine web 
					dell’Associazione e/o sulla Rivista ASSODOLAB cartacea e/o 
					sul Supplemento telematico della stessa e/o acquisita agli 
					atti;  
					- Prelevare l’ATTESTATO di fine corso dalla sezione del sito 
					dell’Ente accreditato MIUR, indicato dal direttore del 
					corso.  
  
					 
					Carla Minchillo 
					
					carla.minchillo@lasestaprovinciapugliese.it  
					  
					  
					  
					  
					La lettera di ordinazione dei 20 DVD da parte della 
					Scuola. 
					  
					
						
							| 
							
							   
							
							
							Lugo e data 
							
							
							Prot. N. _____________________ 
							
							
							  
							
							
							Spettabile 
							
							
							ASSODOLAB 
							
							
							Via Cavour, 76 
							
							
							76015 TRINITAPOLI BT 
							
							
							  
							
							
							Oggetto: Richiesta attivazione percorso formativo 
							sui DSA + DVD. 
							
							
							  
							
							
							Il sottoscritto _______________, dirigente 
							scolastico dell’Istituto di cui alla presente 
							intestazione,  
							
							
							  
							
							
							VISTO 
							
							
							- che 
							è nostra intenzione formare ed aggiornare il nostro 
							personale docente sui “DSA – Disturbi Specifici di 
							Apprendimento”;  
							
							
							- che 
							l’ASSODOLAB è un Ente accreditato dal MIUR secondo 
							il D.M. 177/2000 e Direttiva Ministeriale n. 90 del 
							01/12/2003 ed ha in atto il «Progetto Formativo» 
							denominato “DSA – Disturbi Specifici di 
							Apprendimento”;  
							
							
							- che 
							l’ASSODOLAB ha elaborato un percorso formativo sui 
							DSA;  
							
							
							- la 
							Vostra iniziativa di formazione e aggiornamento 
							insegnanti sui DSA; 
							
							
							  
							
							
							SI CHIEDE 
							
							
							di provvedere all’attivazione della procedura per 
							far conseguire l’attestazione del percorso formativo 
							sui “DSA – Disturbi Specifici di Apprendimento” a 
							numero _______ ______ corsisti, nostri insegnanti.
							 
							
							
							  
							
							
							Il prezzo stabilito tra le parti è di Euro ________ 
							(____________ /00) I.V.A. compresa. 
							
							
							  
							
							
							Si allega: 
							
							
							- copia 
							del bonifico effettuato in data ___________________
							 
							
							
							- I 
							nominativi degli insegnanti che intendono 
							partecipare al percorso formativo. 
							
							
							  
							
							
							D’ora in avanti, vogliate contattare direttamente la 
							Funzione Strumentale della nostra Scuola prof. 
							______________ telefono cellulare ……………. E-mail 
							__________ per prendere eventuali altri accordi e 
							per la buona riuscita dell’iniziativa. 
							
							
							  
							
							
							  
							
							
							Il Dirigente Scolastico
							 
							  
							   | 
						 
					 
					  
					  
					
					  
					  
					  
					
					  
					
					 
					  
					
					
					  
					  
					
					  
					www.assodolab.it  
					 
					  
					   |