|  | 
| Stress, coping e Adolescenza. | 
|---|
| 004..:: 07.05.2009 
 
					 La professoressa Maria Antonietta Crea, docente comandata presso l'Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.
 Regione Calabria, REGGIO CALABRIA..:: Lo stress 
					rappresenta una reazione adattativa dell’organismo a 
					specifici stimoli ambientali. Fin dagli anni trenta lo 
					stress era stato individuato e definito come una risposta 
					biologica comportamentale non specifica dell’organismo a 
					ogni richiesta effettuata su di esso. Ma è solo piuttosto di 
					recente che tale processo ha assorbito l’interesse teorico e 
					sperimentale degli studiosi. Il risultato più importante di 
					tutta la massa di studi e ricerche condotte oggigiorno 
					sull’argomento è che, più che la valutazione emozionale 
					dello stimolo, quel che determina la risposta da stress è la 
					sua valutazione cognitiva, effettuata da quella specifica 
					persona, in quel momento e in quella situazione. Cosicché il 
					fenomeno oggetto di studio presenta un’enorme variabilità, 
					sia con riferimento alla complessità e alla molteplicità di 
					sfaccettature della personalità del singolo, sia con 
					riferimento alla pluralità dei soggetti e delle diverse 
					personalità coinvolte, sia con riferimento, di volta in 
					volta, all’aspetto saliente che è messo a fuoco, da questo o 
					da quel soggetto, della situazione che fa da stimolo. Il 
					termine “stress”, poi, può avere diverse accezioni. Può 
					indicare uno stimolo nocivo (stressor), sia esterno che 
					interno, che agisce su tre livelli: psicosociale, 
					intrapsichico e fisico. Si può riferire, inoltre, a una 
					condizione di stimolazione intensa e prolungata, 
					accompagnata da reazioni psicologiche e fisiologiche che 
					rappresentano la difesa dell’organismo verso elementi che ne 
					destabilizzano l’omeostasi (equilibrio). Può essere 
					considerato come una risposta psicologica e somatica 
					complessa, a fattori diversi (biologici, emotivi, sociali e 
					ambientali), sia di origine interna, sia di origine esterna 
					all’organismo. Ecco perché, a questo punto, è importante 
					articolare l’aspetto oggettivo (il dato di fatto) del 
					problema, con il suo aspetto soggettivo, visto che, come 
					ormai abbiamo chiarito, la reazione allo stressor dipende 
					dalla valutazione cognitiva del significato dello stimolo, 
					che dipende, a sua volta, da un’elaborazione del tutto 
					personale e originale. Il coping (questo termine in lingua italiana 
					compare spesso non tradotto oppure tradotto con le 
					espressioni “fronteggiamento” o, più raramente, “gestione 
					attiva”) è un concetto strettamente connesso con quello di 
					stress. Esso, infatti, indica l’insieme delle strategie 
					cognitive o mentali e comportamentali messe in atto da una 
					persona per fronteggiare una situazione di stress. In altre 
					parole, si riferisce, sia a ciò che un individuo fa 
					effettivamente per affrontare una situazione difficile, 
					fastidiosa, dolorosa o a cui, comunque, non è preparato, sia 
					al modo in cui si adatta emotivamente a tale situazione. 
					Come abbiamo più volte detto, nel primo caso si parla di 
					coping attivo; nel secondo, di coping passivo.  
 
					 Nella foto, due alunni mentre compongono con i "caratteri mobili" la parola «Scuola».
 L’interesse per le strategie di coping nell’adolescenza 
					si sia sviluppato solo negli ultimi anni. Il campo di 
					indagine si è rapidamente costruito su basi teoriche 
					derivate in parte dagli studi sugli adulti, i quali hanno 
					tuttavia portato in breve a sviluppare strumenti particolari 
					per individuare lo specifico del coping adolescenziale, in 
					tutti i vari ambiti di vita. Come per gli adulti, anche per 
					gli adolescenti sono importanti sia le modalità in tra e 
					interpersonali di coping, sia il contesto per capire come si 
					sono acquistate le abilità di coping, sia, anche, 
					eventualmente, i motivi del mancato sviluppo di queste 
					ultime. Ma, più marcatamente per gli adolescenti, c’è un 
					divario, come si è ampiamente visto, tra le strategie usate 
					prevalentemente dai maschi e quelle usate dalle femmine a 
					causa di un percorso evolutivo fortemente differenziato (per 
					motivi di ordine educativo e culturale) che emerge come 
					tale, in piena evidenza, proprio perché colto in itinere e 
					non al suo compimento, come è nel caso degli adulti.  
 Maria Antonietta Crea 
 
 
 
 
 
 
 
					 
 
 | 
| Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico... | 
|---|
| SISTEMA SOLARE Srl..:: 
					
					Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, 
					installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici 
					e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio 
					energetico. 
 
 Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. | 
| Nota azienda italiana cerca programmatori e sistemisti. | 
|---|
| LE OFFERTE DI LAVORO..:: Sei un professionista dell'Information Technology? Cerchi lavoro a Milano, Trieste, Roma ecc... Questa è la sezione dedicata a te... [continua...] | 
|  
 
 | Ubuntu Linux è un sistema operativo desktop completo. Il sistema base e tutto il software incluso sono disponibili gratuitamente sul sito ubuntu. | 
| Piccoli produttori al femminile... | 
|---|
| OLIO DI OLIVA..:: Molte 
					sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte 
					sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo 
					una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina. 
 | 
|  | Università telematica e-Campus | 
|  | Università telematica UNISU | 
|  | Università telematica Leonardo da Vinci UNIDAV | 
|  | Università telematica Guglielmo Marconi UNIMARCONI | 
| Iniziativa popolare: Aboliamo il canone RAI! | 
|---|
| MARTINA FRANCA..:: E’ con questa frase che ha inizio il 
					banner inserito nel sito www.utelit.it relativo alla 
					campagna pubblicitaria per abrogare il “canone Rai”. 
 | 
| News Italia: La FISE riconosce l’Alta Escuela Española in Italia | 
|---|
|  | 
| Contatore visite 
 
 | 
Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy
Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Arcangelo Renzulli