LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874
PUBBLICITA'..::  Notizie ed attività dell'azienda. Notizie ed attività dell'azienda. [info...]
PUBBLICITA'..:: Notizie ed attività dell'azienda. Notizie ed attività dell'azienda. Notizie ed attività dell'azienda. [info...]
SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Raccolta di software Open Source per Windows: The Open CD – Edizione italiana 3.4

 

 

 

L’Informatica per Luca che inizia il suo cammino nella Scuola.

018..:: 11.10.2010

 

 

 

 

 

CROTONE - KR..:: Mio figlio Luca, tre anni, inizia la Scuola ed io, docente-esperto di Informatica, desidero inaugurare il suo cammino scolastico con un breve saggio che riguarda le mie competenze. Tale scritto non ha nessuna velleità di sorta, ma rappresenta l’esperienza di un padre, attento alle necessità del suo rampollo, tradotta in articolo.
Anche i bimbi della Scuola dell’Infanzia hanno il diritto di entrare in un «laboratorio di informatica». Portiamoli per mano verso le nuove tecnologie, indispensabili, per camminare nel mondo moderno e porre le basi per le conoscenze future.
Nell’antichità il saggio Plutarco proclamava che fin dalla gestazione si educa l’«uomo».
Oggi la tecnologia entra prepotentemente nella vita di ogni essere umano e, se ben spesa, agevola la fatica e minimizza i tempi. In ogni casa c’è il computer, come la televisione, lo stereo…
Ed i bambini, fin dalla più tenera età, usano questi oggetti familiari indiscriminatamente. La Scuola, quindi, ha il compito prioritario di sviluppare le strategie metodologiche e dare un senso pedagogico a questi nuovi “giocattoli”.
Quando l’alunno comincia il suo iter scolastico lo si fa entrare anche nel «laboratorio di informatica» con la cadenza di un’ora al mese per i più piccini, un’ora ogni due settimane per quelli del secondo anno, fino ad un’ora a settimana per quelli che poi lasceranno il primo ciclo per l’altro ordine di scuola. Anche la disposizione delle postazioni nell’aula informatizzata è determinante: il piccolo non deve essere lasciato solo con il computer ma un suo compagno, il più caro, siederà con lui e l’insegnante vigilerà attentamente. Il numero dei partecipanti alla lezione-gioco non deve essere assolutamente alto, per dare modo al docente di “giocare” con tutti e cogliere ogni progressiva sfumatura degli atteggiamenti e delle predisposizioni del processo dei suoi allievi.
Gli obiettivi formativi verteranno sulla vera e propria alfabetizzazione informatica.

Obiettivi iniziali
- conoscere il computer;
- avviare e spegnere il computer;
- utilizzare i principali tasti della tastiera;
- utilizzare il mouse;
- giocare con le lettere ed i numeri.

Obiettivi intermedi
- approfondire le caratteristiche della tastiera;
- approfondire le caratteristiche del mouse;
- scrivere e copiare brevi e semplici testi;
- riconoscere i Files (giochi, musica, video, ecc.).

Obiettivi finali
- disegnare, usando la fantasia personale nelle forme e nei colori;
- sviluppare l’orientamento dello spazio e del tempo;
- presentazione con disegni, foto e testi;
- informazione e comunicazione (ricerche, internet, ecc.).

Compito delicato ed importante dell’insegnante sarà quello di orientare il bambino al perseguimento dei vari obiettivi senza mai trascurare il compagno che gli sta vicino e l’intera classe che lo circonda. Gli scambi continui delle esperienze, le impressioni immediate, le riflessioni guidate saranno costanti ed i progressi ottenuti saranno sviluppati e discussi quotidianamente. La comunicazione verbale non sarà mai accantonata: il computer risulterà, così, un veicolo di socializzazione e non di isolamento.
Le verifiche devono, infine, essere periodiche e sistematiche con il coinvolgimento di tutti, compreso le famiglie, per determinare le abilità acquisite, l’interesse sviluppato, i livelli raggiunti e predisporre, così, in continua evoluzione, le proposte delle attività future.

Pacifico Massimiliano
 

 

 


 

 

 

www.assodolab.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito in tutta Italia per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

Azienda Agricola Lamacchia.
OLIO DI OLIVA - UVA ITALIA - OLIVE DA TAVOLA..:: La professionalità alla vostra tavola.

 

ASSODOLAB, la rivista realizzata dagli insegnanti per gli insegnanti.
 
Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Università telematica e-Campus
Università telematica UNISU
Università telematica Leonardo da Vinci UNIDAV 
Università telematica Guglielmo Marconi UNIMARCONI
Certifica il tuo sapere!
LIM CERTIFICATE ® - Certificazione sulla Lavagna Interattiva Multimediale.

 

News Pubblicizza i PON e le altre attività della tua scuola sulla rivista ASSODOLAB.
 

 

Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Arcangelo Renzulli